100 candeline e un tuffo al cuore: Cantiere Nautico Feltrinelli

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Trottolino Feltrinelli

Cento anni fa, nell’ottobre del 1919, Egidio Feltrinelli trasferì la sede del suo cantiere nautico a Gargnano sul Garda. Una famiglia e una storia appassionante, legata al lago, al legno e alle barche e che tocca nel profondo ogni appassionato… con i capelli bianchi! Ma, allo stesso tempo, un grande esempio di imprenditoria, artigianato e tradizione nella nautica italiana, esempio e sprone per i giovani, per le nuove forze della famiglia Felrinelli e della nautica tutta.

Lo scorso finesettimana, per celebrare l’anniversario del cantiere, la sede storica di Gargnano della Nautica Feltrinelli ha aperto le sue porte al pubblico, esponendo un’ampia collezione privata di documenti storici, diari ma soprattutto reperti nautici che la famiglia Feltrinelli ha conservato negli anni, come il mitico IBIS del comandante Edmondo Turci o lo scafo realizzato per la Johnson negli anni ’30.

Inoltre, gli appassionati di nautica hanno avuto modo di provare in acqua gli esclusivi motoscafi del marchio Frauscher, di cui Cantiere Nautico Feltrinelli è unico importatore ufficiale in Italia.

 

Edmondo Turci IBIS Feltrinelli
Il colonnello Edmondo Turci a bordo dell’Ibis Feltrinelli.

 

Il nome dei Feltrinelli è da sempre intrecciato a una grande passione per il legno, che i vari rami della famiglia hanno declinato in modo differente. Chi dal legno si è dedicato alla carta, arrivando a fondare una casa editrice (Giangiacomo Feltrinelli), chi alla costruzione edile, chi al confezionamento delle botti e chi, infine, alla progettazione e realizzazione di imbarcazioni.

 

Mio Raid Feltrinelli

 

Le prime testimonianze legate alla costruzione di barche da parte dei Feltrinelli risalgono alla metà del 1600. L’interesse dei visitatori è stata attratta dal motoscafo da corsa Ibis del 1931, con il quale il colonnello Turci partecipò alle gare di motonautica di Miami nel ’32, dal Dinghy 12 piedi costruito per Rossari nel 1957 e dal motoscafo da passeggio tipo Johnson.

 

Raid PV_VE Feltrinelli

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Recensione Atlantis 34 – Test di un natante cult di 10 metri

Parliamo di una barca molto interessante sul mercato dell’usato: è l’Atlantis 34, un natantone che permette di ottimizzare i costi della crociera, grazie a una carena efficiente supportata da motori parchi nei consumi. Dal nostro archivio di Barche a Motore,

Invictus ST550

Invictus ST550, la nuova navetta chic di 17 metri

Invictus la fa grossa, di nuovo. Insieme alla TT550, al prossimo salone nautico di Cannes, a settembre del 2025, vedremo il debutto dell’Invictus ST550, progetto di Christian Grande. Approccio da barca da crociera per chi vuole stare tanto tempo a

Barche usate

BARCHE USATE Vendono due natanti da 6 a 7 metri

Barche usate a motore sotto i 10 metri? Nella nostra sezione annunci ci sono due natanti molto interessanti: un open puro ed uno più “corsaiolo”. Ecco come sono fatti. Vuoi vendere la tua barca usata? Mettila in inserzione su Barche