1994. Quando Berlusconi sfrecciava con il Magnum

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

1994, ottobre, n.9, pag. 50-51

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel mondo dei momenti epici della nautica a motore. Iniziamo da una delle storie che ci ha appassionato di più.

La barca di Silvio

Da Barche a Motore 1994, n.9, ottobre, pag. 50-51


Il più chiacchierato, il più fotografato è il Magnum ’70 di Silvio Berlusconi. Eccovi tutti i segreti di questo “mostro” da 40 nodi.

Se il Magnum 70 fosse un aereo, sarebbe un Concord; se fosse un’auto, sarebbe senza dubbio una Ferrari Testa Rossa. Comodamente rilassati nel salotto dello yacht, viaggiando ad una velocità di 40 nodi, è come cavalcare un jet supersonico. Top della velocità, del lusso. Ma com’è fatto? Carena in kevlar, a V da corsa, che permette velocità elevate anche con mare mosso, estrema manovrabilità e una guida eccitante come conferma l’armatore del primo Magnum: “È come guidare una Ferrari: stimolante, divertente, è libertà di correre”. E internamente, un hotel categoria extra lusso. Un mix di kevlar e radica per uno stile tutto italiano firmato Pininfarina.

Il salotto, strutturato con divano a C, tavolino centrale e zona bar.

A prua, la cabina armatoriale con letto matrimoniale modello oversize, più le tre riservate agli ospiti, tutte con bagno personale. A centro barca, un salone da ricevimento con bar a sinistra, zona pranzo con cucina a dritta e pannello di controllo, e, per un po’ di privacy, una zona tutta dedicata al relax con musica e TV. A poppa, la zona notte per l’equipaggio e il vano motori. Elegante e confortevole dentro, sportivo e aggressivo fuori. Prendisole a poppa, living con divano a U, tavolino e bar nel pozzetto e a centro barca, la zona di guida con divanetto per pilota e copilota, entrambi protetti dal parabrezza realizzato artigianalmente con strutture in acciaio inossidabile. Una mega barca sportiva, un mini megayacht da sogno.

Un altro particolare degli interni, la cabina armatoriale rigorosamente in bianco e blu, in perfetto stile nautico.

I numeri del MAGNUM 170

Lunghezza f.t. m 21,35; Larghezza m 5, 18; Immersione sotto le eliche m 1, 80; Serbatoio carburante 4550 litri: Serbatoio acqua 950 litri. Posti letto passeggeri 6-8; Posti letto equipaggio 1 2; Velocità massima 40 nodi; Velocità di crociera 35 nodi; Motori Detroit Diesel 16V92TA.

MAGNUM MARINE, Imp. Otam Brokeraggio, Via Garibaldi 9, 16038 Santa Margherita Ligure (GE), tel. 0185/280324.

 

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

2022. Aquarama, l’origine del mito

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

Viva gli anni ’90. I 20 migliori flybridge da 11 a 12 metri

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

2019. Il Candela Seven, veloce e silenzioso

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

Accessori furbi estate

I 5 accessori furbi da avere in barca per l’estate

In mare con il top della tecnologia. Sapevate che c’è un’azienda americana che ha eliminato il problema delle bombole a bordo? Con un sistema galleggiante e un semplice tubo potete immergervi fino a 5 o 10 metri di profondità. Oppure