Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel mondo dei momenti epici della nautica a motore. Iniziamo da una delle storie che ci ha appassionato di più.
Terrrible Abbate
Da Barche a Motore 2003, n.5, luglio, pag. 15-16.
Un progetto realizzato da nomi di prestigio ha dato vita a un’imbarcazione dal nome promettente per gli amanti della pura velocità.
Continua in modo sempre più proficuo la collaborazione fra Bruno Abbate e l’imprenditore russo Roustam Tariko. Dopo il successo dell’imbarcazione Russian Standard 1, un’edizione speciale del Primatist G41 Offshore Line, ora è arrivato un nuovo bolide. Si chiama Terrrible (proprio con tre R). Oltre alla sigla di Bruno Abbate, con la sua carena a V profonda e tre pattini di sostentamento, questa barca porta la firma anche di Pininfarina per la parte tecnico-stilistica, e di Seatek per i motori. Al Centro Stile e Ricerche Pininfarina vanno attribuiti il design della coperta, del piano prendisole, della plancetta di poppa e della plancia di comando, nonché gli studi di ergonomia, che hanno tenuto conto dei massimi standard di sicurezza, pur senza alterare la rapidità di manovra e le altre caratteristiche tipiche di un’imbarcazione da corsa. In fatto di motori, la partecipazione non poteva che essere di Seatek. La casa costruttrice di propulsori marini da competizione ha messo a punto, appositamente per Terrrible, tre motori derivati dalla serie 800 Plus, che si caratterizzano per l’ottimo rapporto peso/potenza. Con una cilindrata di 10300 cc e quattro valvole per ognuno dei sei cilindri, l’iniezione diretta e l’aspirazione ad alta turbolenza, questi propulsori garantiscono prestazioni di alto livello, grazie anche al supporto del riduttore ZF 305 con rapporto di riduzione 1:1, accoppiato alle trasmissioni Primatist Evolution. A favorire la velocità di planata, poi, è anche la ridotta larghezza al galleggiamento dello scafo. Se il nome e i motori la dicono lunga sullo spirito sportivo di questa barca, i materiali di costruzione non sono da meno.
Terrrible nasce dalla collaborazione fra Bruno Abbate e l’imprenditore russo Roustam Tariko
Terrrible è infatti costruita con pannelli di lega leggera d’alluminio con rivettatura aeronautica. Anche la struttura interna di rinforzo è in alluminio e ha rigidezza variabile, a seconda delle diverse zone di sollecitazione. Inoltre, le zone strutturali meno sollecitate sono state ulteriormente alleggerite con l’asportazione o la riduzione del materiale. Per ottenere il miglior bilanciamento dell’imbarcazione nelle varie condizioni di mare, Terrribleè stato dotato di serbatoi di regolazione d’assetto e di grandi flap con doppio pistone idraulico.
Dati tecnici: Ift 15,60 m, larg. 2,94 m; disl. a vuoto 7500 kg; carb. 2500 It in 4 serb.; motori 3, pot. max 820 cv.
Abbate Bruno, Via Italia, 22010 Grandola e Uniti (CO), tel. 0344 31581, fax 0344 31035.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
60 ore di navigazione, con un 60 cv Suzuki Marine a poppa su un gommone di (circa) 6 metri e due squadre di 6 persone a sfidarsi. Ha scelto di celebrare così Suzuki Italia i 60 anni di storia del
Un tributo alle aziende e alle persone che hanno fatto grande Barche a Motore in questi 35 anni permettendogli di nascere, crescere, diventare grande sino a questo storico anniversario. In questi articoli le grandi eccellenze della nautica si raccontano e
Pronti a fare il pieno d’idrogeno? Forse non tutti, ma qualcuno presto potrebbe esserlo! Dall’accordo tra Gruppo MED e TESYA Group è nato H1. Di che si tratta? Di un tender ad idrogeno, completamente Made in Italy, pensato per navigare con
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.