Il richiamo dei grandi spazi aperti, quell’ideale abbandono delle città e della vita frenetica, sembrerebbe essersi fatto più che mai forte. Sogni e fantasie che sempre più spesso si trasformano in realtà, complici le crescenti opportunità di smart-working e il lavoro in remoto, ormai sempre più comuni. Ebbene, si tratti di fantasie o effettivi programmi, ecco 5 barche perfette per lasciare tutto e vivere a bordo.
5 Barche per vivere a bordo
Beneteau Swift Trawler 48 – 14.74 m
Grande classico di Beneteau, la gamma Swift Trawler è popolata da barche pensate per la grande crociera e, tra queste, proponiamo una tra le ultime arrivate nel segmento, lo Swift Trawler 48. Lungo quasi 15 metri (14.74 metri fuori tutto) e largo 4.50 metri Con le sue tre cabine doppie e un opzionale doppia cuccetta in salone, questa barca ha di fatto fino a 8 posti letto disponibili. Modello di mezzo tra il top di gamma, il Grand Trawler 62, e il piccolo 35 piedi, il 48 è ideale per chi vuole fare delle lunghe navigazioni il proprio stile di vita. A bordo tutto è infatti pensato per creare uno spazio confortevole e agevole, anche in caso di lunghi soggiorni, e altrettanto si può dire della motorizzazione, ben 2 motori da 380 cavalli o da 425, serviti da un serbatoio da oltre 1930 L.
Riguardo le cabine, l’armatoriale di prua offre una cuccetta doppia, mentre quella ospiti sinistra, offre a sua volta due posti letto, qui però proposti come singoli, ma trasformabili in matrimoniale. A dritta troviamo invece la terza cabina, completa di una cuccetta doppia trasversale e un armadio a doppia porta. Infine, in caso di necessità, la dinette si trasforma in un letto matrimoniale, consentendo alla barca di ospitare così ben 8 persone. Riguardo agli spazi living invece, il Trawler 48 offre un salone sul ponte principale, completo cucina, area pasti/salotto e timoneria. Appena fuori del salone, un pozzetto accogliente prolunga l’area interna verso l’esterno, offrendo una piacevole terrazza sul mare. E, qualora non bastasse, troviamo ampio spazio anche a prua, con un doppio prendisole, e ancor di più sul flybridge, servito da timoneria, mobile-cucina e salottino esterno. Per saperne di più, leggi qui l’articolo approfondito. Oppure visita il sito del cantiere: www.beneteau.com.
Pardo Endurance 60 – 18,08 m
Tutta l’esperienza maturata da Pardo Yachts sul segmento delle barche da giornata si incontra con la voglia di lunghe navigazioni, dando il vita ad una barca dal sapore diverso, italiana nell’eleganza, nordica nelle impostazioni: il Pardo Endurance 60. Lungo 18.08 metri e largo 5.13, l’Endurance 60 è infatti una barca pensata per la lunga navigazione in autonomia, come ben dimostrano anche solo le componenti tecniche: oltre 2500 litri di capienza carburante, 700 litri di riserva acqua dolce e una doppia propulsione Volvo Penta IPS da, almeno, 700 cavalli l’uno. Ovviamente però, senza comfort e accoglienza non si andrebbe lontani, e per questo, già a partire dagli esterni, Pardo Yachts non sacrifica nulla, a partire dalla zona esterna poppiera, dove due terrazze laterali abbattibili creano un’area di 41 metri quadri da dedicare al relax. Relax che troviamo però anche negli ampi spazi prodieri come sul flybrifge arredato.
In termini di interni, innanzitutto troviamo un ampio salone dotato di cucina completa, posizionata all’ingresso e comoda per raggiungere sia il tavolo all’interno che quello esterno del pozzetto. Salone che procede oltre, verso zone dining e lounge, posizionate più a prua su una zona rialzata che regala un’ottima vista panoramica. Sottocoperta trovano poi spazio tre cabine e tre bagni. La cabina armatoriale posizionata a centro barca sfrutta il baglio massimo, mentre la cabina vip, posizionata a prua, è invece disponibile in una doppia versione: con letto sdoppiato o matrimoniale, a seconda delle esigenze dell’armatore. La terza cabina invece presenta due letti singoli di dimensioni generose e un bagno dedicato. Interessante anche la posizione riservata alla cabina del marinaio, sotto il prendisole di poppa, attrezzata con due letti, toilette e accesso diretto alla sala macchine. Per saperne di più, leggi qui l’articolo approfondito. Oppure visita il sito del cantiere: www.pardoyachts.com
Grand Banks 54 – 18.41 m
Distinto da linee classiche ed eleganti, il Grand Banks 54 è una barca pensata per la lunga navigazione, un progetto che sembra estremamente classico, nascondendo però doti molto più contemporanee. Perchè, se appunto le linee e lo stile ricordano la tradizione, tecniche costruttive e materiali sono indubbiamente moderni, con il carbonio a farla da padrona, alleggerendo infatti ponti e sovrastrutture, per un centro di gravità più basso e consumi ridotti. Qualità importanti per una barca pensata per la lunga navigazione, qui accoppiata ad uno scafo robusto e a motorizzazioni importanti, una coppia di Volvo Penta D11s da 725 cavalli di potenza per crociere veloci di 27 nodi.
Spostando l’attenzione verso gli interni, troviamo innanzitutto un ponte principale pulito e piacevole, affacciato su di un pozzetto arredato riparato. Nel salone elegantemente rifinito, troviamo una confortevole area living e la timoneria, mentre, procedendo appena oltre, una cucina completa e ben rifinita. Per quanto riguarda la permanenza a bordo, al ponte inferiore troviamo ben tre cuccette, per un totale complessivo di 5 posti letto. Se si volesse invece godere dell’aria aperta troviamo sul flybridge, non solo una seconda timoneria, ma anche un’ulteriore area conviviale, completa di mobile bar.Per saperne di più, leggi qui l’articolo approfondito. Oppure visita il sito del cantiere: www.grandbanks.com.
Azimut Magellano 66 – 20.15 m
Tra le gamme migliori per interpretare la richiesta del mercato di imbarcazioni di lusso per lunghe navigazioni, la Magellano di Azimut non poteva certamente non essere in questa lista. Dai mini-explorer ai trawler di lusso, la gamma può essere chiamare in tanti modi, ma quello che non cambia è la sostanza: barche a motore con interni ottimizzati al massimo e volumi generosi in grado di adattarsi a tutte le esigenze. In questo caso, il Magellano 66.
La barca si sviluppa tutta su un unico livello con grandi superfici vetrate, presentando una zona giorno studiata per massimizzare ogni dettaglio, e conseguentemente il comfort di bordo. Sottocoperta troviamo spazi ben separati, distinti da compartimentazioni pensate anche per garantire diversi livelli di privacy, come l’accesso alla zona notte dal main deck, che avviene, per esempio, tramite una scala decentrata a garanzia di una totale indipendenza di movimento. Nella zona notte poi, oltre alla cabina armatoriale, troviamo anche due cabine ospiti, mentre una quarta area può diventare sia una zona di stivaggio che una doppia cabina a letti sovrapposti, aggiungendo così spazio per altri due ospiti. Anche nelle zone esterne ci si muove liberamente in spazi estremamente ampi, a partire dal flybridge sul quale è possibile aggiungere alla zona lounge di poppa un grande american bar. Il pozzetto, invece, si trasforma da zona dining in una grande area relax, mentre a prua troviamo un ampio prendisole. Per saperne di più, leggi qui l’articolo approfondito. Oppure visita il sito del cantiere: azimutyachts.com
Sasga Menorquìn 68 FB – 21.24 m
Progettato per lunghe navigazioni e per crociere rilassanti, il Menorquin 68 Flybridge incarna brillantemente la tradizione del cantiere spagnolo, coniugando in sé look tradizionali con qualità e tecnologie del massimo livello. Sicuro nella navigazione e improntato verso la massimizzazione del comfort e del relax a bordo, è un progetto degno del grande DNA del cantiere, che offre non solo una barca al top, ma anche ampia personalizzazione, con arredi e mobili custom.
Sottocoperta, in termini di compartimentazioni, troviamo innanzitutto un ampio salone, desistano a essere lo spazio living e lounge principale. Al ponte inferiore troviamo innanzitutto una cucina a U completamente attrezzata, per poi proseguire con tutte le cabine di bordo, quattro complessive, per un totale di 6 posti letto, più due per eventuale equipaggio. Per quanto riguarda gli esterni, invece, oltre un’ampia plancetta prodiera, la coperta si suddivise in tre principali aree conviviali: un ampio prendisole prodiero, il pozzetto arredato e il flybridge, un’immensa terrazza arredata e affacciata sul mare.Per saperne di più, leggi qui l’articolo approfondito. Oppure visita il sito del cantiere: www.sasgayachts.com.
NON PERDERTI I MIGLIORI ARTICOLI!
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI