Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Se volete tenere sempre sotto controllo la vostra barca, un mercato in espansione in questi ultimi anni è quello dei sistemi che consentono il monitoraggio a distanza della propria imbarcazione. Cosa significa? Non solo sapere che è al sicuro in porto, tramite la verifica della posizione GPS, ma anche che a bordo è tutto a posto e non ci sono anomalie di sorta (temperature sospette, perdite d’acqua in sentina, cali di carica delle batterie, ecc.).
Quanto vi costa il monitoraggio remoto della barca?
Al prezzo del dispositivo di monitoraggio (tra i 500 e i 1000 euro), va aggiunto il costo dell’abbonamento al servizio. Le tariffe variano a seconda dei produttori, ma non stiamo parlando di cifre proibitive.
Vi consigliamo, comunque, di verificare, soprattutto se non siete utilizzatori della barca 365 giorni l’anno, se gli abbonamenti offerti siano “spacchettabili”.
Ovvero che abbiate la possibilità di suddividere l’anno in più tranche (due da sei mesi, tre da quattro mesi) in modo tale da attivare il servizio – senza costi aggiuntivi – soltanto nei periodi di reale utilizzo dell’imbarcazione (tipo nella stagione estiva).
Utilizza un ricevitore GNSS a 33 canali in grado di leggere le costellazioni satellitari (GPS – GLONASS – GALILEO – BEIDOU). Questo localizzatore permette all’utente di sapere sempre dove si trova la propria imbarcazione in tempo reale, visualizzandone la posizione su smartphone o PC. Viene servito con SIM dati inclusa.
È un sistema 100% wireless che si basa su un corpo centrale e vari sensori per monitorare la vostra barca da remoto e gestire alcune funzioni che non ha bisogno di abbonamenti e costi mensili. Verrete avvisati sul vostro device, con notifiche “push”, sullo stato della batteria, sentine, intrusioni, movimenti, fumo, calore e presa di banchina.
Cortex è geniale. Grazie a una compatta black box impermeabile da installare a bordo, avrete in uno strumento simile a un grande smartphone: un VHF semplicissimo da usare, l’AIS di classe B e un sistema di monitoraggio della vostra barca, con tutti gli allarmi del caso (intrusioni, movimenti all’ancora, fumi, temperature, batterie). Quest’ultimo può essere ovviamente visualizzato e gestito in remoto anche dal vostro dispositivo mobile.
C-Pod è un vero e proprio guardiano di bordo. Il sistema controlla il livello delle batterie e riceve la posizione GPS ogni 5 secondi, I sensori anti-intruisone, di rilevamento furti e di pericoli ambientali (es: allagamento, fumo e incendio, ecc.) sono molto rubusti e dotati delle migliori caratteristiche che oggi offre il mercato per quanto connesso all’accuratezza a falsi allarmi e affidabilità.
Dokensip è un sistema wireless composto da un modulo centrale a una serie di sensori secondari da sistemare in vari punti della barca collegati via bluetooth. Grazie a questi, monitora costantemente lo stato della barca e vi avverte tramite alert sul vostro device (o sul sito dedicato) in caso di qualsiasi criticità. Stato di carica delle batterie, acqua in sentina, elettricità. Il bello è che è tutto wireless.
Il sistema Boat Command utilizza l’ultima tecnologia 3G M2M per far sì che tutti i parametri monitorati dai sensori (sentina, batterie, intrusioni, motore) vengano visualizzati sul vostro smartphone e tablet e nel contempo sul server dell’azienda. Gli allarmi arrivano via sms ed email.
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno
Qual è la caratteristica regina di un motore? Certo, che consumi poco è molto importante, ma soprattutto, quando ci si allontana dalla costa, magari in acqua meno battute, è semplicemente fondamentale che non si fermi mai. E quale prova migliore
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.