Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Tutti i più grandi superyacht (ECCO I 10 PIÙ GRANDI DEL MONDO) hanno una tender proporzionato alle dimensioni. In alcuni casi si arriva ad avere barche appoggio fino a 14/15 metri, i grandi “mega-tender”. Tra questi c’è una categoria molto particolare e lussuosa, le limousine del mare.
La forma è quella di un open allungato con una “coperta” sopra alla parte centrale, dove solitamente viaggia l’armatore comodamente seduto con i suoi ospitim, in unaa zona isolata dal resto della barca, in cui viene garantita tutta la privacy che l’armatore vuole. Queste imbarcazioni vengono usate per brevi spostamenti tra barche più grandi e porticcioli
Ecco 8 modelli di limousine del mare
Limousine Tender | Cockwells | 9,5 m
Vincitore nel 2017 del Premio per il miglior design tra le barche appoggio ed i tender, questa limo-barca di 9,5 metri è stata disegnata dalla mano di Cockwells and Andrew Wolstenholme. Nata come barca appoggio per uno yacht di 88 metri è un progetto interamente custom degli armatori. Il limo-tender di Cockwells è in grado di ospitare fino a 12 ospiti, con grande cura data ai dettagli e alle finiture di pregio. Spinta da un singolo motore Yanmar è in grado di sviluppare fino a 30 nodi di velocità.
Questo yacht è una barca a motore versatile per eccellenza: dalla piccola crociera al trasporto di ospiti e rifornimenti fino alla “limousine” per arrivare con stile in porto quando non c’è spazio per la barca madre. Ultimo, ma non per importanza, anche come day cruiser. Ecco tutti gli usi in acqua del Nauta Tender, lungo 14 metri (12,64 al galleggiamento), di Nauta Design costruita in Italia dal cantiere Maxi Dolphin. Alla sviluppo di questo yacht hanno collaborato Francesco Rogantin, nella architettura navale e Gurit come ingegnere strutturale.
La seconda limousine del mare più piccola di questa rassegna è un tender di appena 6,5 metri che richiama nelle linee e nei dettagli le taxi limousine di Venezia. Non a caso, infatti, prende il nome di Mini Venetian Limo Tender. Disegnato dalla Michael Peters Yacht Design è un tender di lusso spinto da u motore Volvo D3-220 che permette di raggiungere oltre 35 nodi, conservando però stabilità e comodità a bordo.
Non passa innoservato il limo tender 9.5, il modello di mezzo nella gamma di limousine del mare di Dariel. Uno yacht dal design moderno ed elegante, con grandi spazi a disposizione in coperta, complici i quasi tre metri di larghezza della barca. Con questa configurazione la barca può trasportare fino a 15 persone. Non solo estetica, ma anche prestazioni notevoli. La massima motorizzazione è una doppia da 370 cavalli ciascuno che permette di arrivare alla velocità massima di circa 48 nodi.
Se la lunghezza overall è di 6,50 aspettate 90 secondi. È il tempo che impiega questo limo tender a “mangiarsi” più di due metri con un sistema che riduce le dimensioni per meglio assecondarsi alle necessità. Gli interni e l’equipaggiamento sono eleganti e lussosi. Se volete capire di più su come si “trasforma” e naviga questo yacht, ecco il video!
Top Limousine in legno | Cantiere Motonautico Serenella
Nel 1975 Elio Salvagno, insieme a altri due soci, fonda il Cantiere Motonautico Serenella e inizia a costruire inconfondibili motoscafi in mogano che sono uno dei simboli di Venezia. Uno dei modelli più emblematici è la Top Limousine in legno, barca dalle linee sobrie, semplici e raffinate per un motoscafo che si può definire un gioiello del mare.
Lusso da yacht per un open di razza. Uno yacht che coniuga know-how e tecniche della migliore nautica tradizionale italiana con materiali e soluzioni ingegneristiche molto moderne. Le linee filanti non si perdono neppure quando viene tirata su la capote che copre la dinette trasformando questo open in limo tender. Velocità di crociera a 32 nodi e massima a 38 nodi.
Questo limo-yacht rispecchia a pieno il mondo dei superyacht. Questo nove metri, costruito per un superyacht Feadship di quasi 83,5 metri. Il fascino di un open con l’aspetto di una limousine di lusso per il mare. Xtenders ha collaborato con Vripack e Structeam realizzando questo yacht esclusivamente in fibra di carbonio pre-pregreg con un peso di sole 3,2 tonnellate. Il design leggero permette di avere un unico motore con elica di prua e una velocità massima di 39 nodi.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Qual è la caratteristica regina di un motore? Certo, che consumi poco è molto importante, ma soprattutto, quando ci si allontana dalla costa, magari in acqua meno battute, è semplicemente fondamentale che non si fermi mai. E quale prova migliore
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Una barca per chi, anche senza un mega-yacht, vuole prendersi il centro della scena all’arrivo in rada. E non con motori esagerati o livree appariscenti, ma col fascino discreto dell’eleganza classica. Spirit Yachts presenta il nuovo modello P50 in due
Quando si prende il largo su una barca a motore non sempre si vuole restare entro i confini nazionali. Questo vale ancora di più per quelle regioni di confine che sono ad una manciata di miglia da paesi stranieri come
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.