A pescare con il RIB, ecco il Master 775 Fishing

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

La pesca è stato uno dei trend del Salone Nautico di Genova 2018. Dalle moto d’acqua come Sea Doo fino ai fisherman puri, passando per i rib (Rigid Inflatable Boat). Tra i gommoni per la pesca il Master 775 Fishing è uno dei più completi già nella versione standard. Nato per la pesca è lungo 7,70 metri e largo 3,1 metri può trasportare a bordo fino a 16 persone. Al Salone era in esposizione con un DF350A di Suzuki da appunto 350 cavalli, mentre solitamente è equipaggiato con due motori da 150 cavalli l’uno, che lo rendono più stabile e aumentano l’autonomia riducendo i consumi. Ideale per diverse tipologie di pesca è un mezzo che consente rapidi spostamenti per andare ad insidiare banchi anche più distante dalla costa. Il mezzo è full custom in gran parte dei suoi aspetti, ma già la versione base è già completa.

In dotazione a bordo il Master 775 è equipaggiato con molti accessori tra cui la vasca del pescato con maceratore e piastra refrigerante, seduta lombare con vasca del vivo integrata, consolle di guida con timoneria idraulica e plancetta di poppa con scala telescopica in inox. Su richiesta è equipaggiabile con Impianto di ricarica da banchina, WC con acque nere, fornello ad induzione e teli notte. Il cantiere fornisce, gratuitamente e a scelta, una combinazione canna-mulinello della Shimano. La scelta è tra la combinazione drifting, la spinning al tonno e la traina con vivo. Per finire il battello può essere personalizzato con varie colorazioni.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

1994. Quando Berlusconi sfrecciava con il Magnum

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

SEAI

Barche a guida autonoma e AI: chi è responsabile con gli incidenti

Con l’avvento dell’AI nella nautica, emergono nuove questioni etiche e legali. Chi è responsabile in caso di incidente con un’imbarcazione autonoma? Come garantire che i sistemi di AI siano sicuri e affidabili? Queste domande stanno diventando sempre più rilevanti, soprattutto

2020. L’ascesa del gommone

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

2012. La Liguria in ginocchio dopo la tempesta

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

Mandaci la tua foto, entra nella storia con noi

Mandaci le tue foto di mare ed entra nella storia con noi!Le tue immagini saranno subito protagoniste sul nostro “bachecone”.