Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La Abarth diventa una barca: ecco Abarth Offshore. Per i 75 anni dello Scorpione il brand ha svelato anche un progetto sull’acqua. Realizzato in collaborazione con Car Off Shore, questo modello è stato presentato da Monaco, in occasione di un salone esclusivo come il Top Marques.
Che le auto potessero essere anche “barche” lo avevano già mostrato i fratelli Amoretti e Marcolino De Candia quando, ne 1999, attraversarono l’Atlantico con una Volkswagen Passat dell’87 e una Ford Taunus dell’81. No, non avete letto male. Ma questa è un’altra storia che vi raccontiamo qui!
Torniamo alla 500 Abarth marina. Spesso vediamo “interferenze” del mondo automotive nei brand nautici, ma qui diversamente da altri casi, come la nuova barca Maserati o quella Lamborghini, o ancor di più la barca BMW, abbiamo un modello che riproduce i tratti dell’auto totalmente, ma con sotto la linea di galleggiamento una carena e non le ruote. Chissà che non sia stato il leggendario viaggio degli Autonauti a dare lo spunto a Car Off Shore per questi progetti delle 500 del mare. Certo, nel caso del cantiere siamo di fronte a barche vere e proprie, ma viste da fuori sembrano delle auto in tutto e per tutto.
Edizione limitata da 500 unità 100% personalizzabili e la linea della 500 dello Scorpione declinata per l’acqua. Non è una novità assoluta, nel senso che Car Off Shore aveva già realizzato in passato un progetto simile con la 500 classica. Ora è il momento della versione più spinta di questo modello che sarà motorizzata con 230 cavalli entrobordo con idrogetto e scarichi da corsa Riva.
Il progetto è stato realizzato da Car Off Shore, ma la progettazione ha visto sia Abarth che il Centro Stile Fiat a portare il loro “contributo” su questo scafo che ha l’obiettivo, anche piuttosto esplicito, di portare sull’acqua gli amanti del marchio riproponendo gli stessi tratti della versione stradale.
Spazio, quindi, alla velocità con colori sgargianti, assetto sportivo e motore potente. In questo senso la scelta della propulsione a idrogetto permette ai 230 cavalli di potenza di esprimere il loro potenziale mentre gli scarichi da corsa Riva portano a bordo un suono aggressivo tipico delle Abarth.
Come diventa un hot-hatch sull’acqua? L’Abarth Offshore ha un hard-top rigido, ma apribile che avvolge la plancia di comando e protegge chi si trova al timone con un grande parabrezza.
Sportiva anche nell’allestimento ed ecco allora i sedili Besenzoni con schienale ergonomico in pelle trapuntata, una coppia abbinata di cinture a 4 punti e una base di supporto in acciaio ammortizzata da Wave Shock per miglior comfort in navigazione.
Che barca è la Abarth Offshore
Questo Abarth del mare è il classico “barchino” per i joyride sottocosta, cioè un mezzo che vi porta a fare il bagno e vi permette di godere di sole e mare anche grazie ad un doppio prendisole poppiero.
L’equipaggiamento include un sistema stereo Garmin con LED RGB con quattro altoparlanti Fusion e un subwoofer che utilizza il cruscotto come cassa di risonanza.
2 commenti su “Abarth Offshore: la 500 dello Scorpione ora è una barca. Com’è fatta”
Andrea Canu
Fa cagare…. Solo un idiota può comprare una cosa simile….
Non è né un auto né una barca.
È totalmente inutile, non ha nulla a che fare con Abarth e Riva, marchi che non andrebbero assolutamente associati a una inutilità di questo tipo….
Per fare un paragone questa cosa rapportata ad una imbarcazione sportiva è come una macchina dell’ autoscontro paragonata a una vettura da formula uno.
Cari saluti.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno
Qual è la caratteristica regina di un motore? Certo, che consumi poco è molto importante, ma soprattutto, quando ci si allontana dalla costa, magari in acqua meno battute, è semplicemente fondamentale che non si fermi mai. E quale prova migliore
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
2 commenti su “Abarth Offshore: la 500 dello Scorpione ora è una barca. Com’è fatta”
Fa cagare…. Solo un idiota può comprare una cosa simile….
Non è né un auto né una barca.
È totalmente inutile, non ha nulla a che fare con Abarth e Riva, marchi che non andrebbero assolutamente associati a una inutilità di questo tipo….
Per fare un paragone questa cosa rapportata ad una imbarcazione sportiva è come una macchina dell’ autoscontro paragonata a una vettura da formula uno.
Cari saluti.
fa veramente schifo
oltre ad essere un offesa all intelligenza marinara.
al massimo la puo comprare la ferragni