La Abarth diventa una barca: ecco Abarth Offshore. Per i 75 anni dello Scorpione il brand ha svelato anche un progetto sull’acqua. Realizzato in collaborazione con Car Off Shore, questo modello è stato presentato da Monaco, in occasione di un salone esclusivo come il Top Marques.
Che le auto potessero essere anche “barche” lo avevano già mostrato i fratelli Amoretti e Marcolino De Candia quando, ne 1999, attraversarono l’Atlantico con una Volkswagen Passat dell’87 e una Ford Taunus dell’81. No, non avete letto male. Ma questa è un’altra storia che vi raccontiamo qui!
Torniamo alla 500 Abarth marina. Spesso vediamo “interferenze” del mondo automotive nei brand nautici, ma qui diversamente da altri casi, come la nuova barca Maserati o quella Lamborghini, o ancor di più la barca BMW, abbiamo un modello che riproduce i tratti dell’auto totalmente, ma con sotto la linea di galleggiamento una carena e non le ruote. Chissà che non sia stato il leggendario viaggio degli Autonauti a dare lo spunto a Car Off Shore per questi progetti delle 500 del mare. Certo, nel caso del cantiere siamo di fronte a barche vere e proprie, ma viste da fuori sembrano delle auto in tutto e per tutto.
Insomma, ecco la 500 Abarth del mare.
Abarth Offshore
Edizione limitata da 500 unità 100% personalizzabili e la linea della 500 dello Scorpione declinata per l’acqua. Non è una novità assoluta, nel senso che Car Off Shore aveva già realizzato in passato un progetto simile con la 500 classica. Ora è il momento della versione più spinta di questo modello che sarà motorizzata con 230 cavalli entrobordo con idrogetto e scarichi da corsa Riva.
Fiat 500 Offshore (4.7 m), l’auto più pop d’Italia diventa una barca
Il progetto è stato realizzato da Car Off Shore, ma la progettazione ha visto sia Abarth che il Centro Stile Fiat a portare il loro “contributo” su questo scafo che ha l’obiettivo, anche piuttosto esplicito, di portare sull’acqua gli amanti del marchio riproponendo gli stessi tratti della versione stradale.
Spazio, quindi, alla velocità con colori sgargianti, assetto sportivo e motore potente. In questo senso la scelta della propulsione a idrogetto permette ai 230 cavalli di potenza di esprimere il loro potenziale mentre gli scarichi da corsa Riva portano a bordo un suono aggressivo tipico delle Abarth.
Come diventa un hot-hatch sull’acqua? L’Abarth Offshore ha un hard-top rigido, ma apribile che avvolge la plancia di comando e protegge chi si trova al timone con un grande parabrezza.
Sportiva anche nell’allestimento ed ecco allora i sedili Besenzoni con schienale ergonomico in pelle trapuntata, una coppia abbinata di cinture a 4 punti e una base di supporto in acciaio ammortizzata da Wave Shock per miglior comfort in navigazione.
Che barca è la Abarth Offshore
Questo Abarth del mare è il classico “barchino” per i joyride sottocosta, cioè un mezzo che vi porta a fare il bagno e vi permette di godere di sole e mare anche grazie ad un doppio prendisole poppiero.
L’equipaggiamento include un sistema stereo Garmin con LED RGB con quattro altoparlanti Fusion e un subwoofer che utilizza il cruscotto come cassa di risonanza.
Per dettagli e informazioni clicca qui!
2 commenti su “Abarth Offshore: la 500 dello Scorpione ora è una barca. Com’è fatta”
Fa cagare…. Solo un idiota può comprare una cosa simile….
Non è né un auto né una barca.
È totalmente inutile, non ha nulla a che fare con Abarth e Riva, marchi che non andrebbero assolutamente associati a una inutilità di questo tipo….
Per fare un paragone questa cosa rapportata ad una imbarcazione sportiva è come una macchina dell’ autoscontro paragonata a una vettura da formula uno.
Cari saluti.
fa veramente schifo
oltre ad essere un offesa all intelligenza marinara.
al massimo la puo comprare la ferragni