Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
ABT Sportsline torna in acqua. Forse vi ricorderete del Sacs Strider 11 ABT Sportmaster La casa di tuning tedesca, nota per le sue creazioni a quattro ruote, mette nel mirino le barche elettriche. Dopo le edizioni limitate di Audi, Volkswagen e Lamborghini, l’azienda ha avviato una collaborazione con il cantiere Marian Boats. Dal sodalizio è nato un motoscafo di di 7.9 metri, 100% elettrico e capace di volare a 46 nodi. Si chiama M 800-R, marchiato ABT-Marian, ed è un bowrider di lusso basato sulla carena dell’M-800 Spyder. È piccolo, è agile e, soprattutto, è veloce e si ricarica in meno di un’ora.
ABT-MARIAN M 800-R
Ideale per le brevi uscite giornaliere, per la navigazione costiera e per poter “volare” in tutti quei luoghi in cui un endotermico è invece “bandito”, il nuovo M 800-R è uno scafo pensato proprio per poter godere di joyride a emissioni ridotte avvolti in comfort e stile. Prodotto in una serie limitata a 20 esemplari, vanta una carena a V semi-planante, un pacco batterie al litio da 122 kWh di capacità e tre distinte modalità d’uso, le ormai note “Driving Modes”: una prima, la “Port”, vede limitata la potenza, per facilitare approdi e manovre, una modalità cruising, “Cruise”, garantirà invece autonomia di navigazione, con fino a 50 miglia di range e, infine, la modalità “ABT”, nota anche come ad alti-ottani (nonostante sia elettrico, per richiamare le stesse proposte dal brand), dedicata invece alla potenza, spremendo il massimo dalla motorizzazione elettrica e dalla propulsione jet-drive di bordo.
M 800-R
M 800-R – Coperta
Guardando al design del nuovo M 800-R, ciò che subito salta all’occhio è lo sposalizio tra linee classiche e contemporanee. La sezione poppiera delle murate, così come le porzioni di specchio di poppa che accompagnano verso la plancetta, recuperano gli stilemi e le curve tipiche degli scafi della dolce vita, così come anche fa il prendisole a tutto baglio che da qui corre verso il pozzetto. Da questo in poi, però, la musica cambia, con linee d’acqua e scafo di impostazione ben più moderne, prua più stellata e slanciata, e coperta indubbiamente contemporanea.
M 800-R
Il layout di bordo, infatti, guarda ben oltre la dolce vita e, anzi, cambia continente, con un’impostazione tipica da bowrider: prua aperta, parabrezza diviso su due sezioni e linee accattivanti, con diverse prese d’aria integrate tra elementi di design e inserti in alcantara. È proprio a prua che prende vita una spaziosa area conviviale, con un divanetto a C che ospita fino a 9 persone, specchiando paro paro il divano poppiero, appena a prua del grande prendisole.
L’anima automotive del progetto emerge a centro barca, con una postazione di guida studiata su canoni ben fondati nell’ergonomia, con poltrone racing avvolgenti e una timoneria notevolmente influenzata dal mondo delle quattro ruote. Qui, la componente tecnologica si fa viva, con gli ultimi ritrovati a popolare il cruscotto, principalmente racchiusi in un display 12 pollici contenente ogni informazione e sistema di navigazione. Il software gestionale, infine, è costantemente aggiornato wireless, offrendo così il massimo delle prestazioni.
M 800-R
M 800-R – Motorizzazione e Prestazioni
Sul fronte propulsivo, innanzitutto, la componente elettrica: 250 kW di potenza continua, 450 kW di potenza di picco. Il gruppo batteria, invece, batterie al litio 120 kWh. Un complesso che offre velocità massime pari a 46 nodi in modalità ABT (quella che offre la massima potenza disponibile), e range di 50 miglia, o 144 minuti, in modalità Cruise, ovvero crociera. A raffreddare il motore, diverse prese d’aria popolano lo scafo, inserite tra gli elementi d’arredo dello spazio prodiero. Sul fronte ricarica, invece, un caricatore CCS consente al pacco batterie di essere riportato al massimo livello in poco meno di un’ora, sia tramite stazioni di carica marine, sia tramite quelle classiche ad uso automobilistico. Il prezzo di mercato sarà di 450,000 euro, tasse escluse.
3 commenti su “Il motoscafo secondo ABT. Si chiama Marian 800-R, fa 46 nodi ed è elettrico”
Maxapol
La prova che l’elettrico sia su strada che in acqua Rimarrà per qualche tempo un fenomeno elitario. Neanche come strumento d’impresa tale prezzo è sostenibile.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Sabato 5 luglio, l’Honda Day al Misano World Circuit Marco Simoncelli quest’anno offre attrazioni speciali per gli appassionati di nautica, con uno stand dedicato a Honda Marine e un’opportunità esclusiva di provare il motore fuoribordo top di gamma in acqua.
L’estate è iniziata ufficialmente! Non avete ancora la vostra barca? Date un’occhiata ai tre modelli che vi proponiamo qui sotto, direttamente dalla nostra sezione annunci. Ce n’è per tutti i gusti, dal natante da crociera al fisherman. C’è pure un
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
3 commenti su “Il motoscafo secondo ABT. Si chiama Marian 800-R, fa 46 nodi ed è elettrico”
La prova che l’elettrico sia su strada che in acqua Rimarrà per qualche tempo un fenomeno elitario. Neanche come strumento d’impresa tale prezzo è sostenibile.
Le bitte sono italiane, http://www.seasmart.it
Ma fa 46 nodi o 46 km/h? Il titolo e il corpo dell’articolo non corrispondono.