Questi sono gli accessori da avere per rinnovare la tua barca

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

 

Il periodo invernale viene sfruttato da molti possessori di barca per pensare e sognare agli accessori da installare sulla propria imbarcazione. Tutti sognano di tornare il prima possibile a bordo, e cercare qualche novità da installare con cui “coccolare” il proprio gioiello è un po’ come passare del tempo in barca anche quando si sta a casa al freddo. Per questo l’appuntamento fieristico più importante al mondo dedicato agli accessori – il Mets di Amsterdam (dove abbiamo visto la piattaforma “transformer” e il fuoribordo elettrico che sembra un pezzo di design) si svolge proprio in questo periodo. C’è però un altro salone dove trovare gli accessori giusti per la barca, che si svolge tutto l’anno ed è sempre aperto. Si chiama Boat Show e lo trovate all’interno del nostro sito. Ecco cinque accessori per aggiornare la barca che potete trovare lì.

Scopri tutte le ultime novità esposte all’interno del nostro Boat Show

1 – Il dissalatore plug-and-play

Schenker - Wiki

Con il nuovo dissalatore portatile Wiki di Schenker si può avere acqua dolce a bordo di qualsiasi imbarcazione senza dover installare una macchina ingombrante e pesante. Wiki si attiva in pochissimi minuti, semplicemente attraverso i raccordi ad innesto rapido. In più si può scegliere di attivarlo solo quando serve, per esempio quando ci si trova fermi in rada, e si trasporta facilmente su e giù dalla barca (o da una barca all’altra) con l’apposita borsa.


2 – L’osmosi inversa di Osmosea

L’osmosi inversa è il processo alla base del funzionamento dei dissalatori che produce un’azienda italiana di Marsala. Il nome, Osmosea, richiama proprio la tecnica di filtrazione che consente, ad esempio, di avere dissalatori compatti su barche di piccole dimensioni. Da 24 litri/ora fino a oltre 600 litri/ora: la gamma è davvero ampissima.


3 – Il winch per l’ormeggio facile

CLR Mooring Winch – Harken
CLR Mooring Winch – Harken

Harken trova una soluzione ai vostri problemi di ormeggio. Il rivoluzionario verricello d’ormeggio CLR che permette, con la semplice pressione di un pulsante, di manovrare automaticamente la trazione o il rilascio delle cime d’ormeggio. Inoltre, il CLR è telescopico e scompare a filo del ponte quando non viene utilizzato. Nessun ingombro e rischio di calpestare i piedi quando si cammina sul ponte. Inoltre, è incredibilmente leggero e occupa pochissimo spazio sottocoperta.


4 – La coperta in sughero

Il sughero lavorato da MarineCork è il materiale più leggero in commercio per rivestire la coperta. Oltre al peso, i vantaggi del sughero sono diversi. Bagnandosi aumenta le sue proprietà antiscivolo, incrementando il grip, il sughero inoltre è un isolante termico quindi non si scalda sotto al sole, non scotta i piedi e protegge la zona sottocoperta da caldo e freddo.


5 – Il rivestimento in resina

PVC Permateek - Refit Style
PVC Permateek – Refit Style

La resina lavorata da Refit Style è estremamente versatile e si può modellare in diverse forme e tagli, a seconda dell’effetto desiderato sulla coperta. Si possono creare spessori che arrivano al massello, volendo anche con un’anima in alluminio per alleggerire la colata di resina mantenendo comunque la solidità del pezzo, ad esempio per realizzare dei tientibene. Oltre al vantaggio della personalizzazione, la resina è un prodotto leggero ma resistente all’usura e ai grassi, che mantiene quindi nel tempo aspetto e proprietà antiscivolo

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

2001. La tempesta che mise in ginocchio la Liguria

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

1993. La donna giusta da portare in crociera

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

Bladerunner 51, la barca da corsa inglese che oggi usa l’Iran

Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno

Mandaci la tua foto, entra nella storia con noi

Mandaci le tue foto di mare ed entra nella storia con noi!Le tue immagini saranno subito protagoniste sul nostro “bachecone”.