Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Sapete che adesso vi basta un telefono per avere delle mappe batimetriche ancora più precise e personalizzate? Oggi vi parliamo della possibilità di generare le proprie mappe dei fondali, per non andare mai a scogli, integrando le carte nautiche con quelle batimetriche… realizzate da voi stessi! Lo facciamo presentando un prodotto innovativo che consente di trasformare il proprio smartphone (o tablet) in un sonar-plotter.
Trasformare il proprio smartphone in un sonar plotter
“T-BOX SonarPhone” della americana Vexilar è un ecoscandaglio contenuto in una scatoletta stagna di 10x5x9cm, da installare a prua della barca. Una seconda scatola, da installare sopra il galleggiamento, contiene l’elettronica di controllo e trasmissione. T-BOX esiste in due versioni, una per installazione permanente (SP200), da collegare all’impianto 12v per l’alimentazione, e una amovibile, installabile con una ventosa e dotata di una batteria ricaricabile (SP300). La app SonarPhone si scarica gratuitamente dal market di Android o IOS.
Integrazione con Navionics SonarChart Live e creazione carta fondali
Così come molti altri plotter sul mercato, SonarPhone T-BOX si integra con Navionics SonarChart Live permettendo di generare la propria mappa del fondale ad alta definizione in tempo reale, nonché di vedere la cartografia e la risposta sonar sullo stesso schermo in modalità “split screen”. Le mappe generate possono essere inviate a Navionics, che può condividerle con la comunità negli aggiornamenti successivi.
Plotter fondali fino a 70 metri
La app SonarPhone trasforma il proprio telefono o tablet, in un sistema plotter sonar vero e proprio. Attraverso un proprio hotspot Wifi, l’applicazione controlla la potenza di emissione sonar e mostra a display il risultato della risposta dell’ecoscandaglio. Non serve copertura di rete cellulare per funzionare. La profondità massima è di 240 piedi (circa 70m), il sonar lavora in doppia frequenza a 200 e 83kHz con picco di potenza di 400w per impulso. Il wifi ha un raggio di portata di 80m.
Sullo schermo vengono mostrati in tempo reale la mappatura sonar del fondale in 2d con falsi colori, la profondità numerica della verticale, la temperatura dell’acqua. Parametri e unità di misura, sono configurabili, i menu sono disponibili in molte lingue, tra cui l’Italiano. Si può attivare un sistema di identificazione dei pesci automatico che interpreta le risposte eco intermedie, mostrando (opzionalmente) delle icone a forma di pesciolino. Esiste una funzione Demo, utile per provare la app, prima di acquistare l’apparecchio.
Luigi Gallerani
Prezzi e info:
– 152,10 euro T-BOX SP200 installazione fissa 12v, – 204,31 euro, T-BOX SP300 versione mobile a batteria, iva inclusa.
Raymarine Dragonfly 4, 5 and 7 PRO, Wi-Fish., Lowrance HDS Carbon, HDS Gen3 and Elite Ti Simrad GO and NSS evo3 B&G Vulcan and Zeus3
NAVIGA INFORMATO!
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
1 commento su “ACCESSORI Come ti trasformo lo smartphone in un sonar e fishfinder”
Maurizio Garau
buongiorno, ho visto questo prodotto e volevo chiedere se l’occhio del T-BOX SP200 si deve installare all’esterno oppure se riesce a passare attraverso uno scafo in legno. vorrei acquistarlo ma prima vorrei capirne il montaggio dell’occhio, perchè preferirei non bucare lo scafo
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno
Qual è la caratteristica regina di un motore? Certo, che consumi poco è molto importante, ma soprattutto, quando ci si allontana dalla costa, magari in acqua meno battute, è semplicemente fondamentale che non si fermi mai. E quale prova migliore
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
1 commento su “ACCESSORI Come ti trasformo lo smartphone in un sonar e fishfinder”
buongiorno, ho visto questo prodotto e volevo chiedere se l’occhio del T-BOX SP200 si deve installare all’esterno oppure se riesce a passare attraverso uno scafo in legno. vorrei acquistarlo ma prima vorrei capirne il montaggio dell’occhio, perchè preferirei non bucare lo scafo