Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
E’ morto in una clinica privata in Svizzera Niki Lauda, tre volte campione del mondo di Formula 1, all’età di 70 anni. L’austriaco ha dovuto affrontare problemi di salute dalla metà dell’anno scorso, tra cui un trapianto di polmoni in agosto che ha richiesto un ricovero di due mesi in ospedale. Lunedì 20 maggio è infine mancato.
“Con profonda tristezza, annunciamo che il nostro amato Niki è morto pacificamente con la sua famiglia il lunedì scorso”, ha detto la sua famiglia in una dichiarazione rilasciata ai media austriaci.
Niki Lauda: macchine, aerei e yacht
Quella di Niki Lauda è stata una vita all’insegna dei motori in tutte le loro espressioni e forme. Infatti, oltre alla passione per le quattro ruote e gli aerei, nei quali è stato proprietario di ben 3 compagnie aeree, Lauda è stato anche armatore di uno yacht di 47 metri, Princess Too. Costruito da Feadship era utilizzato dal campione di F1 per le sue vacanze al mare e le sue crociere vicino ad Ibiza, dove si era fatto costruire una casa.
Lo yacht di Lauda
Il M/Y di 47,55 metri Princess Too era da tempo in vendita a circa una 15ina di milioni di euro. Costruito in acciaio e alluminio dal cantiere Royal Van Lent di Feadship’s Royal Van Lent, è stato consegnato nel 1999. Nel 2010 è stato sottoposto ad una completa ristrutturazione degli interni che ha modernizzato l’intero yacht. Questo includeva un totale rifacimento delle aree cucina e lavanderia, compresi i nuovi elettrodomestici, più due nuovi tender Castoldi di sette metri. La sua velocità massima è di 14,5kn con un’autonomia di crociera di 4500 miglia nautiche a 12,0kn con potenza di due motori diesel Caterpillar 3508-B-DITA da 905,0hp.
Lauda non è stato il solo ad avere una passione per gli yacht di lusso. Attualmente Lewis Hamilton è in possesso di un Sunseeker 90 con cui il campione britannico visita la Costa Azzurra. Un altro yacht che non passa inosservato è Petara, il mega yacht del miliardario Bernie Ecclestone, presidente onorario della Formula 1 ed ex pilota britannico. Stiamo parlando di un panfilo di 55 metri, realizzato da Turquoise Yachts. Il cantiere è di proprietà di Mohammed Al Barwani, che possiede anche Oceanco.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Besenzoni è l’eccellenza italiana dietro alle sedute che trovate sulle barche di tutto il mondo. Besenzoni SpA è un’azienda italiana fondata a Sarnico, in provincia di Bergamo, nel 1967 da Giovanni Besenzoni. Sono gli anni in cui i cantieri decidono
Sirena Yachts, marchio del cantiere turco Sirena Marine, si prepara a varare il primo scafo del suo nuovo modello: Sirena 60. Questo nuovo yacht rappresenta un aggiornamento, soprattutto nel comparto del design degli interni, del precedente modello di successo Sirena
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.