Addio a Carlo Agliardi. È stato presidente e Ceo di Fraser Yachts

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Carlo Agliardi nel 2018 in crociera

È morto Carlo Agliardi, imprenditore di primo piano nel mondo dello yachting, in particolare nel brokeraggio dove ha anche ricoperto il ruolo di CEO e presidente di Fraser Yachts. Se n’è andato all’età di 74 anni.

Da Italyachting a Fraser Yachts

Era il 1992. Le aziende americane erano sulla cresta dell’onda e l’Italia era alle prese con un contesto poco rassicurante. Il caso Mani Pulite aveva reso il settore del brokeraggio nautico un terreno fertile per transazioni illecite, portando a una paralisi del mercato in Italia. Carlo Agliardi insieme ai soci Alex Mazzoni e Antonio Pozzi di Italyachting, intanto, avevano acquisito una quota di Fraser Yachts.

Italyachting stava vivendo un periodo di grande successo con due importanti contratti: la costruzione dello yacht esplorativo Maupiti di 43 metri, e la vendita del Christensen Fifty-one di 38 metri, negoziata con Jane Buffington di Fraser Yachts. Italyachting emerse come una potenza, ma la situazione italiana metteva a dura prova l’azienda. Carlo e i suoi soci decisero di trasferirsi a Monaco, che stava emergendo come la capitale nautica del Mediterraneo. Qui fondarono United Yachting in collaborazione con una società di brokeraggio locale. In breve tempo, Carlo negoziò l’acquisizione della filiale di Fraser Yachts a Fort Lauderdale, posizionando così Fraser come leader di mercato con una forte presenza su entrambi i lati dell’Atlantico.

Fraser Yachts

Carlo si distinse come un broker talentuoso e un imprenditore strategico. Sotto la sua guida, Fraser Yachts si affermò come un “one-stop shop” per i proprietari di yacht, introducendo divisioni per la gestione degli yacht, il charter e il collocamento dell’equipaggio. Fu anche fondamentale nella creazione della MYBA (Mediterranean Yacht Brokers Association), contribuendo alla stesura dei contratti standardizzati del settore.

Nel 1999, Carlo e David Fraser fusero tutte le attività di Fraser Yachts in un’unica entità chiamata Fraser Yachts Worldwide. Visionario nel suo approccio, Carlo promosse l’uso della tecnologia nel business, guidando lo sviluppo del CRM interno di Fraser, conosciuto come FLINK.

La Vendita a Azimut Benetti

Nel 2004, Carlo negoziò la vendita della società al gruppo Azimut Benetti, mantenendo una partecipazione minoritaria con V-Ships. Sebbene fosse un affare da sogno, fu anche un momento agrodolce per lui. Rimase con Fraser come CEO e poi presidente fino al 2010, quando decise di dedicarsi a un nuovo progetto: un’azienda agricola biologica in Toscana con oliveti e vigneti.

È mancato nel gennaio del 2025 all’età di 74 anni.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

1994. Quando Berlusconi sfrecciava con il Magnum

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

SEAI

Barche a guida autonoma e AI: chi è responsabile con gli incidenti

Con l’avvento dell’AI nella nautica, emergono nuove questioni etiche e legali. Chi è responsabile in caso di incidente con un’imbarcazione autonoma? Come garantire che i sistemi di AI siano sicuri e affidabili? Queste domande stanno diventando sempre più rilevanti, soprattutto

2020. L’ascesa del gommone

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

2012. La Liguria in ginocchio dopo la tempesta

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

Mandaci la tua foto, entra nella storia con noi

Mandaci le tue foto di mare ed entra nella storia con noi!Le tue immagini saranno subito protagoniste sul nostro “bachecone”.