Highfield ADV7: il crossover (7 m) per l’avventura. TEST

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Nella splendida cornice di Sebenico, in Croazia, fra Zara e Spalato, abbiamo provato il nuovo Highfield ADV7, prima barca in vetroresina del cantiere franco-cinese. Un crossover di 7 metri largo 2,68 pensato come dayboat, per divertirsi e andare alla scoperta di coste come quella della Dalmazia.

GUARDA QUI IL VIDEO COMPLETO

Highfield ADV7: Barca o gommone?

A vederlo, i tubolari lo identificano come un gommone, ma gli spazi sono quelli di una barca. Questo concetto, ormai sempre più in voga, è chiamato crossover. Unisce la comodità di ormeggio di un gommone e la sicurezza di una riserva di spinta anche in caso di acqua a bordo, ad una larghezza incomparabile per la categoria: 2 metri, ottenuti grazie a dei tubolari molto sottili, appena 32 cm.

I punti di forza

Nonostante la produzione cinese possa far dubitare i più, la qualità della costruzione e dei dettagli è davvero buona. Del resto il cantiere di Highfield Boats produce solo i suoi scafi, vanta un’esperienza di più di 50 mila unità vendute, e offre una rete di distribuzione internazionale in 50 stati. Da notare anche la presenza, nella parte anteriore della consolle, di un vano spogliatoio allestibile con bagno: su questa dimensione è sempre una gradita aggiunta.

Come naviga? Il test in mare

Se a guardarlo sembra un gommone, una volta al comando, si percepisce nettamente una navigazione ben più simile ad una barca. I tubolari infatti sono molto alti, non entrano mai a contatto con l’acqua, quindi non danno quell’effetto di continua stabilità tipica dei battelli pneumatici. La conduzione comunque è molto divertente e sportiva, incarnando appieno il DNA di questo progetto. Con il fuoribordo di 250 cv, in 3 persone, si tiene agevolmente una velocità di crociera di più di 30 nodi, con consumi stabili su 1,5 litri per miglio fra i 22 e i 36 nodi. Ma siamo riusciti a raggiungere ben 44 nodi, pur con onda corta di vento. A questo proposito, ADV7 riesce a rimanere sempre molto asciutto, anche a poppa e con mare e vento al traverso, condizioni che rendono sempre difficile evitare spruzzi a bordo.

Quanto costa?

Highfield ADV7 parte da €70.800 + IVA, in versione standard con un fuoribordo da 150 cv, mentre la versione in prova arriva a €88.000 + IVA, con un fuoribordo Honda da 250 cv e qualche accessorio in più. Prezzi sicuramente non economici, ma giustificati da una dotazione standard già molto ben fornita, una buona qualità e una carena ben studiata.

Per informazioni e per contattare il cantiere, clicca qui

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

1993. La donna giusta da portare in crociera

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

Bladerunner 51, la barca da corsa inglese che oggi usa l’Iran

Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno

2022. Sergio Davì e la Palermo-Los Angeles Coast to Coast

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

Mandaci la tua foto, entra nella storia con noi

Mandaci le tue foto di mare ed entra nella storia con noi!Le tue immagini saranno subito protagoniste sul nostro “bachecone”.