Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
È mancato ieri sera all’età di 88 anni il principe Karim Al-Hussaini, Aga Khan IV, 49° Imam ereditario dei musulmani, imprenditore e filantropo, fondatore della Costa Smeralda. Un leader spirituale, un uomo d’affari visionario, ma anche un grande appassionato di nautica. Oltre ad aver dato vita allo Yacht Club Costa Smeralda, l’Aga Khan è stato armatore di alcune delle imbarcazioni più iconiche della storia dello yachting. Ripercorriamo insieme questa sua straordinaria passione.
Tra le barche più celebri legate all’Aga Khan, il Destriero occupa un posto d’onore. Nato con un obiettivo preciso – battere il record della traversata atlantica – questo scafo in alluminio progettato per la velocità assoluta ha fatto la storia.
Il 6 agosto 1992, questa futuristica imbarcazione lasciò New York per tentare un’impresa straordinaria: attraversare l’Atlantico senza rifornimenti e battere il record di velocità. Dopo 58 ore, 34 minuti e 50 secondi e una media di 53,09 nodi (circa 98 km/h), all’alba del 9 agosto, il faro di Bishop Rock registrò il passaggio del Destriero con grande sorpresa: “Non vi attendevamo così presto” fu la risposta alla radio.
Destriero
La nave, progettata da Donald Blount con il supporto di Pininfarina e costruita dalla Fincantieri, era stata fortemente voluta dall’Aga Khan con il sostegno di importanti realtà industriali italiane come Fiat, IRI e Alitalia. Un successo epocale, che gli valse il Nastro Azzurro, il Columbus Trophydel New York Yacht Club e il Virgin Trophy di Richard Branson. Dopo oltre trent’anni, il primato del Destriero resta ancora imbattuto.
Il nome Shergar richiama alla mente il leggendario cavallo da corsa dell’Aga Khan, rapito e poi tristemente abbattuto negli anni ’80. Ma è anche il nome di uno yacht straordinario, varato nel 1983.
Disegnato da G. Gilgenast con interni firmati Pininfarina, Shergar era un mix perfetto di eleganza e potenza, una “Furia del West travestita da signora“, come l’hanno definita gli esperti.
Shergar Yacht
Linee slanciate, prestazioni di tutto rispetto e un’anima sportiva che lo resero lo yacht più veloce al mondo per l’epoca. Dotato di due motori diesel e due turbine a gas aveva una potenza totale di oltre 16000 cavalli, che gli permettevano di raggiungere i 45 nodi di velocità.
Alamshar: l’ambizioso esperimento
Il progetto Alamshar, iniziato negli anni ’90, è stato forse l’idea più audace dell’Aga Khan. Uno yacht super tecnologico, nato per essere veloce e innovativo, con 6 turbine a gas capaci di spingerlo a velocità impressionanti: fino a 65 nodi.
Alamshar – Photo by DLBA_Naval_Architects
Anche se il progetto ha incontrato diverse difficoltà e raggiungendo solo i 45 nodi di velocità nei test, resta una testimonianza della volontà del Principe di spingersi sempre oltre i limiti.
La visione dietro la Costa Smeralda
Oltre alla passione per le barche, l’Aga Khan è stato l’uomo che ha trasformato un tratto incontaminato della Sardegna in una delle mete più esclusive del mondo. Era il 1962 quando acquistò 1.800 ettari di terra in Gallura, dando vita alla Costa Smeralda.
Un progetto senza precedenti in Italia, che ha attirato investimenti internazionali e ha reso quel paradiso naturale un punto di riferimento per il jet set mondiale. Sempre in Sardegna, fondò la compagnia aerea Alisarda (poi diventata Meridiana) e contribuì alla costruzione dell’aeroporto di Olbia-Costa Smeralda.
Un’eredità che continua
L’Aga Khan lascia un segno indelebile nella nautica, nel turismo e nel mondo degli affari. La sua passione per il mare, la velocità e l’innovazione ha dato vita a imbarcazioni che resteranno nella storia. Ma soprattutto, ha saputo creare un sogno: un angolo di paradiso in Sardegna che continua a brillare nel panorama internazionale.
Giacomo Barbaro
Condividi:
Facebook
Twitter
WhatsApp
1 commento su “Addio a Karim Aga Khan. 3 barche mitiche del Principe”
ENRICO CONTA
The Real Person!
Author ENRICO CONTA acts as a real person and verified as not a bot.
Passed all tests against spam bots. Anti-Spam by CleanTalk.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Un superyacht, un principe e un purosangue: sono loro i protagonisti della storia di Shergar. Siamo negli ’80 e il Karim Aga Khan (il principe), ossessionato dall’idea di velocità, si fece costruire la barca che doveva diventare la più veloce
Niente Iva sui corsi per conseguire la patente nautica. A ribadirlo con una decisione destinata a fare scuola è stata la Corte di Giustizia Tributaria di La Spezia con la sentenza n. 72/2025 che ha smontato le pretese dell’Agenzia delle
In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, FPT Industrial, brand di Iveco Group, leader globale nel settore della progettazione, produzione e vendita di sistemi di propulsione, ha fornito all’Istituto Tethys Onlus, due dei suoi motori a basso impatto ambientale. L’Istituto
Revolution Marine Group, uno dei principali servizi di consulenza e intermediazione di yacht che rappresenta, fra gli altri, Oceanwalker Yachts, presenta S60e, un catamarano di lusso a energia solare-elettrica di 60 piedi che combina un design sofisticato con una tecnologia
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
1 commento su “Addio a Karim Aga Khan. 3 barche mitiche del Principe”
The Real Person!
Non bastano i soldi per fare certe cose!