Aiata Wayfinder 38: il nuovo walkaround fuoribordo da tenere d’occhio (11 m)

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Aiata Wayfinder 38
Aiata Wayfinder 38

Il colosso turco Anadolu Group entra nel mondo delle barche a motore con un 11 metri fuoribordo molto interessante. Si chiama Aiata Wayfinder 38 e potrebbe portare più di un grattacapo ai suoi concorrenti. Il suo debutto è previsto al Boot Düsseldorf dal 18 al 26 gennaio 2025.

Aiata Wayfinder 38

Al prossimo Salone di Düsseldorf vedremo il debutto di un nuovo cantiere, Aiata, che presenterà il suo Wayfinder 38, una barca fuoribordo con design scandinavo prodotta in Turchia. Questo modello è da tenere d’occhio? La risposta è certamente sì e noi della redazione di Barche a Motore a Düsseldorf lo andremo sicuramente a vedere. Ma perché tutto questo interesse? La prima risposta è nel gruppo che c’è dietro questo marchio. Aiata fa parte del colosso turco Anadolu Group, operante attualmente in 20 paesi tramite 80 società, 90 impianti di produzione, 6 settori di ricerca e sviluppo, 100.000 dipendenti in sette settori merceologici dalla birra all’automotive. Una potenza industriale che si è avvalsa della mano di Jarkko Jämsén, uno dei più quotati progettisti in questo segmento di barche per il suo primo scafo. Non a caso abbiamo una carena a doppio step e una coppia di fuoribordo, per potenze dai 300 ai 425 cavalli.

Aiata Wayfinder 38
Aiata Wayfinder 38

Le adventure boat sono sempre sulla cresta dell’onda. La rivoluzione iniziata con Axopar (leggi qui) oggi vede arrivare sul mercato un nuovo walkaround in stile “scandinavo”. Questo si può notare dal caratteristico design minimalista e funzionale, giustamente rivisto in un’ottica un po’ più mediterranea. Altro punto interessante è la sua dimensione: 38 piedi (circa 11 metri).

Com’è fatta questa barca a motore fuoribordo

Il  Wayfinder 38 sarà disponibile in due modelli distinti: Open e Cabin, entrambi disponibili in una versione Fishing. Si distingue per un layout di coperta libero e ampiamente sfruttabile, specialmente sulla prua, quasi quadrata, che ospita una zona soggiorno con un grande divano a U. A poppa invece il pozzetto è configurabile fra diverse opzioni, da totalmente sgombro al classico tavolo abbattibile che serve il divanetto davanti ai motori.

Ma il cuore di questo Wayfinder batte a centro barca, dove l’isola con la timoneria, una zona pranzo riparata e una cucina sono protette da un grande hard top con tetto apribile, rimanendo comunque aperte sui tre lati per non avere barriere con l’esterno, come un vero open.

Aiata Wayfinder 38
Aiata Wayfinder 38

Il modello Cabin invece non fa altro che chiudere, con vetrate scorrevoli, questa pilot-house. Questo sacrifica una porzione delle sedute di prora per allungare la tuga e aumentare gli spazi interni, pur restando un walkaround. Una versione sicuramente più adatta ad condizione e climi meno benevoli.

Sottocoperta, una cabina di prua con un letto queen-size, un bagno separato e un’altezza di 2 metri con inserti in legno di teak.

Per maggiori informazioni, clicca qui

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sei già abbonato?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Sirena 60

Sirena 60, anteprima del nuovo yacht per le lunghe crociere

Al Boot Düsseldorf 2025 è stato svelato in anteprima il nuovo Sirena 60, evoluzione del Sirena 58. Parliamo di una barca da crociera flybridge pensata per le lunghe navigazioni che attinge all’esperienza del modello precedente e l’aggiorna, migliorandola dove possibile.