Alaska, ecco come si pesca ai confini del mondo

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

pesca in alaska
Lago Kluane. Crediti : Governatorato dello Yukon

Con 5.000 ghiacciai, 3 milioni di laghi, 3.000 fiumi e 12 bacini fluviali, compreso il fiume Yukon, che scorre attraverso il suo territorio da costa a costa, l’Alaska, ha oltre 55.000 km di costa bagnata dall’oceano Pacifico e dall’oceano Artico. Con tutta quest’acqua per i pescatori c’è solo che l’imbarazzo della scelta.

In Alaska si pesca “in grande”

In Alaska la pesca d’altura è sempre più popolare tra gli appassionati, che hanno la certezza di avere un pescato buono e, nel complesso, abbastanza grande. Un esempio? Bhe, un ippoglosso del Pacifico (un pesce piatto) può raggiungere un peso di oltre 125 kg. La penisola del Kenai è costellata di piccole imprese di pesca che noleggiano le loro barche per i visitatori. Insomma, la pesca in mare si fa anche in Alaska!

pesca in alaska
Pesca al salmone a Anchorage. Crediti: Ashley Heimbigner

Perché “anche”? Perché qui, ai confini del mondo, è la pesca d’acqua dolce, tra l’Alaska e lo Yukon (territorio selvaggio nel nord-ovest del Canada) ad entusiasmare gli appassionati che trovano prede di dimensioni tutt’altro che… Mediterranee. Non è raro, infatti, trovare anche pesci che nutrono fino a 20 persone…da soli.

Niente “mari in tempesta”

Un altro elemento che attira i pescatori nella zona è la calma dei laghi e l’accessibilità dei vari punti d’acqua. E non mentiamo, anche l’occhio vuole la sua parte: in Alaska si pesca in posti mozzafiato, tra alte montagne e fiumi smeraldini a contatto con una natura che, per ora, è ancora in larga parte incontaminata.

pesca in alaska
Lago Emerald. Crediti: Archbould Photography

I pesci in Alaska: ecco le prede più frequenti

Le specie ittiche più comuni in questa parte del mondo sono il luccio boreale, il salmerino alpino, il salmerino alpino, la trota di lago, la Dolly Varden, il salmone, la trota e il coregone.

A pesca con l’idrovolante: non solo acqua dolce

Su tutto il territorio ci sono capanni da pesca e i punti di accesso multipli si trovano in tutto il territorio. E’ inoltre possibile partecipare ad una battuta di pesca organizzata in zone remote con trasporto con idrovolante.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Nuncas Marine: i 3 detergenti top per pulire la tua barca

Stai leggendo uno dei 38 articoli in cui ti parliamo delle migliori aziende del 2025 che producono l’attrezzatura e gli accessori giusti per la tua barca. Per vederli tutti clicca qui e visita la sezione Speciale Accessori 2025. Marine eÌ€

12 barche patentino

12 barche puoi comprare e usare con il “patentino nautico”

Che barca mi compro con il patentino nautico? Il nuovo “patentino” permette di diventare armatori e utilizzare tantissimi i modelli dall’open sportivo al cabinato da crociera già dai 16 anni. Ne abbiamo selezionati 12 per voi. Domande frequenti sul patentino