La scoperta dell’America 380. L’open lobster dei Cantieri Estensi

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

America 380 Cantieri Estensi
America 380 il lobster aperto dei Cantieri Estensi

Il 380 America è la più recente proposta dei Cantieri Estensi, l’avevamo preannunciato prima del salone di Cannes. Il produttore bergamasco con questo nuovo esemplare aggiunge così una gamma ai suoi ben conosciuti lobster Goldstar e trawler Maine. Il 380 America è una reinterpretazione del concetto lobster. Spiega Michela Muzio di ICM, il dealer mondiale del cantiere: «Si ispira alle classiche aragostiere del Maine, ma riviste in un interpretazione moderna. Destinata a una clientela raffinata ed elegante che ben conosce il mare e i suoi pericoli».

Il primo approccio agli occhi è inedito. Alle forme piene dello scafo fa da contraltare una sovrastruttura molto ridotta in altezza. Anche se la tuga si allunga quasi fino all’estrema prua. Come impatto visivo, l’opera morta resta contenuta persino quando sopra il parabrezza, di chiara ispirazione open mediterraneo, è installato il T-top. Non mancano le aree prendisole, con la principale a prua e una secondaria nel divanetto a poppa del pozzetto.

America 380 Cantieri Estensi
America 380 Cantieri Estensi

America 380, comoda anche in condizioni scomode

Prosegue Muzio: «Il 380 America è pensato per chi vuole scegliere una barca con una carena in grado di affrontare situazioni difficili, seppur non compromettendo il comfort e le prestazioni anche in mare formato, regalando una morbidezza all’onda, una silenziosità e una assenza di vibrazione non comuni. Il tutto in una configurazione classica in linea d’asse». Ma quella dell’entrobordo non è l’unica soluzione possibile. «Prossimamente, infatti sarà disponibile con anche la versione con due propulsori fuoribordo», anticipa la manager.

Duplice anche la possibilità di scelta per quanto riguarda il layout degli interni. l’ultimo nato dei Cantieri Estensi è disponibile in configurazione a una o a due cabine. Inoltre è adattabile ai gusti dell’armatore anche per quanto riguarda il posizionamento della cucina che può essere sistemata o in pozzetto, oppure nel semiponte inferiore.

America 380 Cantieri Estensi
America 380 Cantieri Estensi

Colori per tutti i gusti

Completano la personalizzazione del progetto le molte cromie che possono essere scelte dall’armatore per adattare il proprio America 380 alle proprie necessità di daycruiser, megayacht tender o weekender.

Scheda tecnica della barca: America 380 Cantieri Estensi

Lunghezza fuori tutto (Loa): 11,65 m

Lunghezza di omologazione (Lh): 11,35 m

Lunghezza al galleggiamento a pieno carico (Lwl): 9,70 m

Larghezza massima: 3,90 m

Immersione sotto le eliche (a pieno carico): 1,20 m

Dislocamento a pieno carico: 10,30 t

Capacità serbatoi carburante: 900 l

Capacità serbatoio acqua: 400 l

Motori: Volvo Penta

Potenza: 2×280 hp/ 2×370 hp

Categoria di progetto: CE – A

Numero massimo di persone imbarcabili (Cat. CE: A-B-C): 10-12-14

Concept & Design: Zuccheri Yacht Design

Restyling & Interior Design: Marino Alfani Design

America 380 Cantieri Estensi
Profilo e piani di coperta e interni dell’America 380 deiCantieri Estensi

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Il Nor-Tech 420 Monte Carlo è una barca maledettamente bella

Un uomo riservato, che preferisce rimanere sconosciuto, è il fortunato proprietario del primo esemplare del Nor-Tech Hi-Performance Boats 420 Monte Carlo con coperta chiusa e motori fuoribordo. L’anonimo di questo sublime 42 piedi, però, ha condiviso un aneddoto che rappresenta

Stingblade

Punture di medusa: con questo oggetto il male passa subito

Hai il terrore delle meduse, o meglio, del fastidio che danno le punture? C’è poi la componente estetica sui vistosi segni che alcune possono lasciare sulla pelle, anche per diverso tempo. Bene, da quest’estate puoi navigare decisamente più sereno. Come?

BARCHE USATE Tre natanti per quest’estate (da 8 a 9 metri)

Nella sezione annunci di Barche a Motore, tre modelli hanno catturato la nostra attenzione per caratteristiche e versatilità: il Monterey 282, il Sea Rey 315 Sundancer e il Dhea 27. Ecco un’analisi delle loro peculiarità. Partiamo dal presupposto che sono