Il gruppo Kadey-Krogen acquisisce il cantiere statunitense American Tugs

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

American Tug 395

I simil-pescherecci statunitensi di American Tugs cambiano proprietà

Il Gruppo Kadey-Krogen, produttore dei trawler Krogen e delle barche da crociera Summit Motoryachts, ha acquisito il cantiere American Tugs. Fondato nel 1999, il cantiere statunitense American Tugs produce al momento cinque diversi modelli dai 36 ai 48 piedi nel suo stabilimento di 28.000 piedi quadrati a La Conner (Washington) e ha consegnato finora più di 250 barche. Il marchio manterrà la propria autonomia e il management rimarrà lo stesso, con alla guida il co-fondatore e CEO Kurt Dilworth. American Tugs aggiunge così alla linea di produzione del Gruppo Kadey-Krogen i suoi modelli che ricordano i pescherecci e i piccoli rimorchiatori, molto amati dal pubblico dell’America del Nord.

L’articolo continua sotto.


  • Potrebbe interessarti anche:

 

Le 6 nuove barche (sui 15 metri) per tutti i gusti e gli usi

 


 American Tug 395 – Che barca è

American Tug 395

Tra le barche di punta del cantiere americano c’è l’American Tug 395, una barca pensata per navigare nelle acque americane del nord, con un flybridge molto solido e riparato e caratteristiche interessanti. Si tratta di una navetta da crociera di 12 metri che si può personalizzare a seconda delle proprie esigenze. Per quanto riguarda gli interni infatti sono disponibili due layout per le cabine, cabina singola oppure singola più secondaria, e per la disposizione degli interni nel salone, con divano e cucina a L e doppio lavello oppure cucina in linea e divano a U. Anche per la motorizzazione entrobordo sono disponibili due opzioni: motore Cummins da 380 o da 500 hp per spingere la barca rispettivamente a 14-18 nodi di velocità di crociera. A bordo dell’American Tug 395 troviamo di serie generatore, eliche di prua e di poppa e gruetta, mentre come optional si può avere il riscaldamento a gasolio o l’aria condizionata a ciclo inverso, fornelli e forno a propano oppure elettrici.


NAVIGA INFORMATO!

Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

natanti 2025

BARCHE NUOVE Due modelli da vedere da 8 a 9 metri – Video

Non chiamateli “restyling”. Nel 2025 sono arrivati due natanti molto interessanti che aggiornano ed evolvono unità già presenti nelle gamme dei rispettivi cantieri. Parliamo del De Antonio D29 e del Beneteau Antares 9, due modelli tra gli 8 e i

Nuncas Marine: i 3 detergenti top per pulire la tua barca

Stai leggendo uno dei 38 articoli in cui ti parliamo delle migliori aziende del 2025 che producono l’attrezzatura e gli accessori giusti per la tua barca. Per vederli tutti clicca qui e visita la sezione Speciale Accessori 2025. Marine è

Aquila 46 Coupé

Aquila 46 Coupé: il nuovo catamarano fuoribordo (14 m) coupé

Direttamente dall’America, Aquila Yachts arriva sul mercato con un nuovo yacht: Aquila 46 Coupé, un catamarano semifoiling, ossia con un foil che aiuta la planata dello scafo, fornendo parte della portanza. Un progetto che punta non solo alle prestazioni, ma