Anagrafe patenti nautiche: è realtà. Le novità da novembre 2025

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

PatenteNautica tagliata fuori LNI
Nuova patente nautica – L’analisi a due anni dall’entrata in vigore del decreto ministeriale

La digitalizzazione del settore nautico compie un nuovo passo avanti. Dopo l’informatizzazione dei registri marittimi e l’introduzione degli Sportelli Telematici del Diportista, anche la gestione delle patenti nautiche entra nell’era digitale. Il 9 maggio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che, in collaborazione con i Ministeri dell’Interno e della Pubblica Amministrazione, ha dato il via libera al regolamento attuativo per la creazione e la gestione dell’Anagrafe nazionale delle patenti nautiche. Questo sistema centralizzato, basato su una banca dati digitale, consentirà di coordinare tutte le abilitazioni, monitorarle in tempo reale e raccogliere anche le infrazioni più gravi.

Dalla carta al digitale: cosa cambia

Con l’arrivo dell’anagrafe digitale, finisce l’era delle patenti nautiche gestite su supporti cartacei e archiviate in modo frammentato tra Capitanerie di Porto, uffici marittimi e Motorizzazione civile, con i conseguenti rallentamenti e difficoltà di accesso. L’archivio informatizzato, atteso da anni e previsto già dalla riforma del Codice della Nautica da Diporto del 2017, diventa finalmente realtà.

Il decreto entrerà in vigore il 24 novembre 2025, ma per i diportisti non cambieranno le procedure per il rilascio o il rinnovo delle patenti, né gli uffici di riferimento continueranno a essere Capitanerie, uffici marittimi e Motorizzazione civile.

Obiettivi e struttura dell’anagrafe

L’Anagrafe nazionale delle patenti nautiche nasce con finalità di sicurezza della navigazione, tutela della vita umana in mare, prevenzione dei reati commessi tramite unità da diporto e per garantire dati completi e aggiornati sull’utenza nautica. Il sistema, ospitato presso il Centro Elaborazione Dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è suddiviso in cinque sezioni principali:

  • Dati anagrafici: informazioni personali dei titolari.

  • Patenti: dettagli su rilascio, rinnovo, sospensione, revoca, duplicati e revisioni.

  • Prescrizioni e limitazioni: eventuali restrizioni mediche o operative, obblighi di assistenza a bordo, limiti relativi al tipo di unità o motore.

  • Violazioni: infrazioni che comportano sanzioni amministrative accessorie, come sequestro o sospensione della patente.

  • Sinistri marittimi: incidenti gravi con responsabilità accertata e sanzioni o condanne definitive.

Aggiornamenti e privacy

Ogni variazione (rilascio, rinnovo, sospensione, revoca, duplicato) sarà aggiornata telematicamente da Capitanerie, uffici marittimi e Motorizzazione civile. Anche le forze dell’ordine dovranno comunicare entro cinque giorni eventuali provvedimenti accessori o sentenze definitive. Le patenti già rilasciate saranno migrate nel nuovo sistema al primo evento utile, come un rinnovo o un duplicato, senza necessità di azioni da parte dei titolari, anche se la completa digitalizzazione richiederà tempo (fino a 10 anni).

Considerata la quantità di dati sensibili, il decreto pone grande attenzione alla tutela della privacy: l’accesso è consentito solo per fini istituzionali e nei limiti necessari, ogni accesso sarà tracciato e il Ministero monitorerà il rispetto delle regole, segnalando eventuali violazioni al Garante della Privacy.

Opportunità e rischi della nuova anagrafe

L’istituzione dell’anagrafe digitale rappresenta un passo fondamentale verso una nautica più efficiente e trasparente, con pratiche più rapide, meno errori e controlli più efficaci. Tuttavia, la centralizzazione dei dati comporta anche la creazione di profili digitali completi, con informazioni sanitarie e giudiziarie accessibili a diversi enti, aumentando i rischi legati a accessi non autorizzati, usi impropri o attacchi informatici. È la doppia faccia dell’innovazione digitale con cui il settore dovrà confrontarsi.

Fabrizio Coccia

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

2 commenti su “Anagrafe patenti nautiche: è realtà. Le novità da novembre 2025”

  1. Piero

    The Real Person!

    Author Piero acts as a real person and verified as not a bot.
    Passed all tests against spam bots. Anti-Spam by CleanTalk.

    Sono un medico Certificatore di patenti nautiche. Mi piacerebbe sapere se e quando anche il certificato da cartaceo diventerà de materializzato come quelli per auto.
    Dico questo perché ad oggi in virtù delle ultime norme al fine di effettuare un certificato medico per rilascio / rinnovo di patente nautica ci sono da complire 6 fogli a mano.
    Grazie

    1. Favero Sara

      The Real Person!

      Author Favero Sara acts as a real person and verified as not a bot.
      Passed all tests against spam bots. Anti-Spam by CleanTalk.

      Devo rinnovare la patente nautica scaduta da più di dieci anni…che documenti devo presentare e quanto devi versare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

2002. Idrogiochi d’estate

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

1994. Quando Berlusconi sfrecciava con il Magnum

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

SEAI

Barche a guida autonoma e AI: chi è responsabile con gli incidenti

Con l’avvento dell’AI nella nautica, emergono nuove questioni etiche e legali. Chi è responsabile in caso di incidente con un’imbarcazione autonoma? Come garantire che i sistemi di AI siano sicuri e affidabili? Queste domande stanno diventando sempre più rilevanti, soprattutto

2020. L’ascesa del gommone

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

Mandaci la tua foto, entra nella storia con noi

Mandaci le tue foto di mare ed entra nella storia con noi!Le tue immagini saranno subito protagoniste sul nostro “bachecone”.