APBA Gold Cup, la più antica gara motoristica al mondo è tra barche!

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

La APBA Gold Cup Race è uno degli eventi più iconici e prestigiosi del mondo della motonautica, un simbolo di velocità, abilità e tradizione che nasce negli Stati Uniti oltre 100 anni fa. Organizzata dalla American Power Boat Association (APBA), questa è una delle gare più antiche di motonautica.

A dirla tutta è, stando all’American Power Boat Association, il più antico trofeo motoristico in attività del mondo!

In una foto del 1903, il pilota Riotte con la sua Standard, i primi a vincere la Gold Cup

Le origini della gara

La storia della Gold Cup ha inizio nel lontano 1904, quando venne organizzata per la prima volta dalla APBA come una competizione per imbarcazioni ad alta velocità: l’intento era quello di creare un trofeo che rappresentasse la massima espressione della motonautica americana. Fin dal suo esordio, la gara ha rappresentato un punto di riferimento per le principali imbarcazioni da corsa, diventando un simbolo di eccellenza nel settore.

Il posto di comando di una U17, barca che gareggiò nel 1954

Il percorso e la competizione

La Gold Cup è una gara che vede i partecipanti sfidarsi su circuiti ad alta velocità, generalmente situati su acque interne, come laghi o fiumi. La competizione è riservata a imbarcazioni di classe H1 Unlimited, mosse da motori a turbina derivati dagli elicotteri e capaci di raggiungere velocità superiori ai 130 nodi. Le gare sono caratterizzate da una serie di turni eliminatori, con le barche più veloci che si affrontano ad eliminazione fino a determinare il vincitore.

La Gold Cup non è solo una prova di velocità, ma anche una sfida di abilità in cui i piloti devono affrontare le difficoltà dei percorsi, adattarsi alle condizioni meteorologiche soprattutto del vento, che può influenzare le prestazioni interferendo con l’aerodinamica delle imbarcazioni. L’edizione 2025 è in programma dal 25 al 27 luglio sulle rive del fiume Columbia a Kennewick, nello stato di Washington. Durante il weekend, oltre alla Gold Cup, si sfideranno anche imbarcazioni che hanno scritto la storia del trofeo, come le cosiddette Thunderboats degli anni ’60, spinte da motori da aeroplano a 12 cilindri.

La thunderboat Miss Bardahl pronta all’azione

Velocità all’americana!

Nel corso degli anni, la APBA Gold Cup Race ha avuto un impatto significativo sulla cultura americana, diventando non solo una competizione sportiva ma anche un evento che raccoglie folle di tifosi, appassionati di motonautica e turisti. Le gare della Gold Cup sono un’occasione per celebrare la velocità, l’innovazione tecnologica e il coraggio dei piloti, ma anche una manifestazione di spirito comunitario, con eventi collaterali che comprendono fiere, mostre e parate in perfetto stile yankee. I vincitori della Gold Cup entrano di diritto nella leggenda dello sport, diventando delle vere e proprie star nel panorama della motonautica. Molti piloti di fama internazionale hanno trionfato in questa competizione, rendendola ancora più prestigiosa nel corso del tempo.

Federico Lanfranchi

 

Una gara in corso con le H1 in piena accelerazione

 

 

 

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Barche usate

BARCHE USATE Vendono due natanti da 6 a 7 metri

Barche usate a motore sotto i 10 metri? Nella nostra sezione annunci ci sono due natanti molto interessanti: un open puro ed uno più “corsaiolo”. Ecco come sono fatti. Vuoi vendere la tua barca usata? Mettila in inserzione su Barche

natanti 2025

BARCHE NUOVE Due modelli da vedere da 8 a 9 metri – Video

Non chiamateli “restyling”. Nel 2025 sono arrivati due natanti molto interessanti che aggiornano ed evolvono unità già presenti nelle gamme dei rispettivi cantieri. Parliamo del De Antonio D29 e del Beneteau Antares 9, due modelli tra gli 8 e i