Questo gozzo (11 m) ha 900 cavalli fuoribordo. Apreamare 35 Speedster

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Apreamare Gozzo 35 Speedster
Apreamare Gozzo 35 Speedster

Più potente, più veloce, sempre gozzo. Forse. Diciamo che il gozzo non è più solo la barca lenta e “borbottante” con i vecchi motori diesel a cui si pensa di solito evocando lo scafo italiano classico per eccellenza. Forte della nuova ondata di successo, con il 35 che traina come best-seller, Apreamare mette nel mirino gli armatori amanti della velocità. Come? Con il nuovo Gozzo 35 Speedster. Il cantiere, proprietà delle famiglie Pollio e Aprea, svela ora un purosangue da 40 nodi di punta con tre fuoribordo da 300 cavalli ciascuno. Numeri che proiettano subito il gozzo sorrentino nell’universo delle barche a motore veloci, in particolare tra i fast-cruiser, date le caratteristiche anche interne.

Apreamare Gozzo 35 Speedster

Il gozzo planante, ormai, è sempre più comune sul mercato. Un modello di metri da 900 cavalli fuoribordo, però, è novità assoluta. Certo, non basta piazzare quasi mille cavalli su un bracket per ottenere prestazioni sportive. La carena è frutto del lavoro di Umberto Tagliavini di Marine Design, supportato da Cataldo Aprea, ed è ottimizzata per interpretare al meglio la spinta dei tre fuoribordo.

Apreamare Gozzo 35 Speedster
Apreamare Gozzo 35 Speedster

Il risultato è un gozzo walkaround muscoloso, eppure dalla linea fine, con una potenza monstre. Il tutto conservando quel fascino mediterraneo di cui il Gozzo 35 è un ottimo interprete. La livrea nera del primo Speedster che uscirà non farà altro che accentuare il carattere da bad boy di questa nuova edizione.

La notizia di questo “turbo-gozzo” non è un fulmine a ciel sereno. Ai più attenti osservatori della scena non era sfuggita la presenza di Apremare negli Stati Uniti all’ultimo Fort Lauderdale International Boat Show. Proprio durante il salone nautico americano il cantiere aveva svelato la sua versione fuoribordo di questo modello, raccogliendo un interesse molto forte intorno al progetto. Che gli americani abbiano un debole per il fascino elegante delle barche “europee” è risaputo. Questo, però, non significa che siano disposti a rinunciare alle prestazioni. Se, però, si riescono a coniugare in modo adeguato questi due elementi, calamitare l’interesse di uno dei mercati più vivaci del mondo è già più facile.

Apreamare Gozzo 35 Speedster – Coperta

Di fatto il nuovo Speedster di Apreamare non sarà troppo diverso dalla versione “classica” del Gozzo 35. Delle differenze, comunque, ci sono. Intanto i fuoribordo, oltre a renderlo più veloce, cambiano anche il layout di bordo. Dal piano di coperta disegnato da Marco Casali di Too Design, si potrà accedere ad un grande gavone (dove prima c’era la sala macchine) con spazio per alloggiare water toys o tutto ciò che si vuole stivare a bordo.

La piattaforma di poppa, poi, nonostante la presenza dei tre grandi fuoribordo, permetterà comunque un accesso al mare facile e agevole. Questo è un elemento essenziale data la natura di scafo per rimanere a stretto contatto col mare.

Il cantiere evidenzia poi come questa versione porterà più “facilità di manovra e velocità con i propulsori fuoribordo che consentiranno, poi, maggiore leggerezza complessiva, semplicità di manutenzione e costi più contenuti rispetto alla versione entrobordo”.


NAVIGA INFORMATO!

Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

1 commento su “Questo gozzo (11 m) ha 900 cavalli fuoribordo. Apreamare 35 Speedster”

  1. Bello! Complimenti. Può essere costruito con motore entrobordo, di potenza adeguata ? Quanto costa con motori fuoribordo?
    Grazie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

MF 1295 ext

TEST – Merry Fisher 1295 Coupé, il cruiser tuttofare (12 m)

Abbiamo provato la versione Coupé del Merry Fisher 1295, ammiraglia dell’omonima gamma di Jeanneau. Un’imbarcazione che, a dispetto del nome, è decisamente più un cruiser tuttofare che una barca da pesca. Una vera e propria casa sull’acqua per la piccola

Jotun, le pitture e i rivestimenti top per la barca

Stai leggendo uno dei 38 articoli in cui ti parliamo delle migliori aziende del 2025 che producono l’attrezzatura e gli accessori giusti per la tua barca. Per vederli tutti clicca qui e visita la sezione Speciale Accessori 2025. Il colorificio