Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Non è il Jukebox all’idrogeno di Allen Ginsberg, ma richiama l’attenzione ugualmente. È il megayacht all’idrogeno Aqua di Sinot Yacht Design & Architecture. Il debutto, seppur con un modellino in scala, lo ha effettuato al recente Monaco Yacht Show, dove i megayacht non mancano. Si tratta di un progetto lungo 112 metri dal design futuristico e dalla propulsione ancora più proiettata in avanti. L’intero yacht è energicamente sostenuto tramite celle a combustibile alimentate a idrogeno liquido. Un sistema che dopo aver avuto grande attenzione nel primo decennio degli Anni 2000 sembrava definitamente accantonato. Ma con Aqua torna in auge.
Aqua, megayacht all’idrogeno
Ispirata dal mare
L’estetica esterna del megayacht si ispira all’ambiente che lo ospita: l’oceano. Le linee di Aqua scorrono con un unico tratto. Da poppa salgono morbide verso la sommità della sovrastruttura, dove è alloggiata una capsula panoramica a 360 gradi che ospita anche la timoneria. Successivamente si riuniscono nella zona di prua. Qui trova posto una spettacolare sala dalle pareti di vetro dove gli ospiti possono ammirare il mare come mai prima.
Aqua, megayacht all’idrogeno
Spazio per tutti
La maggior parte delle aree per gli conviviali è collocata nella zona prodiera della nave. Le zone all’aperto sono posizionate a poppa, dove le sezioni sono maggiori e più voluminose e culminano quando lo yacht si abbassa a poppa verso il beach club. Inoltre, sempre all’estremità posteriore, una grande scalinata divisa in due da una grande piscina con cascata, offre un’incredibile colpo d’occhio in ogni circostanza.
All’interno, le altezze del soffitto variano tra i 2,8 e i 3,8 metri, limitando al massimo la sensazione di chiusura, per prolungare la sensazione di vita all’aperto anche al chiuso. In più, finestrature a tutta altezza sulle murate all’altezza del salone principale mantengono gli ospiti in perenne contatto visivo con l’ambiente circostante.
Parte dell’appartamento armatoriale di Aqua, megayacht all’idrogeno
L’appartamento armatoriale è arricchito anche da una spa privata. Mentre alla coppia ospitata nella suite Vip, posta a mezzanave, si offre la possibilità di godere di ogni ora di luce naturale grazie alla grande parete trasparente. Lo studio di progettazione che ha sviluppato il concept di Aqua ha anche pensato allo stile e ha scelto per questo ambiente un particolare stile giapponese minimalista. Con la salute e il benessere al centro del progetto, Aqua offre anche la propria sala idromassaggio, lo spazio yoga e un’ampia area di allenamento a livello dell’acqua.
l’apparato propulsivo ed energetico di Aqua, megayacht all’idrogeno
Idrogeno liquido e celle a combustibile
Alimentata dall’idrogeno, l’architettura navale e gli aspetti ingegneristici di Aqua sono stati sviluppati da Lateral Naval Architects. Il sistema funziona con idrogeno liquefatto che viene convertito in elettricità e distribuito sulla nave per essere utilizzato dal sistema di propulsione e dai servizi per gli ospiti e per le necessità della navigazione. Un sistema di gestione dell’energia immagazzina l’elettricità in grandi batterie per garantire che i le necessità siano sempre soddisfatte. Una configurazione, che ha richiesto al team di progettisti e ingegneri cinque mesi di sviluppo. In compenso crea un ambiente quasi privo di rumore per il massimo comfort degli ospiti a bordo e con vibrazioni minime. «La nostra sfida era quella di implementare l’idrogeno liquido e le celle a combustibile in un vero megayacht. Non è solo innovativo nella tecnologia, ma anche nel design e nell’estetica», è la dichiarazione a riguardo del designer Sander Sinot.
La timoneria di Aqua, megayacht all’idrogeno
Le prestazioni di Aqua
In termini di prestazioni, l’autonomia prevista è di 3.750 miglia mentre la velocità massima si attesta sui 17 nodi utilizzando le celle a combustibile PEM (Proton Excange Membrane, Membrana a scambio protonico) come fonte di energia per azionare un’asse con due eliche controrotanti e due propulsori gemelli Voith Scheider, già molto utilizzati su rimorchiatori e traghetti per la manovrabilità che garantiscono. «Affidabilità e sicurezza sono essenziali nel nostro mondo», ha aggiunto Sinot. «Ecco perché sottolineiamo che abbiamo implementato una tecnologia collaudata in un nuovo contenitore».
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Sabato 5 luglio, l’Honda Day al Misano World Circuit Marco Simoncelli quest’anno offre attrazioni speciali per gli appassionati di nautica, con uno stand dedicato a Honda Marine e un’opportunità esclusiva di provare il motore fuoribordo top di gamma in acqua.
L’estate è iniziata ufficialmente! Non avete ancora la vostra barca? Date un’occhiata ai tre modelli che vi proponiamo qui sotto, direttamente dalla nostra sezione annunci. Ce n’è per tutti i gusti, dal natante da crociera al fisherman. C’è pure un
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.