Aquador 400HT: la barca da crociera di qualità (12 m) TEST e prezzo

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Aquador 400 HT
Aquador 400 HT

Aquador, cantiere finlandese parte del gruppo Nimbus, si sta facendo un nome per la qualità superiore delle sue imbarcazioni ad un prezzo interessante. Abbiamo provato l’ammiraglia della gamma, Aquador 400HT, un cruiser di 12.10 m largo 3.96.

Guarda qui il test completo – VIDEO

Aquador 400 HT

Il design tipicamente scandinavo è semplice e pragmatico: La pilot-house, definita da un trapezio isoscele, o le finestrature, che salgono a scala lungo la fiancata, sono veri e propri stilemi del marchio. A poppa, troviamo una spiaggetta immensa, larga, lunga e completamente libera, mentre nello specchio di poppa viene integrato un divano ad L con il suo tavolino, che definisce una zona conviviale a sfioro con l’acqua. HT sta per Hard Top, ma in questo caso, più che proteggere il pozzetto, va a definire una cabina: all’interno dei montanti del tetto, infatti, si trova una norvegese, ripiegata, che, scorrendo su binari, va a creare un vero e proprio salone, utilizzabile in ogni clima.

Gli interni

Un corridoio diagonale separa una grande area pranzo, costituita da un divano a C con il suo tavolo, sulla sinistra, dalla la cucina angolare, sulla dritta, che arriva a ridosso della postazione di comando. Sottocoperta si trovano ben tre cabine matrimoniali, con l’armatoriale a prua, ampia e vivibile, mentre quelle a poppavia hanno un’altezza più limitata. Il bagno è unico, centrale, ma è molto grande, ben sfruttabile e soprattutto ha il box doccia completamente separato, una vera comodità.


Clicca qui per vedere la video prova completa:

 

Il test: come naviga Aquador 400 HT

La coppia fornita dai due entrofuoribordo Volvo Penta D4 da 320 cv ciascuno spinge subito la mole non indifferente di questo scafo, che inizia a planare già a 10 nodi. Dai 2600 giri ogni vibrazione trasmessa dai motori si azzera, rivelando un ambiente interno silenzioso, senza fastidiosi cigolii o scricchiolii dell’arredamento spesso udibili quando si impatta l’onda.

Davvero notevoli i consumi: dai 20 ai 32 nodi si ha un range di velocità con un consumo stabilmente sotto i 3 litri per miglio. La velocità massima che abbiamo raggiunto è stata di 37,5 nodi. Aquador 400HT arriverà presto anche in versione fuoribordo, motorizzabile con una coppia di 400 cv, ma si sente che è stata progettata per degli entrofuoribordo. Tuttavia, sulla sorella più piccola 300HT, la differenza fra le due versioni è abissale, con una netta vittoria della versione EFB in termini di confort.

Il prezzo

Su tutta la gamma Aquador, il prezzo d’aggancio è sicuramente competitivo in un mercato affollato di concorrenti: 400 HT, con la coppia di entrofuoribordo diesel, parte da €486.000 + IVA. Considerate le caratteristiche da categoria superiore, può essere un’interessante alternativa ai marchi più blasonati.

Per contattare il cantiere o chiedere un preventivo, clicca qui

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

2002. Idrogiochi d’estate

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

1994. Quando Berlusconi sfrecciava con il Magnum

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

SEAI

Barche a guida autonoma e AI: chi è responsabile con gli incidenti

Con l’avvento dell’AI nella nautica, emergono nuove questioni etiche e legali. Chi è responsabile in caso di incidente con un’imbarcazione autonoma? Come garantire che i sistemi di AI siano sicuri e affidabili? Queste domande stanno diventando sempre più rilevanti, soprattutto

2020. L’ascesa del gommone

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

Mandaci la tua foto, entra nella storia con noi

Mandaci le tue foto di mare ed entra nella storia con noi!Le tue immagini saranno subito protagoniste sul nostro “bachecone”.