Aquila 50, ecco il catamarano da crociera (15 m) di ultima generazione

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Aquila 50
Aquila 50

Aquila presenta ufficialmente il nuovo Aquila 50 Yacht, un catamarano da crociera di ultima generazione. Il primo produttore di catamarani a motore al mondo mette nel mirino l’Europa. Per conquistare il pubblico del Vecchio Continente non basta costruire scafi solidi, di qualità e pratici. L’occhio vuole la sua parte e, nel Mediterraneo, è quanto mai vero.

L’Aquila 50 Yacht, di fatto, è erede dell’Aquila 48, un modello fuori produzione e colma lo spazio tra l’Aquila 44 Yacht e l’Aquila 54 Yacht.  Come dimostrato con l’Aquila 42 Yacht, l’attenzione è stata spostata in maniera evidente anche sulla componente estetica senza, però, far perdere al cantiere quelle skills di “usabilità” che gli hanno permesso di diventare un colosso nei multiscafi a motore.

Aquila 50

Allora ecco Aquila 50. I dati ci parlano di un multiscafo di 15.9 metri di lunghezza con baglio di 7.76 metri con layout base a tre cabine e tre bagni. Opzionalmente si può arrivare a quattro e quattro più una cabina marinaio. Per muoverlo ci sono due motori D6 Volvo Penta da 480 cavalli con cui dovrebbe raggiungere una velocità di crociera di 18-19 nodi. La nuova estetica, denominata “Explorer”, punta su un bordo libero alto, tanto spazio all’esterno, sia in coperta che sul flybridge ed interni che seguiranno a ruota visti i volumi importanti che la linea trasmette. Elemento interessante di questi catamarani (Aquila) è anche il fatto che siano equipaggiabili con un foil centrale, l’Aquila Hydro Glide Foil System (AHG) che è compatibile con il sistema di motori Yanmar da 550HP.

La cabina armatoriale a tutto baglio
La cabina armatoriale a tutto baglio

Il design del tetto rigido dell’Aquila 50 Yacht è ottimizzato per l’integrazione con i pannelli solari. Inoltre, le sale macchine sono configurate per supportare motori a combustione standard o un pacchetto di motori ibridi ecologici.

Volumi extra-large

Il focus di questa barca a motore è sicuramente negli spazi interni che hanno delle dimensioni davvero sorprendenti. Il nome explorer, appunto, si riferisce al fatto che questo catamarano a motore è pensato per i lunghi periodi a bordo. Questo nonostante le dimensioni siano tutto sommato contenute (15 metri). Il baglio aiuta e permette anche di avere la cabina armatoriale, nel layout a tre cabine e tre bagni, a tutto baglio.

Per maggiori informazioni manda una mail qui o clicca qui

 

 

 

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Jotun, le pitture e i rivestimenti top per la barca

Stai leggendo uno dei 38 articoli in cui ti parliamo delle migliori aziende del 2025 che producono l’attrezzatura e gli accessori giusti per la tua barca. Per vederli tutti clicca qui e visita la sezione Speciale Accessori 2025. Il colorificio

suzuki-fuoribordo-df300ap-club-gommone-milano-raid-olimpia-5-

Dall’Italia alla Grecia su un gommone di 8 metri!

Da Varazze, vicino a Genova, ad Olimpia, in Grecia, con un gommone di 8 metri. I navigatori del Club del Gommone di Milano tornano protagonisti per un’avventura a 55 anni dalla fondazione del club. Si chiama “Missione Olimpia 2025” e