Aquila 50 Yacht, il catamarano (16 m) con l’armatoriale da superyacht di 30 metri

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Aquila 50 Yacht
Aquila 50 Yacht

Tra le barche più attese nel 2025 c’è sicuramente il nuovo Aquila 50 Yacht, ultimo nato di uno dei cantieri più importanti del mondo nella produzione di multiscafi a motore. Cos’ha di speciale? Rappresenta la nuova generazione di Aquila Powerboats e unisce la vivibilità e usabilità per cui questi catamarani sono famosi ad un design più accattivante e moderno, chiamato ‘Explorer’ che si caratterizza per l’alto bordo libero, nettamente diversa rispetto alla precedente generazione.

Tutto qui? Assolutamente no. Vediamo i segreti di questo nuovo Aquila.

Aquila 50 Yacht

Quando si dice che un catamarano abbia volumetrie di barche molto più grandi (monoscafo) viene comunque difficile pensare che un 16 metri per 7.76 metri possa avere un’armatoriale da superyacht di 30 metri. L’Aquila 50, invece, ci va molto vicino. Com’è possibile? Solitamente i cat hanno le cabine sui due scafi: molto lunghe, ma tutto sommato abbastanza strette. Il 50 Yacht, invece, è fuori dagli schemi perché nella versione standard a 3 cabine e 3 bagni, ha la suite armatoriale a tutto baglio, quasi otto metri, su un unico livello, come si vede nel layout qui sotto.

 Com’è possibile? L’alto bordo libero permette di salire e avere una barca voluminosa che, però, con dei tratti di design intelligenti – finestrature e murata che scende verso poppa – slancia il profilo. Una soluzione, questa, che ha conquistato ampiamente il mercato americano come dimostra il fatto che, dopo il lancio al Fort Lauderdale International Boat Show, siano già stati venduti 10 esemplari.

Layout standard a tre cabine con la grande armatoriale a prua sull'Aquila 50
Layout standard a tre cabine con la grande armatoriale a prua sull’Aquila 50

Da 3 a 5 cabine in 16 metri

Se la versione standard non fa per voi si può passare alla quattro cabine con tre bagni con locale marinaio o quarto bagno. C’è, poi, la possibilità di averne addirittura cinque, di cabine, con quattro bagni. I volumi, a prescindere dall’armatoriale “extreme” sono comunque molto interessanti. Le soluzioni tecniche anche: ad esempio le cabine ospiti hanno i letti rivolti verso il mare in corrispondenza delle finestrature per avere il mare sempre davanti come già sperimentato sull’Aquila 70 Yacht.

Aquila 50 Yacht

Altro spazio interessante è il fly e gli esterni in generale, molto versatili e con tanta superficie così che ognuno possa godere della propria privacy a bordo anche quando gli ospiti sono tanti. Per la motorizzazione il cantiere installa due Volvo Penta D6 turbodiesel da 480 cv l’uno oppure due Yanmar da 550 cv l’uno per 22 nodi di velocità massima e 18-19 nodi di crociera.

Dove provare questo catamarano in Italia

Dopo il debutto europeo nel 2025 in Francia (La Grande-Motte) durante l’International Multihull Boat Show, questo catamarano in versione quattro cabine farà l’estate in Sardegna. Il dealer italiano FC-Yacht, azienda del gruppo Free Charter di Cagliari lo avrà a disposizione per il charter e per le visite di potenziali armatori presso la marina di Cannigione, in Costa Smeralda. Successivamente sarà in mostra al Cannes Yachting Festival 2025 (9-14 settembre 2025).

Aquila 50 Yacht
Aquila 50 Yacht

Vuoi comprare questo catamarano? Ecco come puoi farlo

Diventare armatori di un catamarano come Aquila offre opzioni interessanti anche per l’acquisto e la gestione. In questo senso Free Charter offre diverse soluzioni di acquisto ai suoi clienti che possono facilitare nella scelta. Certo, dipende anche dalle vostre esigenze e tipologia d’uso. Vediamo come potete fare.

  • Formula Rent-to-Buy: anticipo del 20-30% e canone mensile per utilizzare l’Aquila 50 Yacht per dieci settimane all’anno, con possibilità di acquisto dopo sette anni. Free Charter gestisce noleggio e spese di manutenzione. Nei periodi in cui la barca è disponibile sarà cura di Free Charter noleggiarla così da far fronte anche alle spese di ormeggio, manutenzione e assicurazione.
  • Rendita Garantita: richiesta del 45% del prezzo d’acquisto, saldo del 15-20% dopo quattro anni. Disponibilità della barca per quattro settimane nei primi quattro anni (in media e alta stagione) e senza limiti dal 15 ottobre al 15 aprile. Costi di gestione a carico di Free Charter. L’obiettivo è diminuire i costi iniziali e lasciare l’armatore senza pensieri di gestione e manutenzione, pur avendo la barca a disposizione per un tempo importante.
  • Try-to-Buy: altra formula interessante è il noleggio della barca con sconto sul prezzo d’acquisto finale dell’importo speso per noleggiare, permettendo di testare il modello in pratica prima di decidere. Disponibile in Sardegna e Grecia.

Vuoi maggiori informazioni? Clicca qui

 


 

Caratteristiche tecniche Aquila 50 Yacht

  • Lunghezza ft 15,90 m
  • Larghezza 7,76 m
  • Carburante 1.600 l
  • Motorizzazione Volvo Penta D6 2×480 CV
  • Velocità massima 22 nodi
  • Velocità di crociera 18-19 nodi

Per maggiori informazioni, clicca qui

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sei già abbonato?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Sirena 60

Sirena 60, anteprima del nuovo yacht per le lunghe crociere

Al Boot Düsseldorf 2025 è stato svelato in anteprima il nuovo Sirena 60, evoluzione del Sirena 58. Parliamo di una barca da crociera flybridge pensata per le lunghe navigazioni che attinge all’esperienza del modello precedente e l’aggiorna, migliorandola dove possibile.