Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
A inserirsi nel vivace mercato dei multiscafo a motore, arriva anche il nuovo Aquila 54 Yacht, un catamarano particolarmente versatile in grado di strizzare l’occhio al mondo dei super-yacht. Frutto del lavoro svolto dall’omonima Aquila Boats, questo 54 piedi è lungo 16.5 metri (LOA) e largo 7.68 al baglio massimo, presenta ben tre diversi layout interni possibili e offre soluzioni di coperta inusuali per il segmento.
Aquila 54 Yacht
Capace di velocità superiori ai 20 nodi e dotato di oltre 10 posti letto (in base al layout interno), il nuovo Aquila 54 può imbarcare fino a 30 persone, rivelandosi non solo particolarmente spazioso per la crociera, ma anche un’ottima piattaforma per invitare insieme amici, familiari e chiunque altro si voglia. Ma vediamolo meglio.
Aquila 54
Aquila 54 – Esterni
Ben elevato sull’acqua e dallo slancio non indifferente, questo catamarano si riconosce subito per un family feeling notevole, marcato dalle finestrature nere e slanciate che ne contraddistinguono scafi e volumi. Partendo da poppavia, si è innanzitutto accolti da due plancette, una per scafo, ed una più ampia plancia elevabile a metà scafo, da tenersi sollevata in navigazione, ma ideale come beach area durante le soste. Appena oltre, un pozzetto arredato accoglie gli ospiti affacciando verso il salone e l’adiacente accesso al fly. Sempre qui, si trova anche un wet-bar, comune al salone, ideale per servire ambedue gli ambienti e mantenendo una continuità spaziale tra le due parti, accomunate da una quasi completa apertura nel divisorio.
Aquila 54 – Pozzetto e area poppiera
Sempre in coperta, due camminamenti a murata portano da poppa a prua e viceversa, mettendo in comunicazione il pozzetto con gli ampi spazi prodieri, serviti due prendisole doppi e due divanetti affacciati verso prua. Qui si inserisce una nota interessante, peculiare per imbarcazioni di questa fascia: anziché proporre un singolo accesso al fly, da poppa, l’Aquila 54 ne presenta anche un secondo, da prua, creando così un camminamento continuo tra le aree esterne della barca.
Il flybridge – parzialmente chiuso, ma dotato di una sua terrazza aperta – risulta così accessibile su ben due fronti, massimizzando la fruizione e la tipologia d’uso, una soluzione tipica, solitamente, di imbarcazioni ben più grandi.
Aquila 54
Aquila 54 – Interni
Per quanto riguarda gli interni, il nuovo Aquila 54 si rivela un modello ‘trasformista’, offrendo diverse possibilità di allestimento. Passando da un layout pensato per l’utilizzo armatoriale a layout concepiti per il mondo charter, il progetto si rivela infatti molto versatile sul fronte delle compartimentazioni interne, che possono ospitare fino a 10+ persone.Nella versione pensata per un uso armatoriale, la cabina principale si presenta a tutto baglio, ovviamente matrimoniale e dotata di bagno privato e cabina armadio. Altre due cabine matrimoniali sono collocate nei due scafi, consentendo così alloggio a ben 6 persone.
Aquila 54 – Interni
Nel caso di layout più adatti al charter, o comunque, per necessità, contenenti più cabine, il numero di queste può essere portato, da tre, a 4 o 5 cabine, alloggiando così molte più persone, a discapito però dei volumi degli alloggi stessi. Tralasciando il fronte cabine, gli spazi interni sono in generale serviti da ampie vetrate, a garanzia di un’ottima visuale sugli ambienti esterni e tanta luce per quelli interni. Per quanto riguarda il salone invece, anche qui sono disponibili diversi layout, ma in particolar modo si distinguono le versioni con cucina o meno, dove i volumi dell’area conviviale necessariamente variano per accomodare quest’ultima.
Aquila 54 – Salone
Aquila 54 – Motorizzazione
Infine, in termini propulsivi, l’Aquila 54 è motorizzato da una coppia di Volvo Penta D6 o D8 da 330 cavalli o 450 l’uno, ma anche due Cumminsa da 550 cavalli sono presenti tra le opzioni. In quest’ultimo caso, la velocità di punta equivale a 23 nodi, mentre quella di crociera risulta di 17 kn.
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Una barca per chi, anche senza un mega-yacht, vuole prendersi il centro della scena all’arrivo in rada. E non con motori esagerati o livree appariscenti, ma col fascino discreto dell’eleganza classica. Spirit Yachts presenta il nuovo modello P50 in due
Quando si prende il largo su una barca a motore non sempre si vuole restare entro i confini nazionali. Questo vale ancora di più per quelle regioni di confine che sono ad una manciata di miglia da paesi stranieri come
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Un superyacht, un principe e un purosangue: sono loro i protagonisti della storia di Shergar. Siamo negli ’80 e il Karim Aga Khan (il principe), ossessionato dall’idea di velocità, si fece costruire la barca che doveva diventare la più veloce
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.