Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Dalla sua nascita, nel 2005, il sistema di propulsione integrato IPS di Volvo Penta ha continuato a crescere e svilupparsi per rendere la navigazione più semplice e sostenibile su due fronti: l’ambiente e le tasche dell’armatore. Inizialmente, appena presentato, l’IPS aveva incuriosito per la sua caratteristica di avere le eliche, doppie e controrotanti, rivolte verso prua e non verso poppa. Finita la sorpresa iniziale, l’IPS ha iniziato a prendere piede nel mondo delle barche a motore, riscuotendo sempre più successo.
Cos’è l’IPS di Volvo Penta?
Rispetto alla tradizionale linea d’asse, nel sistema IPS le eliche lavorano in condizioni ottimali perché non subiscono alcun tipo di turbolenza, poiché davanti a loro non c’è nulla ed hanno una “presa” ottimale sull’acqua. Questo si traduce, numeri alla mano, in consumi ridotti fino al 30%, maggiore velocità massima, fino al 20% rispetto ad un sistema tradizionale, e maggiore autonomia di navigazione. Meno consumi corrispondono a emissioni inferiori, quindi ad una barca più sostenibile. A consacrarne il successo venne poi aggiunta la possibilità di gestire timoneria (semplificando anche l’ormeggio) con un joystick.
Un sistema completamente integrato. Controlli ciascun motore e gestisci la barca con un joystick
Manovrabilità
IPS si fa apprezzare non solo nelle prestazioni, ma anche dal punto di vista della manovrabilità. La forza di questo sistema è nella possibilità di manovrare singolarmente ogni elica aumentando in modo esponenziale il controllo. Inoltre il sistema EVC (Electronic Vessel Control) integra la componente meccanica ed elettronica a bordo e rende tutto a portata di joystick. In questo modo si possono anche tenere costantemente sotto controllo tutte le informazioni sullo status della barca in navigazione e non.
In attesa dell’ibrido, in arrivo nel 2021, Volvo Penta ha reso più semplice il monitoraggio e la manutenzione del sistema IPS con l’aggiunta di sensori che rilevano la pressione differenziale dell’olio sopra i filtri per identificare rapidamente se sono intasati. È stato semplificato il sistema di sostituzione dell’olio ed è stato aggiunto un sensore che rileva immediatamente l’ingresso di acqua, evitando danni alla trasmissione. Sempre per semplificare la vita degli armatori sono stati aggiornati i materiali con l’aggiunta di acciaio ad alta resistenza. Anche la guarnizione dell’albero dell’elica, il supporto del cuscinetto di ingresso e l’albero superiore e i cuscinetti sono stati tutti ripensati per avere una durata ancora più lunga.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Una barca per chi, anche senza un mega-yacht, vuole prendersi il centro della scena all’arrivo in rada. E non con motori esagerati o livree appariscenti, ma col fascino discreto dell’eleganza classica. Spirit Yachts presenta il nuovo modello P50 in due
Quando si prende il largo su una barca a motore non sempre si vuole restare entro i confini nazionali. Questo vale ancora di più per quelle regioni di confine che sono ad una manciata di miglia da paesi stranieri come
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Un superyacht, un principe e un purosangue: sono loro i protagonisti della storia di Shergar. Siamo negli ’80 e il Karim Aga Khan (il principe), ossessionato dall’idea di velocità, si fece costruire la barca che doveva diventare la più veloce
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.