Così hanno fatto l’Atlantico con due auto galleggianti. Una storia italiana

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Una storia al limite del verosimile, forse quasi incredibile, ma così unica da essere tutt’oggi immacolata, la storia degli Autonauti. Era il 1999 e i fratelli Marco, Mauro e Fabio Amoretti, in compagnia di Marcolino De Candia, sfidarono l’oceano Atlantico con una Volkswagen Passat dell’87 e una Ford Taunus dell’81. Dalle Canarie ai Caraibi in macchina, una vicenda senza eguali, e che ogni tanto merita, indubbiamente, una rispolverata.

“In mare avevamo paura della profondità, ma il mondo che ci eravamo creati era il nostro mondo, e dovevamo affrontare soltanto i nostri giudizi. Ora dobbiamo rimetterci a confronto, tutti i giorni, con le aspettative degli altri. E a prima vista, a parte la felicità di rivedere le nostre famiglie, il mondo di terra non è poi un granchè.”

(Marco De Candia, Il Secolo XIX, 13 ottobre 1999)

L’Atlantico con una Passat dell’87 e una Ford Taunus dell’81

Immaginate di prendere due vecchie auto, stiparle di poliuretano espanso e partire dalle Canarie alla volta della Martinica, dall’altra parte dell’oceano Atlantico. Oggi sembra fantascienza, ma non era così 26 anni fa.

A bordo ci sono tre fratelli: Marco, Mauro e Fabio Amoretti e con loro Marcolino De Candia. È il maggio del 1999 quando i ragazzi partono da La Palma (la Isla Bonita delle Canarie) a bordo di una Volkwagen Passat dell’1987 e di una Ford Taunus del 1981.

Perché partirono?

Il padre degli Amoretti è Giorgio, un fotoreporter, che nel 1978 aveva tentato la medesima traversata oceanica a bordo di quella che lui chiamava “Automare”, un maggiolino Volkswagen pieno di polistirolo. Le autorità spagnole, però, bloccarono la sua partenza.

Quando, 21 anni dopo, gli viene diagnosticato un tumore maligno, i figli insieme con Marcolino De Candia, decidono di ritentare l’impresa con il padre che potrebbe avere i giorni contati. Giorgio, però, si rivela troppo debole per partecipare all’impresa.

Fabio sulla Passat

Il 4 maggio del 1999 lasciano le coste di La Palma all’alba, per evitare le autorità. A bordo delle due auto hanno viveri, strumentazione, ed una zattera di salvataggio sul tetto. La partenza è in salita. Dopo essersi allontanati a motore per un tratto, una volta finita la benzina sono del tutto nelle mani di Eolo ed i venti instabili che soffiano sulle vele improvvisate delle “auto-barche” li fanno girare a vuoto.

Fabio e Mauro decidono di gettare la spugna il 14 maggio. Mal di mare, morale sotto le scarpe e forse la consapevolezza di trovarsi in un ambiente a loro alieno: vengono portati a terra dall’elisoccorso di Tenerife.

Marco e Marcolino invece, a bordo di una macchina sull’oceano, si trovano benissimo. 

Leggi qui l’articolo completo


 

 

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

1994. Quando Berlusconi sfrecciava con il Magnum

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

SEAI

Barche a guida autonoma e AI: chi è responsabile con gli incidenti

Con l’avvento dell’AI nella nautica, emergono nuove questioni etiche e legali. Chi è responsabile in caso di incidente con un’imbarcazione autonoma? Come garantire che i sistemi di AI siano sicuri e affidabili? Queste domande stanno diventando sempre più rilevanti, soprattutto

2020. L’ascesa del gommone

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

2012. La Liguria in ginocchio dopo la tempesta

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

Mandaci la tua foto, entra nella storia con noi

Mandaci le tue foto di mare ed entra nella storia con noi!Le tue immagini saranno subito protagoniste sul nostro “bachecone”.