Recensione Atlantis 34 – Test di un natante cult di 10 metri

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Recensione Atlantis 34 - Test di un natante cult di 10 metri
Recensione Atlantis 34 – Test di un natante cult di 10 metri

Parliamo di una barca molto interessante sul mercato dell’usato: è l’Atlantis 34, un natantone che permette di ottimizzare i costi della crociera, grazie a una carena efficiente supportata da motori parchi nei consumi. Dal nostro archivio di Barche a Motore, ecco la super-prova che avevamo realizzato.


Vuoi vendere la tua barca? Ti aiutiamo noi

Abbiamo creato per te la sezione degli annunci di Barche a Motore. Uno spazio dove poter vendere e comprare barche usate, affittare e vendere posti barca, accessori e persino cercare e offrire lavoro! È gratuito ed è a disposizione di tutti i lettori della rivista. Clicca qui e leggi la guida su come inserire l’annuncio.

TEST Atlantis 34


La prima cosa che noto dell’Atlantis 34 è la nuova colorazione (mi dicono estesa a tutta la gamma), che rinnega il più appariscente arancione per una bicromia giocata tra il grigio e il bianco crema che, a mio parere, appaga poco la vista. Una barca sportiva come l’Atlantis meriterebbe qualcosa di più ardito. Per il resto però il nuovo “piccolo” del cantiere del Gruppo Azimut mi piace subito, vediamo se la prova conferma la sensazione positiva.

Atlantis 34

La linea esterna riprende quella proposta dai modelli maggiori, frutto della collaborazione tra Atlantis e Neo Design che ha fatto nascere cinque nuovi scafi, dal 34 al 58, in soli due anni. Barche completamente rinnovate, che si riconoscono per il bordo libero che occupa il 60% dell’elevazione totale per uno scafo massiccio, dalle ampie volumetrie interne, garanzia di buon comfort, mentre la tuga e l’hardtop completano il profilo nel complesso ben bilanciato. Carena a V profondo a geometria variabile e deadrise di 17.87°.

COSTRUZIONE

Lo scafo è realizzato in infusione con l’impiego di resina vinilestere sugli strati esterni, architettura a ragno strutturale e vassoio semistrutturale realizzato in infusione con sandwich di balsa. Infusione anche per la coperta, sempre con sandwich di balsa, mentre per la verniciatura si è utilizzato del gelcoat isoneopentilglicolico bianco. Quindi tecnologie all’avanguardia per una struttura robusta senza eccedere nei pesi.

COPERTA

Il layout della coperta non brilla per originalità, ma si deve dare atto ai progettisti che hanno sfruttato ogni centimetro disponibile per garantire il massimo dell’abitabilità. Cominciando da poppa, si apprezza subito la plancetta che è una vera spiaggetta privata da 2,5 mq, che può ospitare anche il tender fino a una lunghezza di 2,5 m. Da dritta si accede al pozzetto, che si presenta con l’utile mobile bar che, per volumetria e superfici, si può trasformare in una vera e propria cucina aperta, che è pure a scomparsa grazie alla ribaltina. La parziale copertura dell’hardtop consente di utilizzarla anche in condizioni meteo non proprio clementi, senza dover ricorrere a quella coperta, che è un po’ troppo a diretto contatto con la zona notte.

A sinistra si apre la zona living, con la dinette per sei persone, che può essere trasformata in prendisole abbassando il tavolo, sempre che se ne senta il bisogno, perché di fianco alla plancia di comando si allunga una comoda chaise longue, ideale per diventare un nucleo conviviale al centro della vita di bordo. La plancia è compatta, in un materiale grigio scuro, piacevole al tatto; sul modello in prova si è optato per una strumentazione interamente digitale, con buoni risultati estetici e un’efficace e immediata comunicazione per il driver.

Atlantis 34
Atlantis 34

Sovrastruttura che si apre

La sovrastruttura è dotata di un soft top manuale come dotazione di serie che trasforma buona parte del pozzetto in un open, ma all’occorrenza (come avrò modo di verificare presto) garantisce un’eccellente protezione. Come al solito mi lasciano un po’ perplesso le due aperture laterali nelle finestrature, quasi un marchio di fabbrica per Atlantis, sicuramente apprezzabili d’estate, un po’ meno se si vuole usare la barca su tutto l’arco dell’anno. Per raggiungere la prua, dove si trova un ampio prendisole, i camminamenti sono simmetrici con una larghezza di 21 centimetri, un po’ al limite per muoversi con facilità e sicurezza, anche se la robusta e alta battagliola aiuta parecchio.

Gli interni

Quello che più colpisce appena si scende sottocoperta è la grande luminosità garantita dalle ampie finestrature laterali. Per il resto il layout è tradizionale, ma è da rilevare che ogni minimo spazio è sfruttato al meglio: gavoni, pensili e armadi offrono un volume di oltre 1.350 litri, dislocati tra la dinette e la cabina armatoriale. Quest’ultima è a centro barca, a sfruttarne quasi tutta la larghezza, con porta d’ingresso e una buona altezza, almeno nel disimpegno all’ingresso (1,95 m); comunque sul letto si può stare seduti senza sentirsi troppo oppressi dal piano di coperta, discrete anche le dimensioni del letto matrimoniale.

In dinette, la necessità di avere un armadio ha portato a ridurre la volumetria del bagno, dove si nota la mancanza di un box doccia dedicato, ma si apprezza la cura riposta nel suo arredo con un oblò che garantisce l’aerazione diretta. Di fronte, c’è il piccolo ma completo mobile cucina con lavello, piastra a due fuochi e frigo da 80 litri, mentre la prua è interamente dedicata alla dinette a V che si trasforma rapidamente in un’altra cuccetta doppia, decisamente generosa nelle dimensioni. Le finiture in legno di rovere e gli inserti laccati sono i medesimi che arredano i modelli maggiori.

L’impiantistica

Una sbirciata alla sala macchine è solo una formalità per avere la conferma che anche il “piccolo” degli Atlantis ha ereditato tutta la cura e la precisione nell’allestimento degli impianti. Da notare semmai le dotazioni di serie complete e con un’ampia possibilità di personalizzazione da parte dell’armatore.

La motorizzazione

I due Volvo Penta D3 da 220 cavalli con piedi poppieri Aquamatic Duoprop, sono uno dei sistemi più efficienti e longevi per barche di queste dimensioni, ma qualche alternativa poteva essere presa in considerazione. Per esempio, una coppia di benzina che, per una barca prevalentemente diurna, possono essere una soluzione più economica se l’uso è limitato.

Le prestazioni

Il mare fuori il porto di Cannes non sembra fare sconti. Superata la titubanza del primo impatto affronto le onde decisamente pronunciate con sempre maggiore baldanza perché il “piccolo” 34 mi trasmette un grande senso di sicurezza. Tergicristalli efficienti e sempre in funzione, hardtop rigorosamente chiuso, e la progressione dei due Volvo è piena e continua, se qualcuno avrà storto il naso per la limitata potenza, è servito.

La punta massima la tocchiamo a 3860 giri e 29,4 nodi con due tacche di trim (e un consumo di 97 litri/ora), mentre tutti gli altri rilevamenti sono presi con i trim azzerati. Per avere un confronto con mare calmo, in un precedente test con due sole persone a bordo (noi siamo in sette!) si sono raggiunti i 3940 giri e i 31,7 nodi.

Atlantis 34
Atlantis 34

Carena e consumi

Dati che sottolineano le doti velocistiche della carena, anche se mi interessa di più osservare come alla velocità di crociera di 27/28 nodi, che mantengo a 3500 giri, i consumi scendano sensibilmente, e diventano ancora più interessanti a 3000 giri e 20,5 nodi, comunque una prestazione che garantisce rapidi spostamenti, con “soli” 56 litri/ora. La planata minima è tenuta a 2200 giri, a 10 nodi e 30 litri/ora, un’ulteriore conferma delle interessanti economie di esercizio che questa barca consente.

Ma il dato saliente del test è la scioltezza con cui l’Atlantis 34 affronta un mare certamente ostico, di quelli che la maggioranza dei diportisti evitano accuratamente. Qui invece superiamo le onde senza che la carena sbatta violentemente, ma anzi attraversandole con una sorprendente facilità. Anche in virata la sensazione di sicurezza è confermata, per non parlare della maneggevolezza davvero notevole. C’è poco da aggiungere, l’Atlantis 34 il test più probante l’ha superato a pieni voti.

Condizioni del test Dettagli
Velocità del vento reale 20 nodi
Stato del mare Mosso
Temperatura dell’aria 22 °C
Carburante 280 l
Equipaggio imbarcato 7 persone
Pulizia carena Buona
Motorizzazione installata 220 cv x2
Consumi complessivi
Giri al min. litri x ora
2000 giri 27
3000 giri 56
3860 giri 97
Nota Consumi relativi ai due motori forniti dallo strumento di bordo
Autonomia teorica in ore (con riserva 10%)
2000 giri 22 ore 10’
3000 giri 10 ore 40’
3860 giri 6 ore 00’

RAPPORTO PESO/POTENZA

Il rapporto calcolato è stato ricavato dividendo il dislocamento massimo fornito dal cantiere, con la potenza dei motori. I parametri del calcolo sono dunque 8800 kg divisi per la potenza installata di 440 cavalli.

Scheda tecnica
Lunghezza fuori tutto (LOA) 10.25 m
Lunghezza al galleggiamento 9.95 m
Larghezza 3.52 m
Pescaggio 0.94 m
Dislocamento a secco 6.650 kg
Dislocamento a pieno carico 8.800 kg
Motorizzazione max 220 cv x2
Serbatoi carburante 650 l
Serbatoi acqua 185 l
Posti letto 4
Portata persone 10
Categoria omologazione B
Costruita da Atlantis

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

1 commento su “Recensione Atlantis 34 – Test di un natante cult di 10 metri”

  1. Roberto

    The Real Person!

    Author Roberto acts as a real person and verified as not a bot.
    Passed all tests against spam bots. Anti-Spam by CleanTalk.

    Manca il prezzo!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

BARCHE USATE Tre natanti per quest’estate (da 8 a 9 metri)

Nella sezione annunci di Barche a Motore, tre modelli hanno catturato la nostra attenzione per caratteristiche e versatilità: il Monterey 282, il Sea Rey 315 Sundancer e il Dhea 27. Ecco un’analisi delle loro peculiarità. Partiamo dal presupposto che sono

Catamarani a motore: è davvero boom? La situazione reale

Dove e come sta andando il mercato dei catamarani a motore? E’ vero che c’è “stagnazione”? Cosa è cambiato nelle richieste e nei gusti degli armatori di oggi? Di tutto questo abbiamo chiacchierato con chi, il mercato  lo conosce bene: