Austin Parker Apycat 56. Il catamarano di 17 metri firmato Pininfarina

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Austin Parker Apycat 56 - In navigazione
Austin Parker Apycat 56 – In navigazione

Dallo studio Pininfarina in collaborazione con De Simone Yacht Design è nato un multiscafo di 17.6 metri pronto a sparigliare le carte in tavola. È il nuovo Apycat 56, l’ultima catamarano firmato Austin Parker e nato per dare una svolta innovativa al segmento. Nelle linee è un catamarano diverso dagli altri, che richiama quasi i grandi multiscafi che vediamo sempre più spesso sul mercato. Ma gli spazi – enormi e molto vivibili – tradiscono la sua natura.

Il catamarano che si crede monoscafo

Austin Parker Apycat 56 - Vista laterale
Austin Parker Apycat 56 – Vista laterale

Dal punto di vista stilistico salta subito all’occhio il design, a partire dal profilo, più vicino a quello di uno yacht monoscafo che ai multiscafi come siamo soliti intendere. La prua dell’Apycat 56 è alta sull’acqua, verticale, il corpo centrale è slanciato, proiettato verso poppa e il bordo libero è discendente, a disegnare un gradino che si alza correndo verso la prua, tagliato da una lunga finestratura che occupa l’intera murata, profilo firmato Pininfarina e De Simoni Yacht Design. Ma l’Apycat 56 è un catamarano, e i volumi e i layout lo sottolineano a pieno. Già a guardare la coperta, infatti, si evince l’attenzione posta alla vivibilità, agli spazi di movimento e al comfort complessivo.

Austin Parker Apycat 56 - Pozzetto
Austin Parker Apycat 56 – Pozzetto

Questo è possibile anche grazie ai 7 metri di baglio massimo che offrono una enorme area prendisole prodiera, con annessi divani, oltre ad un pozzetto estremamente ampio. A poppa, la plancetta si presenta come una beach area notevole, con il valore aggiunto di essere mobile, fruibile quindi anche come tender lift. Ma, forse vero fulcro della vita all’aperto, è il flybridge, completo di timoneria esterna e anche di una chill area non indifferente, con prendisole, divano a C e piano bar.

Gli interni dell’Austin Parker Apycat 56

Austin Parker Apycat 56 - Salone
Austin Parker Apycat 56 – Salone

I volumi interni sono invidiabili, con il salone principale destinato ad essere l’area conviviale per eccellenza, dove troviamo un grande divano servito da un tavolo centrale e una cucina completa. La zona notte si compone di ben tre cabine sottocoperta – un’armatoriale a tutto baglio e due cabine doppie poppiere e tre bagni sono capaci di accogliere nel comfort più totale fino a sei ospiti complessivi.

Austin Parker Apycat 56 - Cabina armatoriale
Austin Parker Apycat 56 – Cabina armatoriale

Venendo, finalmente, al fronte motorizzazione, la propulsione a bordo dell’Apycat 56 è garantita da una coppia di Volvo Penta IPS 650, per velocità massime di 25 nodi e standard crocieristici di 21 nodi. L’autonomia, infine, è garantita da ben 2.000 litri di serbatoio carburante, cui si accompagnano i 645 litri di serbatoio dell’acqua, utili per crociere di qualche giorno senza rientro in porto.

Scheda tecnica

 

Lunghezza f.t. LOA 17,67 m
Larghezza Beam 7 m
Dislocamento a pieno carico Displacement 28,3 t
Serb. acqua Water tank 645 l
Serb. combustibile Fuel tank 2.000 l
Motore Engine Standard 2 x Volvo Penta IPS 650
Vel. max (nodi) Max speed (kt) 25
Vel. croc. (nodi) Cruis. speed (kt) 21
Cabine Cabins 3+1
Bagno WC 3
Design Pininfarina / De Simoni Yacht Design
Cantiere Shipyard Austin Parker
CONTACT: www.austinparker.com

Potrebbe interessarti anche:

Frauscher 1212 Ghost Air: salire a bordo e non voler più scendere – TEST

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

suzuki-fuoribordo-df300ap-club-gommone-milano-raid-olimpia-5-

Dall’Italia alla Grecia su un gommone di 8 metri!

Da Varazze, vicino a Genova, ad Olimpia, in Grecia, con un gommone di 8 metri. I navigatori del Club del Gommone di Milano tornano protagonisti per un’avventura a 55 anni dalla fondazione del club. Si chiama “Missione Olimpia 2025” e

Ogni barca ha una storia speciale! Mandaci le tue foto

Il mare e la tua barca. Quest’anno Barche a Motore compie 35 anni. Sono tanti e per questo abbiamo deciso di festeggiare questo grande traguardo con te, appassionato come noi di questo mondo stupendo. Mandaci le tue foto per celebrare insieme