AX/E, le nuove barche (7-8 m) con i fuoribordo elettrici più potenti al mondo

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

AX/E 25 Cross Top
AX/E 25 Cross Top

Per la saga “barche d’avventura” debutta la nuova generazione Axopar pensata su misura per i fuoribordo elettrici di Evoy. Si chiama AX/E e va dal 22 al 25 piedi di Axopar. Nel primo caso a bordo è installato il Breeze, cioè il fuoribordo da 120 cavalli di Evoy, mentre sull’Axopar 25 è montato il 300 cavalli Storm, il più potente fuoribordo elettrico del mondo..

Le barche elettriche secondo Axopar

Nel mondo dei motori fuoribordo elettrici i 300 cavalli sono un traguardo alla portata di pochi costruttori. Già il 120hp, cioè il Breeze, è una potenza di una ristretta cerchia di produttori. Del resto Evoy ha dichiarato a più riprese di volersi concentrare sulla fascia di motori più potenti (entrobordo o fuoribordo) al 100% elettrici. Oggi questi motori saranno installati su due modelli Axopar, appunto l’Axopar 22 e l’Axopar 25, dando così origine ad una gamma tutta dedicata: l’AX/E.

La plancia di comando dell’AX/E 25 Cross Top

Axopar è da tempo in stretta collaborazione con Evoy e, essendo il marchio finlandese uno dei più grandi produttori al mondo di scafi da diporto, è chiara l’intenzione di portare la propulsione elettrica verso la produzione seriale.

AX/E 22 – AX/E 25: i nuovi Axopar elettrici

Evoy ha presentato due opzioni di potenza per la serie AX/E:

  •  AX/E 22 monta il sistema di motori Outboard Breeze da oltre 120 CV di Evoy e con un pacco batterie da 63 kWh per una velocità massima di 36 nodi con un’autonomia di oltre 50 miglia nautiche con una singola carica a velocità ridotte per le gite giornaliere lungo la costa.  Il sistema di batterie da 63 kWh è stato identificato come il miglior compromesso tra carica energetica ottimale e una ricarica rapida.
  • AX/E 25: saliamo di dimensioni e troviamo gli oltre 300 cavalli elettrici dello Storm, con una doppia batteria da 126 kWh. Questa combinazione spinge l’imbarcazione alla velocità di punta di 50 nodi. A velocità più basse si arriva a 60 miglia nautiche di range.

Per maggiori informazioni e prezzi, clicca qui.


Potrebbe interessarti questo articolo:

Ecco quali sono i motori fuoribordo (elettrici ed endotermici) più potenti del mondo

Gli 8 fuoribordo più potenti del mondo (da 400 a 600 cv)

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

BARCHE USATE Tre natanti per quest’estate (da 8 a 9 metri)

Nella sezione annunci di Barche a Motore, tre modelli hanno catturato la nostra attenzione per caratteristiche e versatilità: il Monterey 282, il Sea Rey 315 Sundancer e il Dhea 27. Ecco un’analisi delle loro peculiarità. Partiamo dal presupposto che sono

Catamarani a motore: è davvero boom? La situazione reale

Dove e come sta andando il mercato dei catamarani a motore? E’ vero che c’è “stagnazione”? Cosa è cambiato nelle richieste e nei gusti degli armatori di oggi? Di tutto questo abbiamo chiacchierato con chi, il mercato  lo conosce bene: