Azimut 55 Fly, ecco tutti i segreti che nasconde questo 17 metri

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

azimut 55 fly
Azimut 55 Fly in navigazione

L’abilità di saper nascondere oltre che di mostrare. Sono tante le qualità dell’Azimut 55 Fly, il 17 metri di Avigliana, celate al primo sguardo: è uno yacht che si apprezza per i grandi spazi, la qualità delle finiture e la capacità di pensare in grande.

Azimut 55 Fly

L’impatto che si ha quando si sale a bordo dell’Azimut 55 Fly è quello di entrare in una barca decisamente più grande. Ha il suo bell’hard top sopra al fly bridge, unica di questa categoria di imbarcazioni; lo stesso fly è di dimensioni che lo posizionano al vertice tra la concorrenza, con prendisole accanto alla timoneria, zona pranzo e spazio attrezzabile a poppa; ha un piacevolissimo “bozzolo”, cocoon lo chiamano ad Avigliana, che protegge da sole, vento e sguardi indiscreti chi si adagia sul prendi-sole prodiero, ma sparisce con un comando.

Gli interni

Azimut 55 è una barca a motore con interni di alto livello, abbondante uso di okumé e dettagli in metallo, con elementi disegnati su misura secondo scelte stilistiche precise. Insomma Stefano Righini fuori e Achille Salvagni dentro hanno lavorato con la rinomata abilità creando un bello yacht che guarda in alto come posizionamento. Però non ogni dettaglio è reso subito intellegibile, e se si percepisce un’idea di grandeur gli elementi che la determinano vengono fuori poco a poco, come a prolungare la piacevole scoperta di essere proprio su quello che, più che vedere, si intuiva.

L’impostazione del ponte principale è su due livelli, con la cucina lungo la murata sinistra che si prolunga verso il pozzetto, con un mobile e bancone bar fronteggiata da un bel mobile curvo; più in alto la dinette con divano contrapposto e zona guida. Al ponte inferiore tre cabine doppie, con suite armatoriale a mezzanave. In acqua, i due Man da 800 cavalli rendono sicuro e piacevole l’incedere di questo 17 metri che raggiunge una velocità di punta di 31 nodi e 27 di crociera a circa 2.100 giri al minuto.

I dati in navigazione

Azimut 55 FLy

 

Scheda tecnica della barca: Azimut 55 Fly

  • Interior: 3 or 4 cabins+1
  • Engine: Man i6 2×800 hp
  • Maximum speed: 31 knots
  • Freshwater: 590 lt
  • Fuel: 2300 lt
  • www.azimutyachts.com
  • tel. +39 011 93 161

Tutte le news di Azimut Yachts

L'articolo di Barche a Motore in poche parole
Azimut 55 Fly, ecco tutti i segreti che nasconde questo 17 metri
Di cosa si parla
Azimut 55 Fly, ecco tutti i segreti che nasconde questo 17 metri
I dettagli
Siamo saliti a bordo dell'Azimut 55 Fly, il 17 metri di Avigliana, è uno yacht che si apprezza per i grandi spazi e che ha buone doti in navigazione
Chi l'ha scritto
Pubblicato su
Barche a Motore

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Barche usate

BARCHE USATE Vendono due natanti da 6 a 7 metri

Barche usate a motore sotto i 10 metri? Nella nostra sezione annunci ci sono due natanti molto interessanti: un open puro ed uno più “corsaiolo”. Ecco come sono fatti. Vuoi vendere la tua barca usata? Mettila in inserzione su Barche

natanti 2025

BARCHE NUOVE Due modelli da vedere da 8 a 9 metri – Video

Non chiamateli “restyling”. Nel 2025 sono arrivati due natanti molto interessanti che aggiornano ed evolvono unità già presenti nelle gamme dei rispettivi cantieri. Parliamo del De Antonio D29 e del Beneteau Antares 9, due modelli tra gli 8 e i