Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il 2023 porterà novità e sorprese e, tra queste, il nuovo Azimut S7, ufficialmente atteso al Salone di Düsseldorf 2023. Ma di cosa si tratta effettivamente? Ebbene, le promesse non sono indifferenti, e Azimut sa indubbiamente attirare l’attenzione, anticipando una barca dal DNA sportivo e con un ottimo livello di comfort, ma, soprattutto, sull’abbattimento delle emissioni. Come? Vediamolo in quest’anteprima.
Azimut S7
Questo yacht di oltre 21 metri di lunghezza (21.68 m) negli esterni porta la firma di Alberto Mancini. Il cantiere italiano rivela che si tratterà della “barca sportiva con l’architettura navale più tecnologicamente avanzata della categoria, capace da un lato di ridurre significativamente i consumi e dall’altro di ampliare gli spazi abitativi”. Come? Innanzitutto attraverso propulsione e linee d’acqua, mirati a migliorare i consumi, e poi attraverso un sapiente utilizzo dei materiali, per portare questo nuovo 70 piedi a ridurre il suo impatto fino al 30%. Ma, prima di passare al dettaglio tecnologico, alcune informazioni di rito.
Azimut S7
Azimut S7 – Esterni
Le linee, innanzitutto, si integrano nel segmento della Serie S di Azimut, disegnando una barca slanciata, ricca di dettagli e ben equilibrata nelle forme e nelle geometrie. Opera morta e coperta si fondono piacevolmente tra loro, con rispettivi richiami tra forme e colori. Lo si vede, ad esempio, nelle ampie vetrate, o nel tientibene prodiero, che recupera lo slancio prodiero, ammorbidendo la proiezione in avanti della coperta. Oltre a linee piacevoli ci sono poi elementi funzionali come la plancetta poppiera ed il pozzetto sopra, dotato di un prendisole particolarmente ampio, un’area conviviale con divanetti e tavoli e un mobile bar appena prima dell’accesso al fly.
Azimut S7 – Pozzetto
Il fly prevede a sua volta diversi spazi conviviali, con divani, tavoli e la timoneria esterna. Anche a prua verrà a crearsi un secondo pozzetto dedicato al relax, ma più intimo, ad esempio quando si è ormeggiati in porto. Nello specifico, un triplo prendisole e un ampio divano a C, completo di tavolino.
Per quanto riguarda gli interni invece, si può già intuire un salone particolarmente arioso e curato, illuminato da finestrature e ampi affacci sull’esterno, compresa la parte poppiera, che sembra possa aprirsi completamente, fondendosi con il pozzetto.
Azimut S7 – Salone
Anche le cabine mantengono gli elevati standard del segmento, con una suite luminosa e curata, ricca in termini di furniture e lounge area, compreso un grande letto matrimoniale.
Complessivamente, il cantiere annuncia un totale di 4 cabine (più una destinata all’equipaggio), tutte ricavate nel lower deck, mentre, oltre al salone, il ponte di coperta ospiterà anche la cucina.
Azimut S7 – Suite
Azimut S7 – Tecnologie di bordo
Passando a tecnologie e propulsione la sfida per questo yacht è notevole: unire le performance, tra cui una top speed di 35 nodi a consumi ridotti. L’attenzione di Azimut all’efficienza ha portato ad adottare per il nuovo S7 un sistema propulsivo più compatto con tre IPS D13 1050 di Volvo Penta da 800 cavalli ciascuno.
Lo scafo è stato sviluppato in collaborazione con gli ingegneri Volvo, ottimizzando le linee d’acqua, a cui si somma un estensivo uso della fibra di carbonio, efficientando così la riduzione dei consumi complessivi. Stando ai dati preliminari, questa riduzione è valutabile come vicina al 20-30% alle velocità di utilizzo più frequenti, se comparata rispetto ad imbarcazioni di pari peso e dimensioni, con carena a spigolo tradizionale e linea d’asse.
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Con l’avvento dell’AI nella nautica, emergono nuove questioni etiche e legali. Chi è responsabile in caso di incidente con un’imbarcazione autonoma? Come garantire che i sistemi di AI siano sicuri e affidabili? Queste domande stanno diventando sempre più rilevanti, soprattutto
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.