Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Baglietto Ischia – Pietra miliare del Made in Italy
Tra le pietre miliari della nautica italiana, trova indubbiamente posto un 16 metri come pochi altri, progetto emblematico della ricostruzione postuma al secondo conflitto mondiale: il Baglietto Ischia. Classic Boat elegante e forte di 7 posti letto (compresi due per l’equipaggio), l’Ischia è uno degli yacht più di successo del tempo, con una produzione di ben 72 unità in appena 6 anni (‘59-65) –numeri che assumono ancor più significato in un contesto di produzione semi-artigianale con costruzione in fasciame.
Baglietto – Ischia (qui una versione con aggiunta di Fly)
Baglietto Ischia – Le origini
Con la fine della seconda guerra mondiale, inevitabilmente, la produzione di imbarcazioni destinate all’utilizzo bellico andò scemando, sbilanciata da una mancanza di crescita da parte delle costruzioni “custom”, fortemente limitate da una austerità generale. Forti, però, della grande spinta tecnologica e del know-how che il conflitto aveva portato, e facilitati dalla ricrescita ripartita con gli anni ‘50, i cantieri Baglietto seppero trovare una soluzione destinata a portarli sull’onda del successo: la produzione in “serie” per il piccolo diporto, un desiderio in forte crescita presso tutti i paesi in cui il “boom” andava emergendo.
Nasce in questo periodo la progettazione di barche destinate alla produzione di massa, imbarcazioni per la sempre più popolare frequentazione della Riviera italiana, a cui una nuova classe agiata punta sempre di più. E Baglietto, forte dell’esperienza bellica e di una notevole capacità imprenditoriale, si trova in pole position. Nasce la serie delle “isole”, inaugurata nel 1958 dal mitico Baglietto Elba (11 m), subito seguito dal Baglietto Ischia (16 m), nel 1959, il quale peraltro godrà di estrema longevità e molteplici aggiornamenti (Super Ischia e Super 1000).
Eleganza da vendere e stile classico caratterizzano in pieno questo 16 metri, originariamente rifinito da una livrea “azzurro garda” sulla tuga (la prima serie Ischia). Il disegno della carena presenta una prua stellata, e l’insieme delle linee deriva da studi ben collaudati, proveniendo dalle esperienze belliche del cantiere, e nello specifico dalle imbarcazioni antisommergibile e dai M.A.S. (motoscafi armati siluranti) sviluppati per la Marina Militare.
La coperta è strutturata intorno ad un solido corpo centrale, una sovrastruttura coperta caratterizzata da una lunga e bassa tuga prodiera che si alza verso il centro barca, offrendo così una postazione rialzata e protetta alla timoneria. Qui, al riparo, trovano posto la postazione di comando e le apparecchiature, circondate da un mobiletto complementare alla plancia e, a poppavia, da un divanetto per gli ospiti.
Baglietto Ischia
A poppa, un prosieguo della struttura crea una seconda tughetta in pozzetto, soluzione che consente altezze maggiori sottocoperta, offrendo non solo luce a questi volumi, ma anche spazio per un doppio prendisole poppiero. In alcune versioni, infine, è previsto anche un fly, collocato al di sopra della timoneria interna e accessibile esternamente dal pozzetto.
Venendo agli spazi interni, entrando sottocoperta il Baglietto Ischia accoglie con una piccola “sala di navigazione” ovvero un’anticamera al salone dove trovano posto il tavolo da carteggio e gli stipi dedicati alla strumentazione. Opposta a questo spazio, trova posto la cucina, isolata rispetto al salone che occupa invece la porzione prodiera del centro barca. Qui, a sinistra, si trovano un lungo mobile a paratia e, a dritta, è invece collocato un ampio Divano a L con tavolo, rendendo quest’area l’effettivo spazio living degli interni. Appena oltre è presente una cabina doppia e i servizi.
La cabina armatoriale si trova all’estrema poppa ed è completa di doppi letti singoli, arredi e servizio privato con doccia. A concludere gli interni, all’estrema prua, è invece prevista una terza cabina, destinata ad ospitare i due posti letto di un eventuale equipaggio.
Baglietto Ischia – Pianetti
Baglietto Ischia – Motorizzazione
Per quanto riguarda il Baglietto Ischia, il cantiere produsse successive versioni, la cui più nota è il Super Ischia. Unica differenza, tra questa e la prima, la potenza installata e le conseguenti performance. Nel caso del Baglietto Ischia, la motorizzazione standard prevedeva una coppia di motori diesel G.M da 672 cavalli complessivi, sostituiti da una coppia di Fiat Carraro nella versione Super, per una potenza complessiva di 1200 cavalli. A prescindere, la capienza del serbatoio risultava invece invariata, ferma a 2240 litri.
Hai una barca storica e significativa con più di 25 anni? Scrivici e mandaci delle foto adeluise@panamaeditore.itPotresti vederla sul nostro sito!
Ti interessa l’argomento Classic Boats? Visita la nostra raccolta di articoli dedicati cliccando qui.
Baglietto Ischia e Ischia Super – Scheda Tecnica
–
ISCHIA
ISCHIA SUPER
Lunghezza Fuori Tutto (LOA)
16.00 m
16.00 m
Baglio Massimo
4.00 m
4.00 m
Pescaggio
1.10 m
1,15 m
Dislocamento a Vuoto
14.00 t
15.70 t
Dislocamento “Normale”
16.00 t
17.70 t
Dislocamento a Pieno
17.30 t
19.00 t
Motorizzazione
Diesel G.M. 8V 71
(tot. 672 cv/bhp)
Fiat Carraro CB 12 TC
(tot. 1200 cv/bhp)
Velocità Massima
29
35
Velocità di crociera
(2000 rpm) 24
(1400 rpm) 31
Autonomia di crociera
22 ore
12 ore
Serbatoio Carburante
2240 lt.
2240 lt.
Serbatoio Acqua Dolce
600 lt
600 lt
Posti Ospiti
7
7
Alloggio Equipaggio
2
2
Costruttore
Baglietto
Baglietto
Scopri le Classic Boat degli articoli precedenti
Ecco tutte la altre grandi Classic Boat. Se ne hai una e vuoi parlarcene, scrivi una mail a deluise@panamaeditore.it
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
In mare con il top della tecnologia. Sapevate che c’è un’azienda americana che ha eliminato il problema delle bombole a bordo? Con un sistema galleggiante e un semplice tubo potete immergervi fino a 5 o 10 metri di profondità. Oppure
Excosystem è un’azienda tutta italiana che vanta più di 50 anni di esperienza nel settore della sicurezza, particolarmente all’avanguardia nel settore della protezione dei serbatoi di carburante. È in questo contesto che nasce il loro prodotto di punta, un reticolo
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.