Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il mondo della nautica a motore è costantemente in crescita, il nuovo è sempre la grande novità e l’innovazione non si ferma. Su questo frangente, sono tanti i grandi marchi della “vela” che affrontano la transizione verso il motore, senza contare i marchi che ormai si sono affermati e che, nell’ampliare i loro fronti, hanno creato scafi immediatamente eccellenti, degli instant-cult. Ma, anche a guardare al passato, troviamo delle chicche figlie di “brand” non autoctoni del motore. Uno fra tutti, una Classic Boat non indifferente. Siamo nel 1997 e parliamo di un 14.8 metri da 1250 cavalli e forte di eleganza da vendere: è il Baltic M48 Far Niente, il primo motoscafo firmato dalla finlandese Baltic Yachts, un gigante della vela.
Baltic M48 Far Niente
Un look estremamente classico per uno yacht dallo styling tradizionale, interni in ciliegio rosso e livrea blu e bianca. Una barca elegante, dall’aspetto sì di classe, ma non particolarmente innovativo. Un colpo d’occhio che inganna, perché in realtà l’M48 è uno scafo profondamente high-tech nel suo contesto storico. Dietro la superficie, infatti, si tratta di un piccolo prodigio della tecnica, uno scafo non solo marino ed elegante, ma profondamente innovativo, un V profonda progettato dalla C. Raymond Hunt & Associates e realizzato con le più alte tecnologie del tempo: un sandwich di resina, balsa e kevlar laminati a vuoto, a garanzia del massimo del comfort e della performance.
Baltic M48 Far Niente
Baltic M48 Far Niente – Esterni
Prua alta, V profonda e specchio di poppa verticale, con un accenno di plancetta, a facilitare l’accesso all’acqua o a bordo. Il tutto, rigorosamente blu navy, sottolineato da una sottile fascia bianca. Il corpo della struttura cabin principale, bianco, sorge su di una tughetta finestrata che corre lungo tutta la coperta, completa sia di accesso poppiero, sia di una piattaforma per lo storage del tender. Il corpo centrale è invece rialzato, finestrato sui suoi 360 gradi e offre una visibilità completa, con la timoneria ben appruata per migliorare la visibilità anche oltre il pulpito.
Servita da un piccolo albero con gruetta, la sezione poppiera offre l’accesso al piccolo flybridge, completo di sedute ergonomiche e timoneria, mentre, a prua, la tuga risulta invece fruibile anche come area solarium. Complessivamente, un look che guarda al passato, ai grandi classici dello yachting anni 60’ e ‘70, coniugando linee senza tempo con tecnologie e soluzioni, invece, al massimo dell’avanguardia di fine anni ‘90.
Ti interessa l’argomento Classic Boats? Visita la nostra raccolta di articoli dedicati cliccando qui.
Baltic M48 Far Niente – Interni
Spostando l’attenzione sui volumi interni, gli ambienti sono caratterizzati da finiture in ciliegio e arredati secondo gli stilemi della tradizione: legni ovunque, angoli smussati e disposizioni marinaresche, per offrire sempre un appiglio, sempre un sostegno – anche nei mari più difficili. In termini di layout, la vita diurna prende posto nel salone principale, realizzato nella deck-house. Qui, la timoneria impegna gli spazi di sinistra, completa di tutta la strumentazione dedicata alla navigazione. A dritta, invece, è ricavato posto per un carteggio e per gli apparati di comunicazione. Tra i due, un passavanti porta agli ambienti prodieri, più in basso, dove trova posto una delle due cabine di bordo.
Baltic M48 Far Niente – Main deck
Alle spalle della timoneria, invece, si sviluppa l’area living, composta da un divano a L con tavolo centrale e cucina affacciata, sulle mura opposte. Il tutto, circondato dalle vetrate e immerso nei colori caldi del legno, in un ambiente realizzato con estrema attenzione, compresa quella dedicata all’insonorizzazione, una prerogativa del progetto.
È proseguendo verso poppa che, infine, trova posto la seconda cabina, sotto la tughetta che impegna gli spazi solitamente dedicati al pozzetto. Qui, due cuccette impegnano gli spazi, in una cabina completa di armadi, toilette e accesso diretto verso l’esterno.
Baltic M48 Far Niente – Cabina poppiera
Baltic M48 Far Niente – Motorizzazione
Venendo, infine, alla sala macchine, l’M48 dimostra, su questo fronte, un’altra peculiarità, poi diventata standard in questo genere di costruzioni. Ogni componente, innanzitutto, risulta qui isolata rispetto allo scafo. Una scelta ben specifica definita da un elemento chiave: la volontà di ridurre al minimo la trasmissione di suoni e vibrazioni, altrimenti facilmente trasmissibili attraverso le vibrazioni distribuite lungo scafo. Dalle pompe alla trasmissione, quindi, così come dai motori ai generatori, dall’aria condizionata all’idraulica, ogni elemento è attentamente isolato.
In termini di componenti, infine, gli apparati propulsivi erano così composti: a fornire la spinta, da progetto originale del 1997 risultano installi una coppia di MTU 6R183 TE93 da 625 cavalli l’uno, per 460kW generati a 2300 rpm. A fornire invece assistenza in manovra, due thruster Lewmar da 8 cavalli gestivano invece le eliche di prua e di poppa mentre, la corrente, era fornita eventualmente da un generatore ausiliario diesel da 6kW. Il complessivo di capienza carburante, infine, offriva un carico complessivo di 2700 litri imbarcabili.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Una barca per chi, anche senza un mega-yacht, vuole prendersi il centro della scena all’arrivo in rada. E non con motori esagerati o livree appariscenti, ma col fascino discreto dell’eleganza classica. Spirit Yachts presenta il nuovo modello P50 in due
Quando si prende il largo su una barca a motore non sempre si vuole restare entro i confini nazionali. Questo vale ancora di più per quelle regioni di confine che sono ad una manciata di miglia da paesi stranieri come
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Un superyacht, un principe e un purosangue: sono loro i protagonisti della storia di Shergar. Siamo negli ’80 e il Karim Aga Khan (il principe), ossessionato dall’idea di velocità, si fece costruire la barca che doveva diventare la più veloce
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
3 commenti su “M48 Far Niente: il primo Baltic a motore, una Classic Boat d’eccezione (14.8 m)”
Bellissima !!!!!
Molto bella !!!!!
Quando vinco il gratta voglio noleggiarla per quattro mesi all’ anno con il comandante perché non ho patente. 😁😁😁🐟🎣🎣🎣🎣