Per tutelare l’ambiente e salvaguardarlo bisogna conoscerlo e, soprattutto, monitorarlo. Per farlo al meglio Arpal, l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Liguria ha deciso di dotarsi di una barca a motore che permetta ai suoi operatori di svolgere questa funzione.
Grazie al PNRR-PNC, Arpal ha stanziato circa 300.000 euro (IVA esclusa) per dotarsi di uno scafo tra gli 8 e i 10 metri (con sovrastruttura) che sia capace di trasportare almeno 8 persone e tutta l’attrezzatura necessaria. Ecco qui il bando.
L’Arpal cerca una barca a motore di 8-10 metri
L’acquisto è una svolta che permetterà di portare avanti tutte le monitoraggio marino svolte dall’Agenzia in modo più efficace. Fino ad ora, infatti, l’Arpal per tutte le sue attività ha sempre utilizzato alcuni gommoni e mezzi che provenivano da collaborazioni esterne. Questo nuovo scafo, invece, permetterà di raggiungere le 12 miglia nautiche dalla costa e rimanere in mare per tutta la giornata migliorando la qualità delle ricerche e dei campionamenti.
Come funziona il bando
Arpal ha pubblicato un bando europeo a procedura aperta per l’acquisto di una nuova imbarcazione da lavoro dedicata ai campionamenti marini. Attraverso la piattaforma Sintel, utilizzata per le gare di e-procurement in Liguria e in altre regioni italiane, è possibile consultare e scaricare i documenti necessari per partecipare alla gara (codice identificativo gara B4A869AA9E). Oggetto della ricerca è un’imbarcazione di 8-10 metri con sovrastruttura, capace di trasportare almeno 8 persone e l’attrezzatura necessaria. Tutte le informazioni sono state condivise sulla piattaforma Sintel nella sezione dedicata alla gara.
Le offerte dovranno essere inviate entro le ore 16:00 del 30 gennaio 2025.