Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Nel vasto mare delle categorie in continua evoluzione cerchiamo di capire quali sono i tipi di barca a motore “base”.
Barca a motore, ecco gli 8 tipi “base”
Gommone
Il gommone da piccolo mezzo nautico gonfiabile a vera e propria barca, anche cabinata. L’evoluzione del gommone è stata impetuosa in questi ultimi anni, merito dell’adozione di uno scafo rigido in vetroresina contornato da un tubolare gonfiabile. Oggi in questa tipologia trovi dal gommone da tre metri che serve come tender della barca principale e arrivi sino ad un 18 metri supertecnologico dal design raffinato con entrobordo, degno rivale delle barche tradizionali. In mezzo ci sta tutto, per ogni esigenza.
Capelli Tempest 50
Open/ motoscafo
Questi sono i motoscafi, le altre sono barche a motore! Open, barche aperte nel nome e nei fatti, Il pozzetto è un’enorme vasca per i bagni di sole, la coperta a prua lunga e affusolata, Veloci anche ormeggiati. Se non sono veloci lo sembrano, anche da fermi. E nonostante si sia provato a stravolgere in mille modi la categoria, c’è sempre chi produce veri open, che siano veloci barche da giornata senza nessun comfort che il mare (o quasi) o lussuosi yacht con interni da favola.
Letteralmente “cavalcatori della prua”. Barche diverse, ma accomunate dalla possibilità di vivere la parte a prua della consolle di guida come un’estensione del pozzetto. I bowrider hanno un vero pozzetto prodiero e nascono come tipica barca aperta americana, stanno sempre più diffondendosi anche in Mediterraneo. Nate per lo sci d’acqua o per veloci giornate in mare. Per loro natura sono generalmente di dimensioni contenute, ma non mancano varianti con cabina (sempre più numerose) o veri yacht a lungo raggio.
Coupé
Molti cantieri si ostinano a chiamarli open, ma se oltre al parabrezza ci metti anche una copertura rigida (in genere sempre apribile per buona parte del tettuccio) hai creato un’altra cosa. Le dimensioni di questa categoria sono le più ampie della rassegna. Condividono lo spirito dell’open: sportivi e dalle linee filanti, ma con in più la comodità di avere una parte “esterna” al coperto. Nei modelli più grandi alcuni aggiungono un ponte superiore, ma non chiamatelo fly bridge, al limite sun deck.
Fjord 44 Coupé
Flybridge
La comodità di avere un secondo “pozzetto” con in più una seconda stazione di comando all’aria aperta e sopraelevati ha ingolosito molti, cosi qualche produttore non ha esitato a presentare modelli di questa classe con dimensioni ridicolmente piccole (e che hanno trovato acquirenti): sberleffo e consacrazione alla categoria che rappresenta il motoryacht, o la barca a motore adulta, per eccellenza. Anche qui la gamma disponibile va da pochi metri ai megayacht.
Astondoa 66 Flybridge
Trawler/navetta
Derivano da progetti tipici delle barche da pesca i primi e delle e delle barche da crociera di inizio 900. In comune hanno molte caratteristiche, spazi e volumi incredibili sotto coperta e scafi dislocanti anche se la tendenza odierna è di renderli plananti. Massicce nell’aspetto garantiscono sicurezza anche con mare formato. Spesso hanno un fly bridge per aumentare ancor di più l’area vivibile in coperta. Ideali per la famiglia e per chi desidera effettuare lunghe navigazioni senza fretta e senza consumare troppo carburante.
Barche Beneteau Swift Trawler 44
Fisherman
Tradizionalmente si intendono imbarcazioni con timoneria centrale, talvolta con sovrastruttura anche molto allungata, per esempio con la tuna tower e scafo dal cavallino molto accentuato, con murate alte a prua (sempre con un notevole slancio) e basse a poppa. Spesso però si fanno rientrare in questa tipologia anche piccoli center console o walkaround, barche “tuttopozzetto” non necessariamente destinate al big game, ma ad attività più costiere e… diurne. Gli interni, se presenti, sono sempre adeguati alle dimensioni.
Lobster
Le aragostiere nate in Maine sono diventate, specialmente all’inizio del XXI secolo il grande amore dei diportisti mediterranei e non solo. Oggi hanno ancora un convinto gruppo di estimatori, che apprezzano l’indubbia eleganza di questa tipologia, nata per affrontare con sicurezza le dure ache dell’Atlantico settentrionale. Tra le sue caratteristiche principali, le potenze curve che sorreggono la copertura di parte del pozzetto e la linea di scafo con murate alte e slanciate a prua e basse e rovesce a poppa.
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
L’estate è iniziata ufficialmente! Non avete ancora la vostra barca? Date un’occhiata ai tre modelli che vi proponiamo qui sotto, direttamente dalla nostra sezione annunci. Ce n’è per tutti i gusti, dal natante da crociera al fisherman. C’è pure un
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno
Qual è la caratteristica regina di un motore? Certo, che consumi poco è molto importante, ma soprattutto, quando ci si allontana dalla costa, magari in acqua meno battute, è semplicemente fondamentale che non si fermi mai. E quale prova migliore
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.