Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Le manovre in porto devono essere sempre eseguite a motore e a basso numero di giri, a meno di emergenze tipo motore in panne o cima nell’elica (a questo proposito ricordo che tutti gli incidenti vanno tempestivamente comunicati in Capitaneria di Porto, mediante dichiarazione di evento straordinario, pena ad esempio il non riconoscimento degli eventuali danni da parte delle compagnie di assicurazione).
Barca con una sola elica: come si manovra
Per le barche con un solo motore, solitamente le più piccole, la combinazione tra l’elica e timone è importantissima. Un bravo pilota deve sapere perfettamente gli effetti che entrambi hanno in manovra. Occorre tenere presente che l’elica, oltre alla principale spinta in avanti o all’indietro, a seconda del verso di rotazione, tende anche a far curvare la barca imprimendole una considerevole spinta laterale. La regola è la seguente: un’elica destrorsa (cioè che guardando da poppa giri in senso orario quando è in marcia avanti, tende a spostare la poppa verso destra se la barca avanza e verso sinistra se è in retromarcia.
Elica sinistrorsa
Elica destrorsa
Di conseguenza, se ad esempio il timoniere di uno scafo che dispone di elica destrorsa tiene il timone esattamente al centro, la barca ruoterà con la prua verso destra non appena viene ingranata la marcia indietro. Con l’elica sinistrorsa accade esattamente il contrario. Ecco quindi che, volendo mettere in moto la barca e mantenere la prua e la poppa nella stessa direzione, supponendo di avere un’elica destrorsa (peraltro di gran lunga la più diffusa), occorre portare leggermente a destra il timone non appena ingranata la marcia indietro. Gli effetti evolutivi non sempre risultano dannosi, ma anzi possono coadiuvare le manovre da effettuare in spazi angusti, giostrando sapientemente con la marcia avanti e la marcia indietro. A proposito degli effetti indesiderati impressi allo scafo, ricordate a tutto l’equipaggio che una spinta data lateralmente alla barca, ad esempio spingendo la prua per allontanarsi dalla banchina, può provocare la contemporanea rotazione della poppa dalla parte opposta.
Ciò è tanto più vero quanto più la barca si sta muovendo lentamente (in quanto a bassa velocità il timone presenta un effetto assai modesto) e quanto più ci si trova a prua o a poppa. Gli effetti evolutivi di un elica sono ovviamente nulli nel caso si abbia una singola trasmissione dotata di eliche controrotanti, o di due motori. In quest’ultimo caso di norma le eliche ruotano in senso opposto e per manovrare si agisce inversamente sui motori.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Una barca per chi, anche senza un mega-yacht, vuole prendersi il centro della scena all’arrivo in rada. E non con motori esagerati o livree appariscenti, ma col fascino discreto dell’eleganza classica. Spirit Yachts presenta il nuovo modello P50 in due
Quando si prende il largo su una barca a motore non sempre si vuole restare entro i confini nazionali. Questo vale ancora di più per quelle regioni di confine che sono ad una manciata di miglia da paesi stranieri come
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Un superyacht, un principe e un purosangue: sono loro i protagonisti della storia di Shergar. Siamo negli ’80 e il Karim Aga Khan (il principe), ossessionato dall’idea di velocità, si fece costruire la barca che doveva diventare la più veloce
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.