Sembra una nave militare, ma è una barca da crociera estrema (21 m)

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Credit immagini: Safehaven Marine
Credit immagini: Safehaven Marine

Al timone di questo catamarano potete sentirvi praticamente inarrestabili perché è preparato per le condizioni meteo peggiori. Un explorer estremo di 21 metri con fino 1.000 miglia di autonomia a 30 nodi e una top speed di oltre 50. Il bello del T-2000 Voyager è che nasce per la crociera. Lo costruisce Safehaven Marine, basato a Youghal, in Irlanda, e specializzato in pilotine, S.A.R. e pattugliatori. Cercate un mezzo “fuori dagli schemi” per girare il mondo? Eccovi serviti.

Leggi qui l’articolo completo sul T-2000 Voyager


Una barca da crociera estrema: 20 metri

Prove di navigazione o forse di “volo” per il T-2000 Voyager che, all’ingresso del porto di Cork, Irlanda, ha mostrato la sua stoffa durante la tempesta Kathleen dell’aprile 2024. È questo che si vede nell’immagine sopra dove l’imbarcazione sale sopra un’onda. Si notano i due scafi di prua del catamarano. Questo modello è pensato per affrontare ogni tipo di condizione e portare avanti la crociera quando tutti gli altri si fermano.

Nonostante abbia fino a 2.500 miglia di autonomia, questo mezzo può toccare velocità sorprendenti con un massimo di 50 nodi. Questo è grazie alle eliche di superficie, una per scafo ovviamente, spinte da due motori MAN V12 da 1550 cavalli ciascuno.

Thunder Child II, quando una barca estrema incontra una tempesta

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Costiera Yacht - CY39 - Pozzetto

CY39 (12 m) è il nuovo natante italiano XL che usi tutto l’anno

Costiera Yacht nasce a Fano, nelle Marche, nel 2024, dall’iniziativa di due giovani imprenditori: il costruttore Luciano Savelli e il progettista Giorgio Santello. Entrambi vantano una solida esperienza nel settore nautico e condividono una visione: unire la tradizione artigianale italiana

Viva gli anni ’90. I 20 migliori flybridge da 11 a 12 metri

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

2019. Il Candela Seven, veloce e silenzioso

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

Accessori furbi estate

I 5 accessori furbi da avere in barca per l’estate

In mare con il top della tecnologia. Sapevate che c’è un’azienda americana che ha eliminato il problema delle bombole a bordo? Con un sistema galleggiante e un semplice tubo potete immergervi fino a 5 o 10 metri di profondità. Oppure