Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Un team di Formula 1? Una grande casa automobilistica? Un famoso cantiere nautico? No, è stato un gruppo di studenti universitari a stabilire il nuovo record mondiale di velocità su acqua con propulsione elettrica.
Ai lavori del team hanno collaborato 44 persone tra ragazze e ragazzi che si sono dedicati al progetto per più di tre anni a partire dal 2020, usando come campo prove il lago Lake Townsend in North Carolina dove solitamente si allena la squadra di canottaggio.
Com’è nata la barca elettrica più veloce al mondo? La noia
L’dea, così come il team stesso, sono nati nel periodo in cui imperversava il Covid, con l’obiettivo di promuovere la mobilità elettrica. Dopo una prima analisi preliminare i ragazzi di Princeton hanno capito che il record di allora di Jaguar Vector era battibile.
Toccando una velocità di 114,2 Mph (183 kmh, 99 nodi) i ragazzi del Princeton University’s Electric Speedboat Team hanno stabilito il nuovo record mondiale di velocità su acqua con propulsione elettrica
Ha così, gradualmente, preso forma “Big Bird”. Nel corso di questi tre anni si sono alternati ai lavori gruppi di 10/15 studenti e, durante il periodo del Covid, le parti dell’imbarcazione elettrica sono state realizzate separatamente.
Big Bird, la barca elettrica da record. Buona alla…terza!
“Big Bird” ha un motore fuoribordo elettrico da 200 HP sviluppato in collaborazione con Flux Marine. È in realtà la terza barca realizzata dal team. la prima è affondata appena messa in acqua. La seconda ha raggiunto solo 40 mph. La terza ha infine stabilito il record. L’autonomia è di 30 miglia (38 km) a 50 mph (80 km/h).
Come si certifica il record di velocità
Peeters, il pilota del record, una volta sceso in acqua ha registrato prima la velocità 111,08 miglia orarie in una prima direzione lungo il centro di rilevamento del Lago Townsend e poi, senza ricaricare le batterie (come richiesto per la certificazione ufficiale) ha percorso lo stesso tratto di lago in direzione opposta, registrando una velocità di 117,50 miglia orarie. La media dei due rilevamenti ha sancito, il 26 ottobre 2023 alle 10 del mattino, il nuovo record mondiale di 114,20 miglia orarie.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Con l’avvento dell’AI nella nautica, emergono nuove questioni etiche e legali. Chi è responsabile in caso di incidente con un’imbarcazione autonoma? Come garantire che i sistemi di AI siano sicuri e affidabili? Queste domande stanno diventando sempre più rilevanti, soprattutto
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.