Ecco come se la cava la barca elettrica con i foil con mare mosso

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

barca foil con onda

Candela è la barca elettrica con i foil che ha stregato mezza Europa (e non solo). Il costo notevole, circa 240.000 euro, non le ha impedito di raggiungere un successo notevole anche in termini di vendite con armatori in tutto il mondo e svariati modelli venduti. Le prime 10 prodotte nel 2019 sono andate sold out e per il 2020 la produzione dovrebbe aver raggiunto le 40 barche. Leggi qui la nostra prova a bordo

Potrebbe interessarti anche:

Come naviga la barca elettrica con i foil con onda di oltre un metro

Intanto molti si sono chiesti: “Sì, ma quando c’è un po’ di onda come naviga?”. In questo breve video vediamo Candela navigare con onde fino a un metro e 20 centimetri, quindi mare mosso, secondo quanto riporta il cantiere. Si nota come la barca in navigazione foilante rimane sopra le onde garantendo una navigazione più confortevole rispetto ad una barca planante classica. Infatti in questo modo si riduce sensibilmente il beccheggio in queste condizioni.

E se le condizioni dovessero peggiorare molto? Partiamo dal presupposto che Candela, come la maggior parte delle piccole barche aperte da diporto, non è pensata per affrontare condizioni di mare estremo. Comunque se le condizioni dovessero diventare proibitive per una navigazione foilante in sicurezza le appendici possono essere ritratte, trasformando Candela in una barca normale.

https://www.facebook.com/candelaspeedboat/videos/728902157664704

È semplicissima da timonare

Perché è così semplice da timonare? Il merito è sempre del sistema software-hardware creato dall’azienda svedese. Il display della posizione di guida, interfaccia utente di tutta la barca, oltre ai dati di navigazione e alla cartografia riporta anche i gradi di inclinazione laterale e verticale del foil principale. Durante la fase di decollo e atterraggio Candela adatta la posizione dei foil in funzione della posizione e dello stato della barca. Al pilota non è richiesto null’altro che l’azionamento della manetta. Insomma: si timona come una barca qualsiasi, anche se una barca qualsiasi non è!

GUARDA QUI IL VIDEO DELLA NOSTRA PROVA

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sei già abbonato?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche