Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Se un armatore oggi vuole prendere una barca per navigare e fare crociere lunghe consumando meno e rispettando di più l’ambiente, che opzioni ha? Nelle auto si stanno diffondendo moltissimo le soluzioni ibride, perché coniugano il fatto di non dover dipendere necessariamente dalle batterie (che nel caso di un mezzo elettrico al 100% è ancora un limite importante) a consumi medi più bassi. Ci siamo fatti spiegare da M3 Servizi Nautici, come funziona la barca ibrida secondo Greenline Yacht.
Greenline Yachts: come funziona la barca ibrida oggi
Greenline Yachts, marchio che dal 2008 produce imbarcazioni ibride che si ricaricano a energia solare. Costruite dal cantiere sloveno SVP Yachts, queste barche hanno soluzioni che permettono di consumare circa quattro volte meno carburante di una barca simile in analoghe condizioni. Partendo dal presupposto che Greenline produce anche barche full-electric, oggi vediamo nel dettaglio l’HDrive, il sistema ibrido lanciato nel 2009 e che oggi è arrivato alla terza generazione.
In banchina, la barca è collegata all’alimentazione a 230V (120 V) a corrente alternata da terra. Qui il pacco batterie è sotto carica e l’inverter permette il funzionamento di elettrodomestici come frigorifero, TV, ecc. Quando non si usa questo, è il diesel che spinge la barca e aziona il generatore, che ricarica la batteria. Una carica completa richiede circa 2 ore. Poi si ritorna in modalità elettrica. Basta un pulsante per cambiare modalità.
Le barche ibride Greenline sono poi dotate di pannelli solari che ricaricano le batterie. Se il livello di carica della batteria scende al di sotto di un valore impostato, il motore diesel si attiva per aiutare la ricarica. Nella modalità full-electric, la propulsione all’imbarcazione è fornita dal motore elettrico, che utilizza l’energia del pacco batterie al litio.
Oltre a essere a zero emissioni, viene utilizzata per navigare dentro e fuori dai porti o per muoversi in rada senza fare rumore, senza fumo e con pochissima scia. Questo sistema, poi, quando la batteria è al 100%, permette di navigare a 4-5 nodi di velocità per 20 miglia in totale autonomia. Abbastanza per un’uscita giornaliera, ma anche per risparmiare e inquinare meno quando si fa una lunga navigazione. Sempre che non si abbia particolare fretta, ma se si vuole andare forte, sicuramente non è questo il genere di barca che si sceglierà.
I giornalisti di Barche a Motore, insieme con Giornale della VELA e Top Yacht Design si impegnano ogni giorno a garantire informazione di qualità, aggiornata e corretta sul mondo della nautica in modo gratuito attraverso i siti web. Se apprezzi il nostro lavoro, sostienici abbonandoti alla rivista.L’abbonamento annuale costa solo 29,90 euro!
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Costiera Yacht nasce a Fano, nelle Marche, nel 2024, dall’iniziativa di due giovani imprenditori: il costruttore Luciano Savelli e il progettista Giorgio Santello. Entrambi vantano una solida esperienza nel settore nautico e condividono una visione: unire la tradizione artigianale italiana
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
In mare con il top della tecnologia. Sapevate che c’è un’azienda americana che ha eliminato il problema delle bombole a bordo? Con un sistema galleggiante e un semplice tubo potete immergervi fino a 5 o 10 metri di profondità. Oppure
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.