Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La barca in gestione è un fenomeno enorme. La prova? Il super gruppo Brunswick Corp, di cui fanno parte tra gli altri anche Boston Whaler e Mercury, ha appena portato a termine l’acquisizione del Freedom Boat Club con cui il colosso si vuole garantire una presenza immediata su larga scala e sul mercato in un segmento di proprietà condivisa in rapida crescita. Questa operazione di mercato dimostra l’importanza e il potenziale delle barche in gestione.
Fondato nel 1989, il Freedom Boat Club (FBC) è considerato il più grande operatore di club nautico del settore, con 170 sedi di proprietà o in franchising negli Stati Uniti, in Canada e in Europa. L’organizzazione vanta più di 20.000 membri e una flotta di quasi 2.200 imbarcazioni.
Il colosso Brunswick ha acquisito il Freedom Boat Club di Venice, con sede in Florida. In questo modo il gruppo entra da protagonista nel mondo delle barche in gestione. Le condizioni dell’operazione, che dovrebbe concludersi nel secondo trimestre del 2019, non sono state rese note.
Barca in gestione: cos’è e perché è sempre più diffusa
Grazie al continuo incremento della scelta della barca a noleggio per le vacanze, il fenomeno delle “barche in gestione” sta conquistando, con una velocità impressionante, il favore di chi vuole acquistare una barca e di chi la noleggia. Come funziona il meccanismo della “barca in gestione”?
COME FUNZIONA
In sintesi, un armatore acquista una barca che da in gestione ad una società di noleggio che gli garantisce una rendita per un certo numero di anni, ricavata dall’affitto della sua barca. L’armatore può usufruire della sua bene in determinati periodi e non ha addebitato alcun costo né onere di gestione e di ormeggio.
Al termine dell’accordo tra proprietario e società di gestione, la barca torna nella disponibilità dell’armatore che decide se venderla o tenersela. I vantaggi per l’armatore sono tanti, non si deve occupare della barca, con il ricavato dalla gestione può ripagarsi le rate del leasing, utilizza la barca quando vuole.
I VANTAGGI PER CHI NOLEGGIA
Sono certi anche i vantaggi per la società di noleggio che non deve finanziare l’acquisto, ma fare il suo mestiere: farla rendere affittandola più settimane possibili nell’arco di un anno. Ma anche chi noleggia ha dei vantaggi: queste barche sono spesso meglio attrezzate, più nuove, modelli di maggior prestigio rispetto ad una barca adibita solo al noleggio.
Questo perché la barca è di proprietà di un armatore che la attrezza (e la sceglie) anche per un uso personale. Questi sono i meccanismi e i vantaggi di cui beneficiano i tre soggetti in causa: armatore, società di noleggio, soggetto che noleggia la barca.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
In mare con il top della tecnologia. Sapevate che c’è un’azienda americana che ha eliminato il problema delle bombole a bordo? Con un sistema galleggiante e un semplice tubo potete immergervi fino a 5 o 10 metri di profondità. Oppure
Excosystem è un’azienda tutta italiana che vanta più di 50 anni di esperienza nel settore della sicurezza, particolarmente all’avanguardia nel settore della protezione dei serbatoi di carburante. È in questo contesto che nasce il loro prodotto di punta, un reticolo
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
3 commenti su “Fenomeno barca in gestione: cos’è e perché è sempre più frequente”
Mi potete indicare alcune società che effettuano questo tipo di servizio per barche a motore dai 10 ai 15 metri?
Grazie.
Buongiorno, sarebbe possibile avere un elenco di societa’ che forniscono questo tipo di servizio per barche fino a 15mt? Grazie
Forse la punta ala water sport