Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Linee avveniristiche, design al massimo livello e una potenza di ben 1.120 cavalli. Lancia di Lancia è, ad oggi, l’unica barca dello storico marchio di auto. Questo progetto è nato nel 2009 ed è stato realizzato in collaborazione con Sacs, tra i principali produttori di gommoni di lusso. L’intenzione? di travolgere il mercato.
Facciamo un passo indietro. In quella calda estate di dieci anni fa, Venezia è in uno stato febbrile per il consueto Festival del Cinema, evento di cui Lancia era sponsor.
Olivier François intervistato al lancio
È il 2011. Nei giorni del Festival del Cinema di Venezia c’è uno scafo nero si aggira per i canali della Serenissima. È un Sacs Strider 13, di colore nero, particolare: la livrea è inequivocabilmente Lancia. A credere maggiormente nel progetto era stato l’allora amministratore delegato di Lancia, Olivier François, che si era speso in prima persona nel lancio di quella che può essere considerata una sua diretta creatura. Lancia aveva già avuto degli approcci con il mondo dello yachtingp negli Anni ’20, quando il fondatore Vincenzo Lancia prese spunto dalla struttura degli scafi per disegnare la scocca portante della Lambda, particolare che segnò per sempre la storia dell’automobile. In seguito, negli anni ’60, furono i motori Lancia V6 a salire sui motoscafi da corsa.
Un rib decisamente sportivo – il logo Martini Racing in bella vista a richiamare il mondo Rally dove Lancia era ben presente e pozzetto lussuoso. Insomma una barca che sulla terra poteva essere scambiata per una spider decappottabile, ma che in mare era un gommone potente e marino, in puro stile Sacs. Questo progetto era stato curato nella fase operativa dallo studio di uno migliori designer italiani ancora oggi, Christian Grande. Da questo contatto il purosangue di Lancia aveva acquisito anche un tocco estetico più elegante.
Christian Grande si concentrò sulla capote che, volendo, chiudeva il pozzetto della barca congiungendosi con il parabrezza. Lanciato a circa 600.000 euro, ancora oggi avrebbe ancora tutte le carte in regola per giocarsela con i maxi-rib moderni.
Curiosità
A distanza di quasi 10 anni possiamo dire che l’esperienza di Lancia non ha avuto un seguito nella nautica. Quello Strider 13 rimane un unicum nella storia della casa automobilistica. Resta il fatto che per un appassionato questa barca può essere senza dubbio un oggetto di culto. Tra le curiosità di questa barca c’è anche la sua linea e la motorizzazione.
La linea della Lancia di Lancia cambia completamente quando la capote è alzata o abbassata. Le finestrature sono in entrambi i casi elementi architettonici fondamentali nel caratterizzare questo tredici metri. A questo si aggiunge il parabrezza in cristallo, che si solleva elettricamente per consentire il passaggio a prua. Ma, se si vuole, si può navigare tranquillamente tenendolo a metà altezza.
Sottocoperta la Lancia nascondeva una coppia di motori da 560 cavalli l’uno, targati FPT (Fiat Powertrain Technologies). Ognuno di essi spingeva due trasmissioni con eliche di superficie. Per essere precisi il blocco motore era l’N67-560, che arrivò al mondo del diporto dopo essere stato testato in competizioni Endurance. Un cuore corsaiolo alla portata di tutti con le leve di comando gestite elettronicamente.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
L’evoluzione dei motor yacht con la nascita di Veya by Couach e con il Veya 53 Da Fountaine Pajot Motor Yacht a Veya Per molti anni, Fountaine Pajot è stato un nome di spicco nel panorama dei catamarani, sia a
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Besenzoni è l’eccellenza italiana dietro alle sedute che trovate sulle barche di tutto il mondo. Besenzoni SpA è un’azienda italiana fondata a Sarnico, in provincia di Bergamo, nel 1967 da Giovanni Besenzoni. Sono gli anni in cui i cantieri decidono
Sirena Yachts, marchio del cantiere turco Sirena Marine, si prepara a varare il primo scafo del suo nuovo modello: Sirena 60. Questo nuovo yacht rappresenta un aggiornamento, soprattutto nel comparto del design degli interni, del precedente modello di successo Sirena
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.