In barca con onda al traverso: ecco come comportarsi

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

1

Dopo aver visto come comportarsi con le onde in poppa ed in prua oggi vediamo come portare la barca quando sono al traverso.

Barca, ecco come comportarsi con onda al traverso

È una condizione che di solito viene ben tollerata dalle imbarcazioni con il baricentro basso, come i motoscafi open, e che invece procura qualche difficoltà ai flying bridge. In questi casi si interviene sui flap per contrastare la spinta laterale delle onde e del vento e raddrizzare lo scafo. I trim vanno tenuti generalmente bassi, per evitare la cavitazione delle eliche durante il rollio. Occorre inoltre manovrare la ruota di timone per tenere la barca in rotta, correggendo sia le variazioni di direzione improvvise causate dalle onde, sia gli effetti dello scarroccio e della deriva. Con mare al traverso, sono soprattutto le caratteristiche tecniche dell’imbarcazione a determinare il comfort a bordo. Qualora le condizioni non permettano una navigazione accettabile o sicura sarà opportuno rivedere la propria rotta, ad esempio scegliendo di spezzarla in due direzioni che permettano di affrontare le onde alternativamente con i masconi e con i giardinetti. Gran parte degli argomenti che riguardano le imbarcazioni equipaggiate con un solo motore, e in particolare quelle di piccole e medie dimensioni dotate di fuoribordo, possono essere analoghi a quelli riferiti per il gommone.

Carena a V profonda

Alcune differenze si riscontrano quando lo scafo presenta una carena a V accentuata (tipica delle barche di maggiore dislocamento, da pesca in altura o ideate per affrontare anche mare formato), oppure quando la motorizzazione è di tipo entrobordo. Al contrario delle carene piatte, le sezioni a V accentuate determinano un passaggio più morbido sull’onda e una maggiore stabilità di rotta, limitando le derapate e, in definitiva, favorendo manovre anche piuttosto brusche. La motorizzazione entrobordo (in effetti abbastanza rara sugli yacht di ridotte dimensioni) fa avvertire in modo minore i fenomeni legati alla rotazione laterale dell’elica nei piedi poppieri e negli stessi fuoribordo. Si deve infatti ricordare che la presenza del piede poppiero o del fuoribordo elimina l’uso del timone, indispensabile invece disponendo di linea d’asse. La differenza risulta soprattutto nella prontezza di risposta al cambiamento di rotta.

Barche con gli step: pro e contro secondo i guru delle carene – Episodio 1

NAVIGA INFORMATO!

Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Recensione Atlantis 34 – Test di un natante cult di 10 metri

Parliamo di una barca molto interessante sul mercato dell’usato: è l’Atlantis 34, un natantone che permette di ottimizzare i costi della crociera, grazie a una carena efficiente supportata da motori parchi nei consumi. Dal nostro archivio di Barche a Motore,

Invictus ST550

Invictus ST550, la nuova navetta chic di 17 metri

Invictus la fa grossa, di nuovo. Insieme alla TT550, al prossimo salone nautico di Cannes, a settembre del 2025, vedremo il debutto dell’Invictus ST550, progetto di Christian Grande. Approccio da barca da crociera per chi vuole stare tanto tempo a

Barche usate

BARCHE USATE Vendono due natanti da 6 a 7 metri

Barche usate a motore sotto i 10 metri? Nella nostra sezione annunci ci sono due natanti molto interessanti: un open puro ed uno più “corsaiolo”. Ecco come sono fatti. Vuoi vendere la tua barca usata? Mettila in inserzione su Barche