Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Dopo aver selezionato il modello di barca usata che vi interessa inizia la fase della verifica e delle prove in mare. Il valore e la complessità del bene in questione sono tali da non permettere improvvisazioni: la fregatura è sempre in agguato, specie per chi è alla ricerca dell’affare del secolo e allettato solo dal prezzo dimentica che, nelle barche, gli interventi di riparazione possono essere anche molto salati.
Barca usata, per diportisti navigati e non
Per chi è poco esperto, il primo consiglio è dunque di farsi assistere da un professionista del settore. Il compenso di questi periti è spesso ripagato perché i difetti rilevati da chi conosce bene le barche aiutano nella trattativa a levigare il pezzo. In particolare sulle barche a motore più grandi la presenza di un meccanico è indispensabile: il motore è l’organo più complesso e costoso di un’imbarcazione, ed è anche quello che più risente dell’età.
Per chi invece è più “navigato”, abbiamo sintetizzato i punti critici di un’imbarcazione in vetroresina, quelli che più di altri sono soggetti al deterioramento e il cui “refit” può comportare costi di rilievo.
Stai comprando una barca usata? Ecco 5 punti da controllare con attenzione
Pulpiti: sono le parti maggiormente esposte di una barca e quindi le più soggette a urti. Se il tubo d’acciaio si è piegato, non temete, si raddrizza con felicità. Più complessa e costosa è la riparazione della zona di coperta su cui poggiano le basette. In questo caso è necessario verificare l’integrità della vetroresina. Se si notano le ragnatele del gelcot bisogna approfondire l’analisi, per essere certi che siano solo superficiali.
Ponte in teak: può avere svariati tipi di problemi. Alcuni comportano interventi modesti come la gomma o i tappi delle viti che saltano. Quelli più sostanziosi sono ad esempio il distacco delle doghe dal sottofondo.
Impianto idrico: dopo aver attivato l’autoclave aspettate che il circuito vada in pressione e poi aprite ad una ad una le singole utenze per verificare il flusso. Se, con i rubinetti chiusi, dopo un po’ di tempo l’autoclave si riaccende c’è una perdita nel circuito. A questo punto dovete controllare: boiler, serbatoi di espansione, connessioni tra tubi e valvole di derivazione. Un altro componente soggetto ad avarie è il w.c. una prolungata attivazione della pompa consente di scoprire eventuali trafilaggi o intasamenti.
Sentine e tappezzerie: Si inizia spagliolando tutta la sentina (scoprirla) così da controllarne l’ossatura. In questo modo si vedrà anche la presenza o meno di acqua che andrà “assaggiata” per capire se dolce o salata. Se dopo averla asciugata dovesse ripresentarsi controllate tutti i passascafi. Per quel che riguarda le tappezzerie, più che i tessuti controllate l’eventuale gommapiuma per essere certi che non sia “sfarinata”, cioè vecchia e ormai sbriciolata.
Carena: salvo che non sia a uno stadio piuttosto avanzato, per verificare la presenza di osmosi è opportuno che la barca sia alata in vostra presenza. Se il fenomeno è iniziale le bolle tendono a sparire dopo qualche giorno in secca. L’osmosi può essere “curata”, ma il trattamento è abbastanza lungo e costoso.
I due “vizi” da evitare per comprare la barca usata
Due vizi vanno accuratamente evitati, cari motoristi: la fretta e l’amore a prima vista. Per quanto possa sembrare che così si “uccida” tutto il romanticismo dovrete fidarvi. Entrambi i casi, purtroppo, cozzano con quella che dovrebbe essere la giusta e ponderata valutazione che si deve fare quando si acquista una barca usata. Non deve mancare mai una prova a mare e una successiva verifica a secco dell’opera viva, la parte a contatto con l’acqua. Se possibile presenziate anche alla fase di alaggio della barca, per vedere subito se c’è osmosi. Inoltre serve calma per capire qual è il prezzo finale della barca per le vostre tasche. Questa valutazione comprende i costi di riparazioni, sostituzioni e lavori vari da fare a bordo. Solo così potrete farvi un’idea chiara.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Con l’avvento dell’AI nella nautica, emergono nuove questioni etiche e legali. Chi è responsabile in caso di incidente con un’imbarcazione autonoma? Come garantire che i sistemi di AI siano sicuri e affidabili? Queste domande stanno diventando sempre più rilevanti, soprattutto
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.