“Barcavelox” alla francese. Non fa le multe, ma tutti rallentano. Ecco come

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Barcavelox, i francesi hanno quello pedagogico. Ora che in Italia sono ufficialmente operativi i sistemi di rilevazione della velocità delle barche, diamo uno sguardo a come in Francia, da 2 anni, si stia sperimentando a Port Camargue, il Barcavelox pedagogico, e perché probabilmente funzioni meglio dei nostri sistemi punitivi.In Francia, a Port Camargue, sta avendo grande successo la sperimentazione del Barcavelox pedagogico. Si tratta di un sistema di rilevazione della velocità delle barche nei canali del porto, abbinato a un grande pannello luminoso che, semplicemente, mostra la velocità rilevata delle barche.

L’esperienza di successo sulle strade francesi

Gli autovelox pedagogici, sono installati con grande successo all’entrata di moltissimi centri urbani di tutta la Francia. E’ infatti dimostrato che siano statisticamente molto più efficaci nel far rispettare i limiti, dei velox classici, atti a fotografare e multare i singoli automobilisti. Addirittura alcuni velox pedagogici non solo mostrano la velocità, ma anche delle emoticons verdi che sorridono se si rispettano i limiti, e scrivono pure “merci!” (Grazie).

Il Barcavelox pedagogico di Port Camargue

Port Camargue ha avviato la sperimentazione di questo “barcavelox” a seguito delle continue lamentele dei diportisti con barche più piccole, e a quelli più esposti all’onda riflessa sulle banchine. La velocità è limitata a 5 nodi, ma essendo il porto molto grande, alcuni diportisti spingevano sul gas per guadagnare qualche minuto al raggiungimento del proprio posto barca.

Come funziona in Italia:

Arriva (di nuovo) il BarcaVelox: ecco cosa cambia ora

Da due anni, con un investimento di circa 5.600 euro, la società Sud Signalisation, ha marinizzato uno dei suoi pannelli stradali, adattando i materiali all’ambiente salmastro e convertendo la velocità mostrata in nodi.

I navigatori che entrano a Port Camargue trovano il grande pannello del Barcavelox pedagogico, che mostra loro in tempo reale, la velocità rilevata. Il risultato, è che praticamente tutte le imbarcazioni rallentano.

Perché il barcavelox “francese” funziona meglio

Sembra che l’approccio informativo-educativo, porti di fatto maggior successo nel contrasto alle violazioni dei limiti di velocità, rispetto a quello più punitivo, tanto caro all’Italia. Essendo il pannello visibile a tutti, la verifica della velocità è palese al comandante e a tutto l’equipaggio, e anche gli altri diportisti possono facilmente verificare chi non rispetta i limiti, ed eventualmente segnalare. Una forma di autocontrollo sociale.

 

Con il Barcavelox per calibrare gli strumenti

Un utilizzo “imprevisto”, invece, è quello specialmente caro ai velisti: la calibrazione degli strumenti. Il Barcavelox pedagogico offre infatti una ulteriore misura sperimentale precisa al nodo del SOG, Speed Over Ground, normalmente calcolato dal GPS, che può esser cosi sfruttata per impostare con ulteriore precisione, la compensazione dell’errore del solcometro.

Il barcavelox pedagogico è utile infine alle piccole barche, che non avendo strumenti, possono trovare un riferimento certo della propria velocità in relazione ai giri motore.


I documenti obbligatori in barca nel 2023 (imbarcazioni +10 metri)

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

SEAI

Barche a guida autonoma e AI: chi è responsabile con gli incidenti

Con l’avvento dell’AI nella nautica, emergono nuove questioni etiche e legali. Chi è responsabile in caso di incidente con un’imbarcazione autonoma? Come garantire che i sistemi di AI siano sicuri e affidabili? Queste domande stanno diventando sempre più rilevanti, soprattutto

2020. L’ascesa del gommone

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

2012. La Liguria in ginocchio dopo la tempesta

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

Mandaci la tua foto, entra nella storia con noi

Mandaci le tue foto di mare ed entra nella storia con noi!Le tue immagini saranno subito protagoniste sul nostro “bachecone”.