Perché mettere i fuoribordo a bordo di una barca di questo tipo? Tra i motivi ci sono praticità di manutenzione, lo spazio che si guadagna senza la sala macchine all’interno, il fatto che sempre più armatori li richiedano e poi la crescente offerta anche in termini di potenza di questi motori marini.
Ecco, quindi, che i cantieri hanno sfornato tantissime novità. Vediame assieme le più interessanti da prendere subito in considerazione.
Barca a motore 2021: 5 barche di 11 metri fuoribordo
Parker Monaco 110 FLy
Il Parker Monaco Flybridge è l’evoluzione del Monaco 110, nominato miglior barca a motore per famiglie nel 2018. Questa è una barca di 11 metri con due motori fuoribordo, un cruiser per tutte le stagioni stagioni , con prestazioni notevoli. La prima caratteristica è che i fuoribordo sono coperti da un prendisole. Questa soluzione li rende facilmente accessibili, ma attutisce di molto il rumore. Il design esterno è grintoso, nonostante il flybridge.
Si apprezza lo spazio presente nella zona del pozzetto di poppa. Il grande salone interno dispone di una cucina completa, alle spalle della plancia di comando, piuttosto luminosa. Sopra la timoneria c’è una finestratura che permette ad ancora più luce di entrare all’interno. Sulla destra il divano con tavolo accoglie fino a 5 o 6 persone per cena. Abbassando il tavolo questa zona diventa un letto aggiuntivo.
Sottocoperta sono presenti due cabine: una a prua, con finestratura in murata e un’altra a centro barca, sulla destra, con un altro letto doppio. A bordo troviamo anche un bagno con box doccia separato.
LOA: 11.64 m – B.max 3.63 m – Draft: 0.48 m – Fuel: 700 l – Water: 200 l –Berths: 2 – Passengers: 10 – Engine: 2 x 350 HP outboard – INFO: www.sailpassion.it
Bavaria Vida 33
Il primo day cruiser con motore fuoribordo Bavaria si chiama Vida 33. È costruito in due versioni: una versione aperta e una versione con hard top, che condividono il design sportivo dello scafo con finestrini incassati. La prua offre anche due varianti di layout. La scelta è tra un ponte di prua piatto con spazio per una generosa zona prendisole e una zona lounge a prua con un tavolo da cocktail e spazio per un massimo di sei persone.
Il team di sviluppo di Bavaria Yachts ha progettato il pozzetto per essere più abitabile possibile e con molti spazi. A bordo c’è quindi anche il massimo numero di utilizzi possibili. L’area di seduta a forma di L con un grande tavolo da pozzetto sul lato di dritta invita gli ospiti a sedersi per il pranzo.
Sootocoperta torna molto utile la doppia cuccetta. L’assenza della sala macchine fa sì che lo spazio qui sia davvero molto e utilizzabile al massimo.
LOA: 11.08 m – B.max 3.43 m – Draft: 0.61 m – Fuel: 2×350 l – Water: 200 l – Cabins/Bathrooms: 1/1 – Passengers: 10 – Engine: 2×150-2×200-2×250-2×300 HP outboard – INFO: www.bavariayachts.com
Beneteau Antares 11 Fly
Il nuovo Beneteau Antares 11 Flybridge è un 11 metri davvero innovativo ed è motorizzato con motori fuoribordo. Offre più spazio a bordo. Inoltre, il flybridge è un punto dell’imbarcazione da cui vivere emozioni davvero speciali. Il flybridge è dotato di una plancia di comando a dritta. Due sedute intorno a un tavolino e due prendisole sono delle soluzioni molto interessanti considerati gli spazi di un 11 metri. Volendo possono essere aggiunte opzioni, come un bimini o un pannello solare.
A bordo può ospitare fino a 11 persone. Il pozzetto e i passavanti laterali sono studiati per rendere la zona vissuta della barca comoda e spaziosa. Anche sul Beneteau Antares 11 Flybridge arriva la murata abbattibile. Una volta aperta si trasforma in una terrazza sul mare, che rende più vivibile il pozzetto con più spazio. All’interno c’è una cucina e la seconda timoneria della barca, oltre a quella sul flybridge. Le ampie vetrate offrono una vista a 360° sull’ambiente intorno alla barca.
LOA: 11.16 m – B.max 3.40 m – Displacement: 6.148 kg – Fuel: 2×400 l – Water: 200 l – Engine: 2×300 HP outboard – INFO: Guarda qui il Beneteau Antares 11 Fly
Fjord 38 Xpress
In un segmento di mercato di grande successo e in rapidissima evoluzione come quello dei walk-around, il Fjord 38 Xpress rappresenta uno degli ultimi traguardi del marchio Fjord del colosso della nautica Hanse. Passare una o più notti a bordo dipende dall’armatore, la cabina a disposizione c’è, anche se più indicata per i riposini pomeridiani.
Nella versione Xpress è dotato di motori fuoribordo. Tra le configurazioni ottimali per questo 38 c’è una doppia motorizzazione Suzuki con i DF350A, i più potenti della casa giapponese e unici fuoribordo (oltra al DF300, sempre Suzuki) con doppia elica controrante. Con questa configurazione Suzuki, la barca è veloce, circa 46 nodi di massima. Le nuove carene Fjord rendono la barca scattante, ma anche facile da manovrare.
Considerando le dimensioni e i joystick di manovra disponibili anche con i fuoribordo, il Fjord 38 Xpress è senza dubbio adatto anche a un armatore non esperto. Sollevando le due sedute più a poppa, non si accede più alla sala macchine, ma si trova un grandissimo gavone in cui si possono stivare tutti i water-toys.
LOA: 11.63 m – B.max 3.64 m – Draft: 0.94 m – Fuel: 758 l – Water: 200 l – Engine: 2×350 HP outboard – INFO: Guarda qui il Fjord 38 Xpress
Axopar 37
L’interprete ottimale per tutte le stagioni, il crossover tra la nautica aperta e quella chiusa. Lo scafo e la motorizzazione, una doppia fuoribordo da 300 cavalli, non nascondono un istinto da barca per divertirsi, soprattutto nella versione “Spyder”. Gli altri due modelli disponibili sono il “Cabin” e il “Sun-top”. La versione più da Mediterraneo, cioè quella Sun-top, è una barca adatta a tutte le stagioni, pensata per essere vissuta in coperta, con tanto spazio a dispozione tra sedute e prendisole poppiero, il tutto coperto da un T-top a tutta lunghezza. A questo si aggiunge una doppia seduta prodiera. Nonostante questo, non è compromesso lo spazio e la versatilità dei passavanti da prua a poppa. Sottocoperta troviamo anche una cabina con bagno separato. Il segreto del prezzo mediamente basso, per questo modello è dovuto al grande lavoro di ingegnerizzazione e di produzione su larga scala.
LOA: 11.50 m – B.max: 3.35 m – Draft: 0.85 m – Passengers: 10-12 – Engine: up to 2x350hp – Max speed: 38-48 knots – Fuel: 730 l – INFO: www.cortelottimarine.it
SCOPRI IL CANALE YOUTUBE DI BARCHE A MOTORE
Interviste, prove di barche, webinar. Tutto il mondo delle barche a motore, minuto per minuto. Ma in video! CLICCA QUI per iscriverti, è gratis!
NON PERDERTI I MIGLIORI ARTICOLI!
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI