Le 6 nuove barche (sui 15 metri) per tutti i gusti e gli usi

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Beneteau Swift Trawler 48
Beneteau Swift Trawler 48, una delle sette barche sui 15 metri di questa rassegna

Il mercato del diporto a motore è ricco e vasto. Esistono tantissimi modelli su altrettanti range di prezzo, uso e dimensioni. Navigare tra le varie opzioni e barche presenti può peò diventare complicato, così abbiamo redatto per voi una lista di Sei barche sui 15 metri adatte a un po’ tutti i gusti.

Sei barche sui 15 metri per tutti i gusti e gli usi

Dal maxi-Rib al più comodo cruiser, dal catamarano al walkaround, passando per gozzi e sportive, ecco una rassegna di barche sui 15 metri degli ultimi 6/8 mesi capaci di soddisfare le necessità più diverse. Insomma, c’è di che sbizzarrisi in fantasie, aspettando l’estate.



Beneteau Swift Trawler 48 – 14.74 m

Grande classico di Beneteau, la gamma Swift Trawler è popolata da barche pensate per la grande crociera e, tra queste, il Swift Trawler 48 è una tra le ultime arrivate del segmento. Lunga quasi 15 metri (14.74 LOA) e larga 4.50 metri, con le sue tre cabine doppie e una opzionale doppia cuccetta in salone, questa barca ha di fatto fino a 8 posti letto disponibili, rendendosi più che fruibile per tutti coloro che volgiono fare delle lunghe navigazioni il proprio stile di vita. A bordo tutto è pensato per creare uno spazio confortevole e agevole, anche in caso di lunghi soggiorni, e altrettanto si può dire della motorizzazione: ben 2 motori da 380 cavalli o da 425, serviti da un serbatoio da oltre 1930 litri.

Riguardo le cabine, l’armatoriale di prua offre una cuccetta doppia, mentre quella ospiti sinistra, offre a sua volta due posti letto, qui però proposti come singoli, ma trasformabili in matrimoniale. A dritta, la terza cabina è completa di una cuccetta doppia trasversale e un armadio a doppia porta. Infine, in caso di necessità, la dinette si trasforma in un letto matrimoniale. Riguardo agli spazi living invece, il Trawler 48 offre un salone sul ponte principale, completo cucina, area pasti/salotto e timoneria. Poi, un pozzetto accogliente prolunga l’area interna verso l’esterno e, a prua, un doppio prendisole. Sul flybridge, servito da timoneria, mobile-cucina e salottino esterno.

Beneteau Swift Trawler 48 - In Navigazione
Beneteau Swift Trawler 48 – In Navigazione

Prestige M48 – 14.79 m

Debuttato nel tardo 2022, il Prestige M48 è il primo catamarano a motore di Prestige, nonchè il primogenito della M-Line. Lungo circa 14.79 metri, si rivela subito un catamarano ben studiato, con ampia attenzione al comfort di bordo, anche in termini di scafo e prestazioni. Figlio della collaborazione tra Camillo Garroni, Philippe Briand e Valentina Militerno de Romedis, l’M48 offre una superficie di circa 130 metri quadri e si dimostra capace di ben ottimizzare gli spazi a bordo, prestandosi così come una ‘seconda casa’ per coloro che ne diverranno armatori. A scelta, il layout interno varia dalle 3 alle 4 cabine, più una per l’equipaggio, ospitando così tra i 6 e gli 8 ospiti. Ogni cabina è servita da un bagno privato con box doccia. A completare gli interni, è poi presente un ampio salone al ponte principale, completo di timoneria, area living/lounge e cucina.

Venendo agli esterni invece, la piattaforma di poppa si trasforma in tenderlift, beach club, o garage per tender e giochi acquatici; il pozzetto offre a sua volta ampio spazio, nonché accesso al fly, completo di aree conviviali e destinate al relax. Infine, a prua, un’altro spazio con divani e sedute accoglie gli ospiti. In termini di motorizzazione, l’M48 presenta 2 volvo D4 V-Drive da 320 cavalli, per velocità di punta vicine i 20 nodi.

Prestige M48
Prestige M48
  • Lo abbiamo provato a Barcellona! Ecco come naviga e come è fatto il Prestige M48.

L’articolo continua sotto.

  • Potrebbe interessarti anche:

Sei barche (natanti) per tutti gli usi sotto i 100mila €. Da 7 a 8.45 m

 


De Antonio D50 Coupè – 14.90 m

Debuttato agli inizi del 2023, il D50 Coupé di De Antonio Yachts riflette molto del precedente D50 Open, soprattutto in termini di vivibilità, ma porta in dote una sovrastruttura più avvolgente intorno alla plancia di comando grazie alla quale l’imbarcazione risulta adatta a navigazioni anche più impegnative. Non è quindi cruiser puro, ma un passo verso una modalità di vivere la barca che non è strettamente “estiva”, lasciando più libertà d’uso all’armatore. Infatti con questa protezione intorno alla posizione di guida si crea una sorta di area interna, protetta anche sui lati, che non intacca gli spazi esterni e al contempo offre riparo in caso di condizioni sfavorevoli. Sottocoperta il layout “base” è composto da una cabina armatoriale a prua, un bagno con wc separato e completo di box doccia e una dinette a “U” a tutto baglio trasformabile in letto matrimoniale grazie allo scorrimento del tavolino posizionato al centro.

De Antonio D50 Coupé
De Antonio D50 Coupé
  • Per vedere come naviga vi rimandiamo alla nostra prova del D50 Open!

Technohull Omega 48 – 14.95 m

Il cantiere greco Technohull svela un nuovo gommone monster, l’Omega 48, che rinnova anche la filosofia che aveva caratterizzato i predecessori Omega 44 e 47, portandola oltre. Si tratta di un maxi-rib di 15 metri dotato di 5 motori fuoribordo da 450 cavalli ciascuno (totale 2.250 hp) oppure di due o tre fuoribordo da 600 cavalli (1.200 – 1.800 hp in tutto). Un bolide notevole, che però non si limita alla performance. A livello di layout, in coperta tutto punta sulla massima fruibilità di aree relax e conviviali di bordo.

A prua è presente una lounge area con prendisole, appena di fronte al parabrezza in vetro mentre, a poppa, un divano back-to-back con mini bar (o wet bar completamente attrezzato) affaccia su di un ulteriore prendisole in pozzetto, nascondiglio del tender garage a doppia apertura, ottimo anche per water toys oltre che per un piccolo tender. La plancia di timoneria è infine servita da doppia fila di sedili a triplo assorbimento d’urto avvolgenti e, come parte del centro barca, è riparata da un hardtop aerodinamico. Sottocoperta, nonostante non sia un cruiser, troviamo una cabina matrimoniale completa, dotata di spazi per lo stivaggio e di un bagno separato con doccia.

TECHNOHULL OMEGA 48 5xMercury450R
Tchnohull Omega 48 con 5x Mercury450R

FIM 470 Regina – 15.10 m

Con l’autunno 2022 Fabbrica Italiana Motoscafi (FIM) ha introdotto il nuovo FIM 470 Regina, una barca di 15 metri concepita per massimizzare gli spazi all’aperto. Un progetto versatile, forte di diverse traslazioni strutturali capace di variare gli usi delle sue diverse componenti. A prua, ad esempio, il prendisole crea un vero e proprio pozzetto grazie ad uno spostamento laterale, ma anche le murate poppiere abbattibili permettono di avere spazi a prima vista impensabili. Inoltre, il doppio prendisole di poppa si può dividere, sdoppiandosi e muovendo verso l’esterno a creare un’ampia area centrale, ideale per gli aperitivi e le festa a bordo.

Sottocoperta poi, trovano posto fino a sei posti letto, integrati in interni molto curati e spaziosi. Guardando alla propulsione, il FIM 470 Refina è reso disponibile in due motorizzazioni differenti, una coppia da 480 cavalli, o una da 600 cavalli, permettendo alla barca di toccare anche i 39 nodi, promettendo performance e comodità notevoli.

Fim 470 Regina
Fim 470 Regina
  • Scopri di più leggendo il nostro l’articolo completo sul FIM 470 Regina.

Pirelli 50 Tecnorib – 15.20 m

Sempre del 2022 è anche il nuovo Pirelli 50 Tecnorib, RIB ammiraglia dei walkaround del brand, che vanta già due gommoni best-seller: il Pirelli 42 e il Pirelli 35. Questo modello, appunto di 50 piedi, va a completare verso l’alto l’offerta di questa famiglia di gommoni declinando anche in questo caso le caratteristiche che hanno reso celebri i primi due. Come nei due gommoni precedenti, anche su questo 15 metri i punti di forza rimangono l’abitabilità della coperta e le prestazioni. Vale la pena sottolineare subito che, proprio come nei precedenti progetti, la carena con due step è stata firmata dal Mannerfelt Design Team.

Nonostante nasca come barca da giornata o come appoggio per super-yacht, date le sue dimensioni anche interne, il nuovo Pirelli 50 è adatto anche per crociere a medio raggio grazie alle due cabine doppie sottocoperta. All’esterno invece, prendisole a prua e poppa, divani e area pasto, completa di wet-bar. Performance? Basti pensare che fa 50 nodi!

PIRELLI 50
PIRELLI 50

NAVIGA INFORMATO!

Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI


 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sei già abbonato?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche